conducibilità dopo rabbocco

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
Giordano16491
star3
Messaggi: 3166
Iscritto il: 02/11/15, 19:22

conducibilità dopo rabbocco

Messaggio di Giordano16491 » 06/10/2016, 17:25

Oggi ho misurato la conducibilità e mi è sembrata un po altina da come me la sarei aspettato... poi ho fatto caso che mancavano circa 3l di rabbocco (vasca da 60l).
dopo il rabbocco infatti ho notato 20-30us di differenza... allora mi chiedo di quale valore dovrei tenere conto e se la conducibilità va misurata sempre con lo stesso livello di acqua in vasca??

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6127
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Re: conducibilità dopo rabbocco

Messaggio di GiovAcquaPazza » 06/10/2016, 17:28

Giordano16491 ha scritto:e se la conducibilità va misurata sempre con lo stesso livello di acqua in vasca??
si, se rabbocchi con RO
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
Giordano16491
star3
Messaggi: 3166
Iscritto il: 02/11/15, 19:22

Re: conducibilità dopo rabbocco

Messaggio di Giordano16491 » 06/10/2016, 17:29

GiovAcquaPazza ha scritto:
Giordano16491 ha scritto:e se la conducibilità va misurata sempre con lo stesso livello di acqua in vasca??
si, se rabbocchi con RO
Rabbocco con acqua d'osmosi infatti...

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: conducibilità dopo rabbocco

Messaggio di Diego » 06/10/2016, 17:46

Se rabbocchi con osmosi la conducibilità cala rispetto alla situazione pre-rabbocco, poiché le sostanze sono più diluite e con la RO non ne introduci di nuove.
Dovrebbe invece essere uguale a quella che avevi prima del rabbocco, ma con la stessa quantità d'acqua in vasca
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Giordano16491
star3
Messaggi: 3166
Iscritto il: 02/11/15, 19:22

Re: conducibilità dopo rabbocco

Messaggio di Giordano16491 » 06/10/2016, 17:57

Diego ha scritto: Dovrebbe invece essere uguale a quella che avevi prima del rabbocco, ma con la stessa quantità d'acqua in vasca
Scusa ma questo pezzo non mi è chiaro :D

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6127
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Re: conducibilità dopo rabbocco

Messaggio di GiovAcquaPazza » 06/10/2016, 18:04

Giordano16491 ha scritto:Scusa ma questo pezzo non mi è chiaro
credo che intendesse dire la stessa cosa che ti ho detto io:
misura la conducibilità sempre con l'acqua ad un livello x, se il livello è più basso di x la cond aumenta perchè la soluzione è piu concentrata, se è piu alto diminuisce perchè la Ro diluisce i
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: conducibilità dopo rabbocco

Messaggio di Diego » 06/10/2016, 18:33

GiovAcquaPazza ha spiegato quello che intendevo.

1) Se non aggiungi nulla, l'acqua ha una conducibilità.
2) L'acqua poi evapora, ma non i sali. Dunque la concentrazione di sali aumenta, dunque anche la conducibilità.
3) Se rabbocchi con acqua senza sali (demineralizzata o di osmosi inversa), torni alla concentrazione di partenza e dunque hai la stessa conducibiltà del punto 1.

Se invece rabbocchi con acqua di rete o integrata di sali, la conducibilità finale si alza rispetto a quella di partenza, poiché, a parità di volume d'acqua, hai i sali disciolti + quelli aggiunti
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Giordano16491
star3
Messaggi: 3166
Iscritto il: 02/11/15, 19:22

Re: conducibilità dopo rabbocco

Messaggio di Giordano16491 » 06/10/2016, 19:02

Ok è come immaginavo... Grazie ;) :D

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot] e 8 ospiti