Conducibilità e cambi d'acqua

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
fetta
star3
Messaggi: 402
Iscritto il: 12/07/18, 16:52

Conducibilità e cambi d'acqua

Messaggio di fetta » 25/10/2018, 17:58

Mi stavo ponendo dei quesiti relativi a conducibilità e cambi d'acqua, visto l'andamento della conducibilità del mio acquario..
Premesso che ho già letto tutti gli articoli relativi agli argomenti che intendo affrontare, volevo sottoporvi alcune domande da neofita, portandovi il mio esempio, per raccogliere possibilmente più pareri sull'argomento.
Ho un acquario da 26 litri con:
Flora: Anubias, Limnophila Sessiliflora, Cryptocoryne Parva e Lemna Minor (sulle radici avevo legato anche un muschio che però è morto presto).
Fauna: per ora 5 Caridina Multidentata (ex Japonica) - prossimamente inserirò un betta maschio e magari qualche caridina in più
Altre informazioni: fondo inerte, foglie di catappa, corteccia di catappa, no CO2, fertilizzazione con protocollo PMDD avanzato, 9 ore di fotoperiodo con pausa intermedia di 3 ore.
Allego qui sotto la tabella completa con tutti i valori rilevati e le fertilizzazioni effettuate da quando ho avviato l'acquario
Valori.png
Come si può notare, il 2 settembre ho effettuato un cambio dell'acqua di circa 1/3 della capacità totale, tutto con acqua demineralizzata, per raggiungere un KH di circa 3 punti, come consigliato qui sul forum.
Da allora la conduttività è continuata a crescere, partendo da 188 µS/cm fino a tornare a 350 µS/cm circa, valori che rilevavo prima di effettuare il suddetto cambio.
Durante questo periodo (circa 2 mesi) le piante hanno continuato la loro crescita, senza nessun blocco, ed anzi spesso hanno mostrato segni di carenze.
Ora che ho inserito le Caridina, sono preoccupato dalla qualità dell'acqua, soprattutto in virtù dell'aumento continuo della conducibilità.
La domanda è questa: voi come vi regolate con il rapporto conducibilità/cambi d'acqua? Quando capisco che è ora di effettuare un cambio parziale dell'acqua? Esistono altri fattori oltre ai nutrienti che immettiamo con la fertilizzazione che possono in qualche modo influenzare i valori?
Grazie a tutti per le risposte :)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53655
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Conducibilità e cambi d'acqua

Messaggio di cicerchia80 » 25/10/2018, 22:12

Non c'è un valore ideale o consigliato
C'è chi con la EC a 1000 µS non ha avuto problemi,chi non è andato sopra i 500 perchè attorno a quel valore vedeva rallentamenti

Quello che posso dirti è che P e Mg ne hai sicuro,dal loro inserimento la conducibilità non si è più mossa
Quello che salta agli occhi sono gli NO3- a 0 e una clorosi ferrica
Stand by

Avatar utente
fetta
star3
Messaggi: 402
Iscritto il: 12/07/18, 16:52

Conducibilità e cambi d'acqua

Messaggio di fetta » 25/10/2018, 22:19

cicerchia80 ha scritto: Quello che salta agli occhi sono gli NO3- a 0 e una clorosi ferrica
Ho aggiunto ieri 0,1 ml di cifo azoto ed oggi mi ritrovo i nitrati ad un valore tra i 30 ed i 50 :-!!!
Per quanto riguarda il ferro, sono danni emersi un paio di settimane fa..
Da allora ne ho aggiunto e per ora non ne inserirò più, anche perché ora ho il problema della presenza delle Caridina multidentata, ma inserite sabato scorso..
Per quanto riguarda i cambi d'acqua? Sei per il "quando necessario"?

Posted with AF APP

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53655
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Conducibilità e cambi d'acqua

Messaggio di cicerchia80 » 25/10/2018, 22:57

fetta ha scritto: Per quanto riguarda i cambi d'acqua? Sei per il "quando necessario"?
...sono per il se serve
Quando necessario mi sa di forzatura
Ma si

I conti con il cico azoto mica tanto mi tornano :-?
Stand by

Avatar utente
fetta
star3
Messaggi: 402
Iscritto il: 12/07/18, 16:52

Conducibilità e cambi d'acqua

Messaggio di fetta » 25/10/2018, 23:06

cicerchia80 ha scritto: I conti con il cico azoto mica tanto mi tornano
Beh sinceramente nemmeno a me!!
Tengo monitorata la situazione

Posted with AF APP

Avatar utente
fetta
star3
Messaggi: 402
Iscritto il: 12/07/18, 16:52

Conducibilità e cambi d'acqua

Messaggio di fetta » 26/10/2018, 13:45

@cicerchia80 giusto per complicare le cose, dopo aver rifatto 2 volte ieri i test dei nitriti/nitrati ai valori che ho indicato in precedenza, confermati anche dall'ultima striscetta che avevo, ho rieffettuato i test oggi e vedo nitriti 0 (e ci sta) e nitrati circa 5!! Com'è possibile??
Mi sorge un dubbio: l'acqua per effettuare i test da dove la devo prelevare?? Io finora ho usato una siringa ed ho prelevato l'acqua da appena sotto la superficie... Non so più che cosa pensare sinceramente

Posted with AF APP

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53655
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Conducibilità e cambi d'acqua

Messaggio di cicerchia80 » 26/10/2018, 14:02

Ma intanto la precisione della striscetta è quella che è :-??

Il miglio metodo veloce è fare i test immergendola parallelamente all'acqua
Il migliore in assoluto è mettere una goccia di acqua ogni quadratino
Tutto questo per non contaminare le "caselle"

Sono comunque 26 litri,un terzo del Cifo azoto è comunque nitrico e il range di misurazione limitato

Il cifo azoto lo hai messo solo da qualche giorno
Facciamo passare almeno una settimana prima di reinserirlo
Stand by

Avatar utente
fetta
star3
Messaggi: 402
Iscritto il: 12/07/18, 16:52

Conducibilità e cambi d'acqua

Messaggio di fetta » 26/10/2018, 14:05

cicerchia80 ha scritto: Ma intanto la precisione della striscetta è quella che è
Uso I test a reagenti Aquili, la striscetta l'ho utilizzata solo come "controprova"..
Mi sembra veramente strana una diminuzione fino ad un decimo del valore precedente in 1 giorno, eppure i test li ho rifatti due volte :-??
Vabbè meglio così per le mie Caridina, sicuramente aspetto una settimana prima di fertilizzare nuovamente

Posted with AF APP

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53655
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Conducibilità e cambi d'acqua

Messaggio di cicerchia80 » 27/10/2018, 16:22

fetta ha scritto: Uso I test a reagenti Aquili, la striscetta l'ho utilizzata solo come "controprova"..
Pardon....non lo avevo capito

Vediamo la prossima volta che succede
Stand by

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot] e 8 ospiti