conducibilità e fosforo

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Rispondi
Avatar utente
ClaudioM
star3
Messaggi: 67
Iscritto il: 14/02/24, 9:27

conducibilità e fosforo

Messaggio di ClaudioM » 09/10/2024, 16:47

salve a tutti. Dopo un'estate con temperature alte in acquario ( e non solo la) e la comparsa di filamentose adesso sotto controllo faccio un cambio di 20 litri e RIcomincio a fertilizzare. 7,5 ml di potassio e 7,5 ml di magnesio. KH e GH rimangono invariati. la conducibilità da 330 circa si attesta sui 300. dopo 24 ore circa metto 0,2 ml di fosforo, e che accade!!!! quello che è già accaduto in passato e che non mi spiego: la conduttività scende a 230. La rotala rotundifolia è esplosa nelle cime di un rosso brillante. 
Questa è una situazione accaduta piu' volte, non è un caso e non è l'attrezzo mal tarato. 
 
Perchè immettendo fosforo scende la conducibilità? 
A qualcuno è mai successo?

Avatar utente
LouisCypher
PRO Allestimento
Messaggi: 4639
Iscritto il: 01/10/22, 23:29

conducibilità e fosforo

Messaggio di LouisCypher » 09/10/2024, 17:36

Boh, io non ci capisco molto ma quello che mi viene in mente è che il fosforo sia quello che sblocca le piante e permette loro di mangiare anche gli altri nutrienti

Posted with AF APP
Integrity is being good even if no one is watching

Here we may reign secure, and in my choyce
To reign is worth ambition though in Hell:
Better to reign in Hell, then serve in Heav'n.

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 16985
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

conducibilità e fosforo

Messaggio di Certcertsin » 09/10/2024, 19:15


ClaudioM ha scritto:
09/10/2024, 16:47
dopo 24 ore circa metto 0,2 ml di fosforo, e che accade!!!! quello che è già accaduto in passato e che non mi spiego: la conduttività scende a 230. La rotala rotundifolia è esplosa nelle cime di un rosso brillante.

70 punti di cond in un giorno ?
Bho a me pare impossibile, che poi lui fosse il fattore limitante ok ma...

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
LouisCypher
PRO Allestimento
Messaggi: 4639
Iscritto il: 01/10/22, 23:29

conducibilità e fosforo

Messaggio di LouisCypher » 09/10/2024, 19:54

Oppure (ma non so se sia chimicamente possibile) che il fosforo sia sia legato a qualcosa già in acqua e sia precipitato diventando indisponibile e non misurabile

Posted with AF APP
Integrity is being good even if no one is watching

Here we may reign secure, and in my choyce
To reign is worth ambition though in Hell:
Better to reign in Hell, then serve in Heav'n.

Avatar utente
Silvan87
star3
Messaggi: 154
Iscritto il: 08/09/24, 21:40

conducibilità e fosforo

Messaggio di Silvan87 » 09/10/2024, 23:26


LouisCypher ha scritto:
09/10/2024, 19:54
Oppure (ma non so se sia chimicamente possibile) che il fosforo sia sia legato a qualcosa già in acqua e sia precipitato diventando indisponibile e non misurabile
Forse con il ferro, ma in ogni caso stiamo parlando di quantità trascurabili...

Posted with AF APP

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

conducibilità e fosforo

Messaggio di bitless » 09/10/2024, 23:41


Silvan87 ha scritto:
09/10/2024, 23:26
Forse con il ferro
ma anche no...

ClaudioM ha scritto:
09/10/2024, 16:47
Perchè immettendo fosforo scende la conducibilità?
forse perché in acqua ci sono disciolti ioni calcio?
Hai l'acqua dura? ogni molecola di fosfato elimina
due cariche protoniche del calcio
 
ora non mi viene in mente la formula esatta, ma
credo possa essere una spiegazione accettabile
 
che tipo di fosforo? ortofosfato?
 
mm

Avatar utente
ClaudioM
star3
Messaggi: 67
Iscritto il: 14/02/24, 9:27

conducibilità e fosforo

Messaggio di ClaudioM » 10/10/2024, 9:35

Uso il cifo fosforo.
Non è la prima volta che succede, succede sempre e succede anche quando doso i macroelementi in dosi ridotte, mi riferisco al potassio ed al ferro. Adesso non ricordo esattamente ma sono arrivato a misurare la conduttività anche a circa 180 µS/cm .
 
Non so se il fosforo faccia o no precipitare qualcosa, so che dopo averlo messo le cime della rotala sono diventate ancora più rosse, penso che questo dovrebbe eliminare l'ipotesi

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: qeiciccio e 9 ospiti