conducibilità e riproduzione

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6048
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Re: conducibilità e riproduzione

Messaggio di GiovAcquaPazza » 16/06/2016, 21:03

Rox ha scritto:quel sodio si accumula costantemente, cambio dopo cambio.
Rox, non mi torna...
Io cambio con acqua a 420 e rabbocco con acqua a zero, come fa ad accumulare sodio ?
Se avessi "salato" l'acqua già presente in vasca mi troverei ma così no !
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6048
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Re: conducibilità e riproduzione

Messaggio di GiovAcquaPazza » 16/06/2016, 21:09

cicerchia80 ha scritto:Con i numeri in mano a fare 2 conti è fattibile,ma ripeto,non ho avuto tempo....gli altri prodotti sono;1/2/3 flaconi....boh!!!
Gli altri flaconi sono:
Ferro
Fluorish
Trace
Il primo alza circa 20, il secondo 10 e il terzo zero .
Il sodio che si accumula non mi torna...
O qualche volta ho scazzato i dosaggi, ma dovrei averne inserito una tonnellata in 10 litri che cambio, o c'è altro..
Effetto collaterale della sospensione di Excel ?
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: conducibilità e riproduzione

Messaggio di FedericoF » 16/06/2016, 21:18

GiovAcquaPazza ha scritto:Io cambio con acqua a 420
Così, quest'acqua l'hai ottenuta con i sali immagino? :-? ecco allora quest'acqua avrà tipo 100 di sodio (è un numero a caso, per farti l'esempio).
In vasca supponiamo tu abbia 60 di sodio, cambi un po' d'acqua con quella a 100, quindi ora il sodio aumenta, tipo a 65, la volta dopo cambi di nuovo acqua con quella a 100, quindi il sodio in vasca passa a 70 e via così.
Mi sembra di capire questo, è quello che chiedevo quando ti chiedevo informazioni sui sali. :-bd
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6048
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Re: conducibilità e riproduzione

Messaggio di GiovAcquaPazza » 16/06/2016, 22:27

FedericoFavotto ha scritto:
GiovAcquaPazza ha scritto:Io cambio con acqua a 420
Così, quest'acqua l'hai ottenuta con i sali immagino? :-? ecco allora quest'acqua avrà tipo 100 di sodio (è un numero a caso, per farti l'esempio).
In vasca supponiamo tu abbia 60 di sodio, cambi un po' d'acqua con quella a 100, quindi ora il sodio aumenta, tipo a 65, la volta dopo cambi di nuovo acqua con quella a 100, quindi il sodio in vasca passa a 70 e via così.
Mi sembra di capire questo, è quello che chiedevo quando ti chiedevo informazioni sui sali. :-bd
Non mi trovo comunque , se cambio con acqua a 420 non posso aumentare il valore 420 inserendo l'acqua , a meno che questa non evapori !
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53662
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: conducibilità e riproduzione

Messaggio di cicerchia80 » 16/06/2016, 22:29

GiovAcquaPazza ha scritto:Non mi trovo comunque , se cambio con acqua a 420 non posso aumentare il valore 420 inserendo l'acqua , a meno che questa non evapori !
nel tempo il sodio satura,ma sto sbalzo di conducibilità in 4 giorni,non sono daccordo [-x
Ma ora stai a....?
Stand by

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6048
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Re: conducibilità e riproduzione

Messaggio di GiovAcquaPazza » 16/06/2016, 22:58

cicerchia80 ha scritto:tempo il sodio satura,ma sto sbalzo di conducibilità in 4 giorni,non sono daccordo
Ma ora stai a....?
Sono a 560 dopo il cambio di ieri, domenica cambio altri 10 litri con RO pura poi provo a fare acqua miscelando rubinetto ( se prendo quella di scarto del depuratore è già senza cloro perché è passata nei Carboni attivi) ed RO , conducibilità fissata a 100 così da mantenere un minimo di KH e GH per non sballare gli altri valori.
Lo sbalzo è avvenuto pressappoco in 2 settimane, periodo in cui non ho misurato , satura ok, ma se il valore di partenza è 420 e io metto la stessa quantità di acqua che tolgo , come può aumentare a causa del sodio scusa ??
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
For
Ex-moderatore
Messaggi: 3527
Iscritto il: 06/02/16, 1:44

Re: conducibilità e riproduzione

Messaggio di For » 16/06/2016, 23:13

GiovAcquaPazza ha scritto: sto facendo un po di cambi del 10% ogni 3-4 giorni con acqua ricostruita a conducibilità 420 ( che corrisponde al KH 4 con sali dennerle).
Ciao Giova, intanto dobbiamo capire bene questa frase. Cosa intendi con "ricostruita"? Come l'hai ricostruita?
Da piccolo avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua tutti i giorni i criceti continuavano a morire 8-|

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6048
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Re: conducibilità e riproduzione

Messaggio di GiovAcquaPazza » 17/06/2016, 1:06

For ha scritto:Ciao Giova, intanto dobbiamo capire bene questa frase. Cosa intendi con "ricostruita"? Come l'hai ricostruita?
Ciao,
nel senso che ho usato i dennerle remineral + in misura di 0,4 ml litro ( uso un cucchiaino di quelli dei test a reagente) perché sperimentando varie volte era la diluizione che mi dava KH a 4
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
For
Ex-moderatore
Messaggi: 3527
Iscritto il: 06/02/16, 1:44

Re: conducibilità e riproduzione

Messaggio di For » 17/06/2016, 1:28

GiovAcquaPazza ha scritto:Lo sbalzo è avvenuto pressappoco in 2 settimane, periodo in cui non ho misurato , satura ok, ma se il valore di partenza è 420 e io metto la stessa quantità di acqua che tolgo , come può aumentare a causa del sodio scusa ??
Uè ragazzi, mi avete fatto incriccare il cervello ~x(
:))
Provo a ricapitolare: i sali hanno un terzo di sodio. L'acquario è stato riempito con RO ricostruita (giusto? Ricordo bene?)
I cambi vengono fatti con RO ricostruita.
Ergo nell'acquario c'è tanto sodio, sicuramente più della soglia di attenzione (per le piante) dei 10 mg/lt.
Le piante, a causa del sodio, non riescono ad assorbire i nutrienti immessi con la fertilizzazione.
Ne consegue che a ogni fertilizzazione aumenta la conducibilità.

Dov'è che non torna? :-?
Questi utenti hanno ringraziato For per il messaggio:
FedericoF (17/06/2016, 7:16)
Da piccolo avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua tutti i giorni i criceti continuavano a morire 8-|

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53662
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: conducibilità e riproduzione

Messaggio di cicerchia80 » 17/06/2016, 7:33

For ha scritto:Dov'è che non torna?
che il sodio precipitato,non essendo in soluzione,non può essere rilevato dal conduttivimetro :ymdevil:
Stand by

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Giomorghy, Google [Bot], Robur e 18 ospiti