Conducibilità e tannini

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Joosh
star3
Messaggi: 249
Iscritto il: 28/09/20, 21:54

Conducibilità e tannini

Messaggio di Joosh » 30/10/2023, 19:38

Ciao a tutti, mi è venuto un dubbio sulla conducibilità, avendo pesci che vivono in acqua molto tenera, i quali ho sempre tenuto con conducibilità sui 50 μs/cm e nonostante l'inserimento di tannini non è mai salita più di tanto. Adesso mi ritrovo con una vasca con acqua di partenza avente conducibilità di 70μs/cm che col tempo è salita a 200 per via delle sostanze rilasciate dai legni e dalla torba, in questo caso mi chiedo se va effettuato un cambio d'acqua con acqua osmotica e riportare la conducibilità ai valori desiderati? Oppure così facendo l'acqua diventerebbe troppo povera di minerali?

Posted with AF APP

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53599
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Conducibilità e tannini

Messaggio di cicerchia80 » 31/10/2023, 23:06

Joosh ha scritto:
30/10/2023, 19:38
Ciao a tutti, mi è venuto un dubbio sulla conducibilità, avendo pesci che vivono in acqua molto tenera, i quali ho sempre tenuto con conducibilità sui 50 μs/cm e nonostante l'inserimento di tannini non è mai salita più di tanto. Adesso mi ritrovo con una vasca con acqua di partenza avente conducibilità di 70μs/cm che col tempo è salita a 200 per via delle sostanze rilasciate dai legni e dalla torba, in questo caso mi chiedo se va effettuato un cambio d'acqua con acqua osmotica e riportare la conducibilità ai valori desiderati? Oppure così facendo l'acqua diventerebbe troppo povera di minerali?
dipende molto dai pesci che allevi, se non é qualche specie wild particolarmente acidofila, 200 µS Non é di certo un problema
Stand by

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

Conducibilità e tannini

Messaggio di bitless » 31/10/2023, 23:53


cicerchia80 ha scritto:
31/10/2023, 23:06
200 µS Non é di certo un problema
anche secondo me, soprattutto con acqua ambrata
fino a 350 non starei a grattarmi la testa
 
mm

Avatar utente
Joosh
star3
Messaggi: 249
Iscritto il: 28/09/20, 21:54

Conducibilità e tannini

Messaggio di Joosh » 02/11/2023, 1:40

@bitless  @cicerchia80  devono stare necessariamente sotto i 100μs/cm. Per questo ho posto la domanda 

Aggiunto dopo 24 secondi:
@bitless  @cicerchia80  devono stare necessariamente sotto i 100μs/cm. Per questo ho posto la domanda 

Posted with AF APP

Avatar utente
frossie
star3
Messaggi: 815
Iscritto il: 03/09/19, 23:34

Conducibilità e tannini

Messaggio di frossie » 02/11/2023, 9:24


Ciao @Joosh  anch'io ho un blackwater con conducibilità molto bassa..solo osmosi 
Anch'io nel tempo ho notato che la conducibilità tende ad alzarsi (sono passato da 70 a 150). 
Però quando serve faccio un cambio d'acqua sempre con osmosi e risolvo . 

Avatar utente
aldopalermo
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 6300
Iscritto il: 02/10/22, 17:50

Conducibilità e tannini

Messaggio di aldopalermo » 02/11/2023, 11:08

Joosh ha scritto:
02/11/2023, 1:40
devono stare necessariamente sotto i 100μs/cm
Che pesci sono?
:-h Aldo​ :)
 
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/
 

Avatar utente
Joosh
star3
Messaggi: 249
Iscritto il: 28/09/20, 21:54

Conducibilità e tannini

Messaggio di Joosh » 02/11/2023, 13:13


frossie ha scritto:
02/11/2023, 9:24

Ciao @Joosh anch'io ho un blackwater con conducibilità molto bassa..solo osmosi
Anch'io nel tempo ho notato che la conducibilità tende ad alzarsi (sono passato da 70 a 150).
Però quando serve faccio un cambio d'acqua sempre con osmosi e risolvo .

Che pesci hai?

Aggiunto dopo 19 secondi:

aldopalermo ha scritto:
02/11/2023, 11:08
Joosh ha scritto:
02/11/2023, 1:40
devono stare necessariamente sotto i 100μs/cm
Che pesci sono?


aldopalermo ha scritto:
02/11/2023, 11:08
Joosh ha scritto:
02/11/2023, 1:40
devono stare necessariamente sotto i 100μs/cm
Che pesci sono?

Betta hendra 

Posted with AF APP

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

Conducibilità e tannini

Messaggio di bitless » 02/11/2023, 14:13


Joosh ha scritto:
02/11/2023, 13:14
Betta hendra
complimenti... pesci stupendi!
 
mm

Avatar utente
frossie
star3
Messaggi: 815
Iscritto il: 03/09/19, 23:34

Conducibilità e tannini

Messaggio di frossie » 02/11/2023, 14:15

Nel mio caso Ramirezi che nel blackwater rendono (e sono) uno spettacolo. 
Bellisimi gli Hendra...ma dove l'hai trovati ? 

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53599
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Conducibilità e tannini

Messaggio di cicerchia80 » 03/11/2023, 13:44

Joosh ha scritto:
02/11/2023, 1:40
devono stare necessariamente sotto i 100μs/cm.
roger
E se sono F0 o F1 concordo, mbeh ti sei andato ad incasinare con la torba?
Stand by

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Elia99 e 5 ospiti