Conducibilità rabocchi evaporazione
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- danipekos
- Messaggi: 239
- Iscritto il: 01/07/16, 21:37
-
Profilo Completo
Conducibilità rabocchi evaporazione
Ragazzi buongiorno, ho un dubbio che vorrei chiarire.
Ho un acquario aperto da 85 litri, vasca artigianale, durante la settimana evapora dell'acqua e mi ritrovo a dover fare dei rabocchi da 4/5 litri con cadenza settimanale in linea di massima.
Esempio : Lunedì conducibilità 430 si fertilizza con pmdd con dosi "standard " dopo misuro 460 .
Con il passare dei giorni si controlla l'andamento per capire quando inserire nuovamente il potassio.
In linea di massima quando il valore arriva a 440 e il momento di inserire nuovamente il potassio.
Il mio dubbio è il seguente, con una diminuzione del livello dell'acqua si ha una concentrazione maggiore di nutrienti che al rabbocco con acqua di ro viene nuovamente diluita ma ciò non incide sulla conducibilità totale e quindi porta a far confusione??
Per non parlare di un rabbocco fatto con sola acqua di rubinetto .. Nel mio caso ha una conducibilità di 700 micro siemens...
Spero di essermi piegato...
Ho un acquario aperto da 85 litri, vasca artigianale, durante la settimana evapora dell'acqua e mi ritrovo a dover fare dei rabocchi da 4/5 litri con cadenza settimanale in linea di massima.
Esempio : Lunedì conducibilità 430 si fertilizza con pmdd con dosi "standard " dopo misuro 460 .
Con il passare dei giorni si controlla l'andamento per capire quando inserire nuovamente il potassio.
In linea di massima quando il valore arriva a 440 e il momento di inserire nuovamente il potassio.
Il mio dubbio è il seguente, con una diminuzione del livello dell'acqua si ha una concentrazione maggiore di nutrienti che al rabbocco con acqua di ro viene nuovamente diluita ma ciò non incide sulla conducibilità totale e quindi porta a far confusione??
Per non parlare di un rabbocco fatto con sola acqua di rubinetto .. Nel mio caso ha una conducibilità di 700 micro siemens...
Spero di essermi piegato...
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: Conducibilità rabocchi evaporazione
Se l'acqua evapora, la concentrazione di sali aumenta e di conseguenza aumenta la conducibilità.danipekos ha scritto: con una diminuzione del livello dell'acqua si ha una concentrazione maggiore di nutrienti che al rabbocco con acqua di ro viene nuovamente diluita ma ciò non incide sulla conducibilità totale e quindi porta a far confusione??
Se rabbocchi con acqua di osmosi/demineralizzata, tornando al livello precedente, avrai la conducibilità confrontabile con quella di partenza.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- danipekos
- Messaggi: 239
- Iscritto il: 01/07/16, 21:37
-
Profilo Completo
Re: Conducibilità rabocchi evaporazione
quindi si deve tenere anche conto del livello di acqua quando si fertilizza ..
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: Conducibilità rabocchi evaporazione
In teoria sì, in pratica non bisogna diventare schiavi dei test.danipekos ha scritto:quindi si deve tenere anche conto del livello di acqua quando si fertilizza ..
Col tempo si impara a guardare le piante, sono loro che ci dicono cosa serve
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- danipekos
- Messaggi: 239
- Iscritto il: 01/07/16, 21:37
-
Profilo Completo
Re: Conducibilità rabocchi evaporazione
ragazzi riprendo questa discussione sempre in merito ai rabocchi...
Io avendo una vasca aperta aggiungo circa 5 litri di acqua a settimana...
Ciò che influenze ha sui valori / nutrienti??
Io avendo una vasca aperta aggiungo circa 5 litri di acqua a settimana...
Ciò che influenze ha sui valori / nutrienti??
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: Conducibilità rabocchi evaporazione
Se aggiungi acqua demineralizzata o di osmosi, di fatto non aggiungi alcun nutriente.
Semmai vai a diluire quelli già presenti in acqua.
Ad esempio, se misuri la conducibilità prima e dopo il rabbocco, vedrai che scende, poiché diluisci i nutrienti, abbassando di conseguenza la conducibilità
Semmai vai a diluire quelli già presenti in acqua.
Ad esempio, se misuri la conducibilità prima e dopo il rabbocco, vedrai che scende, poiché diluisci i nutrienti, abbassando di conseguenza la conducibilità
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- danipekos
- Messaggi: 239
- Iscritto il: 01/07/16, 21:37
-
Profilo Completo
Re: Conducibilità rabocchi evaporazione
Ma "cambiare" 20 litri di acqua al mese non porta a nessun danno ??
Alcuni elementi traccia non si andrebbero ad abbassare sensibilmente ?
Alcuni elementi traccia non si andrebbero ad abbassare sensibilmente ?
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: Conducibilità rabocchi evaporazione
Danni di per sé un cambio non li fa, sai che vai a perdere in parte le sostanze allelopatiche contro le alghe e altro.
Comunque qualche oligoelemento di cui c'è poco bisogno (stagno, litio, vanadio) ma anche altri entrano col mangime e anche come impurità degli altri fertilizzanti
Comunque qualche oligoelemento di cui c'è poco bisogno (stagno, litio, vanadio) ma anche altri entrano col mangime e anche come impurità degli altri fertilizzanti
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- roby70
- Messaggi: 43488
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Re: Conducibilità rabocchi evaporazione
Dipende da che cosa fai i cambi. Se usi sempre demineralizzata od osmosi non è che fai danni ma vai a diminuire le quantità di sali ed elementi in vasca; per questo quest'acqua si utilizza per i rabbocchi mentre per i cambi a meno che non sia necessario abbassare qualche valore sarebbe meglio utilizzare almeno ogni tanto acqua di rubinetto o minerale mischiata se serve con demineralizzata/osmosi per avere i valori desiderati.danipekos ha scritto:Ma "cambiare" 20 litri di acqua al mese non porta a nessun danno ??
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- danipekos
- Messaggi: 239
- Iscritto il: 01/07/16, 21:37
-
Profilo Completo
Re: Conducibilità rabocchi evaporazione
mi sono espresso male , per mia fortuna fertilizzando riesco a mantenere la conducibilità a 450/460 anche per 2 mesi ...
la mia vasca evapora 5 litri di acqua a settimana che rabbocco con osmosi. In un mese sara evaporata e quindi reintegrata ,una quantità pari a 20 litri.
la mia vasca evapora 5 litri di acqua a settimana che rabbocco con osmosi. In un mese sara evaporata e quindi reintegrata ,una quantità pari a 20 litri.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot], Certcertsin, iSalv81 e 7 ospiti