Conducibilità sopra i 900

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Stefano97
star3
Messaggi: 119
Iscritto il: 20/08/19, 23:17

Conducibilità sopra i 900

Messaggio di Stefano97 » 04/09/2019, 18:07

Ciao a tutti,
Ho una conducibilità sui 960 ora.. Cosa significa? Perché è troppo alta?
Circa 2/3 settimane fa quando ho comprato il conduttivimetro era a 700 poi appena ho iniziato a fertilizzare piano piano è salita sempre di più...
Vi dico che ho fondo fertile+ ghiaia inerte
NO2- 0,1 che per ora sembrano rimanere così da circa una settimana e non ho ancora capito perché si siano alzati...
KH 5
pH sul 7
Uso il protocollo pmdd da quando ho comprato il conduttivimetro
Grazie a tutti in anticipo👍

Posted with AF APP

Avatar utente
angelo75
star3
Messaggi: 39
Iscritto il: 11/03/18, 8:27

Conducibilità sopra i 900

Messaggio di angelo75 » 04/09/2019, 18:32

Il valore è troppo alto sicuramente sono presenti molti inquinanti

Aggiunto dopo 2 minuti 23 secondi:
https://www.petingros.it/tester-elettro ... 73_174.htm

Posted with AF APP

Humboldt
Ex-moderatore
Messaggi: 3559
Iscritto il: 12/12/17, 19:38

Conducibilità sopra i 900

Messaggio di Humboldt » 04/09/2019, 18:49

Stefano97 ha scritto: Uso il protocollo pmdd da quando ho comprato il conduttivimetro
Ora il conduttivimetro ti dice Stop fermati e ragiona

NO3- si sa quanto sono?
Da quando hai allestito l'acquario, con che acqua (se possibile le caratteristiche chimiche) e come lo gestivi prima del conduttivimetro? :D
Metti una foto dell'intero acquario che vale più di tutti i test... ;)

Infine, se l'acquario è quello del profilo leggo
1 ancistrus
3 macropodus opercularis
2 melanoides tubercolata

in 60 litri :-?
Hai già un buon carico organico e il fondo fertile... può essere che le piante non necessitano di una fertilizzazione completa.
Questi utenti hanno ringraziato Humboldt per il messaggio:
lucazio00 (05/09/2019, 10:13)
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14507
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Conducibilità sopra i 900

Messaggio di lucazio00 » 05/09/2019, 10:15

Anche i fosfati è bene sapere, come il GH in modo da vedere i livelli di magnesio
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Stefano97
star3
Messaggi: 119
Iscritto il: 20/08/19, 23:17

Conducibilità sopra i 900

Messaggio di Stefano97 » 05/09/2019, 20:43

Humboldt ha scritto:
Stefano97 ha scritto: Uso il protocollo pmdd da quando ho comprato il conduttivimetro
Ora il conduttivimetro ti dice Stop fermati e ragiona

NO3- si sa quanto sono?
Da quando hai allestito l'acquario, con che acqua (se possibile le caratteristiche chimiche) e come lo gestivi prima del conduttivimetro? :D
Metti una foto dell'intero acquario che vale più di tutti i test... ;)

Infine, se l'acquario è quello del profilo leggo
1 ancistrus
3 macropodus opercularis
2 melanoides tubercolata

in 60 litri :-?
Hai già un buon carico organico e il fondo fertile... può essere che le piante non necessitano di una fertilizzazione completa.
Buonasera, l'acquario ha circa 4 mesi, uso acqua di rubinetto, prima lo gestivo con un cambio del 20% ogni settimana, fertilizzavo con NUTROFLORA della prodac.
Ora da quando mi sono iscritto al forum ho scoperto il pmdd e allora ho comprato il conduttivimetro, dosi iniziali:
Nitrato di potassio 15ml
Magnesio 3 5
Poi il resto mi mancava ancora e allora l'ho aggiunto più avanti 2ml di ferro e 5 ml di concime rinverdente
NO3- 15mg
NO2- tra 0,05 e 0,1
PO43- 0,4 che è a metà tra il verde e il giallo sulla scaletta del foglio dei test jbl
KH 5
pH siamo sul 7
GH non ho il test ancora

Aggiunto dopo 3 minuti 42 secondi:
Ecco le foto

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Humboldt
Ex-moderatore
Messaggi: 3559
Iscritto il: 12/12/17, 19:38

Conducibilità sopra i 900

Messaggio di Humboldt » 06/09/2019, 0:25

Nell'immediato abbasserei la conducibilità con un cambio del 30% con osmosi (così approfitti per riportare a livello l'acqua in acquario).
Ho cercato i valori dell'acqua di rubinetto di Torino e devo dire che son buoni e soprattutto la conducibilità e sotto i 500.

Aggiunto dopo 3 minuti 5 secondi:
Le piante non le vedo un granché bene. Sembrano in carenza... :-? CO2 e forse anche qualche oligoelemento. I fosfati sono da alzare, ma per questo conviene un passaggio in Fertilizzazione ;)

Posted with AF APP
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien

Avatar utente
Tritium
star3
Messaggi: 912
Iscritto il: 29/09/17, 16:32

Conducibilità sopra i 900

Messaggio di Tritium » 06/09/2019, 3:15

Humboldt ha scritto: Ho cercato i valori dell'acqua di rubinetto di Torino e devo dire che son buoni
L'acqua è ottima, forse solo un po' calcarea (più di quanto dichiarato), ma lì va da zona a zona..
Io stesso i primi mesi mi sono ritrovato a combattere con una conducibilità >800 µS/cm

Da quando sono sceso attorno ai 300 le piante sono esplose, da prima che erano bloccate.
Humboldt ha scritto: Le piante non le vedo un granché bene. Sembrano in carenza
O forse ci sono troppi elementi in vasca?
Soltanto... un altro... acquario... ancora... :(|)

Se in un acquario hai della Lemna, in tutti i tuoi acquari avrai della Lemna ~x(
#TeamNoFilter [-x

Avatar utente
Stefano97
star3
Messaggi: 119
Iscritto il: 20/08/19, 23:17

Conducibilità sopra i 900

Messaggio di Stefano97 » 07/09/2019, 13:45

Humboldt ha scritto: Nell'immediato abbasserei la conducibilità con un cambio del 30% con osmosi (così approfitti per riportare a livello l'acqua in acquario).
Quindi che dite? Faccio sto cambio del 30%con osmosi e poi fertilizzo con oligoelementi? I fosfati per alzarli? Oltre tutto ame sembra che ci siano alghe sulle piante perché se guardate la foto con la pianta piccola centrale si vede chiaramente una macchia marrone che ricopre anche tutte le altre piante...
Ho cercato i valori dell'acqua di rubinetto di Torino e devo dire che son buoni e soprattutto la conducibilità e sotto i 500.

Aggiunto dopo 3 minuti 5 secondi:
Le piante non le vedo un granché bene. Sembrano in carenza... :-? CO2 e forse anche qualche oligoelemento. I fosfati sono da alzare, ma per questo conviene un passaggio in Fertilizzazione ;)
Aggiunto dopo 15 secondi:
Tritium ha scritto:
Humboldt ha scritto: Ho cercato i valori dell'acqua di rubinetto di Torino e devo dire che son buoni
L'acqua è ottima, forse solo un po' calcarea (più di quanto dichiarato), ma lì va da zona a zona..
Io stesso i primi mesi mi sono ritrovato a combattere con una conducibilità >800 µS/cm

Da quando sono sceso attorno ai 300 le piante sono esplose, da prima che erano bloccate.
Humboldt ha scritto: Le piante non le vedo un granché bene. Sembrano in carenza
O forse ci sono troppi elementi in vasca?
.

Aggiunto dopo 3 minuti 43 secondi:
Quindi cambio di osmosi con 30% e poi fertilizzo con oligoelementi? Fosfati come li alzo? CO2 la erogo già e dal test permanente sembra che sia a livello giusto..
Per le piante invece ho delle macchie marroni su tutte le piante se guardate bene le foto... Praticamente su tutte...

Aggiunto dopo 1 minuto 33 secondi:
Scusate, ho fatto un casino con sti tag hahah

Posted with AF APP

Avatar utente
Tritium
star3
Messaggi: 912
Iscritto il: 29/09/17, 16:32

Conducibilità sopra i 900

Messaggio di Tritium » 07/09/2019, 14:12

@Stefano97 le macchie marroni sembrano diatomee. Cerca su Google e confronta con le tue.

Sono alghe che si nutrono di silicati, abbondanti nelle acque comunali. Si tolgono facilmente meccanicamente (passando il dito) oppure sono cibo prediletto di Caridina, alcuni pesci e soprattutto lumache. Vanno via da sole, una volta terminati i silicati.


I fosfati si alzano con materiale organico (pigne di ontano e catalpa) o con integratori quali CIFO fosforo, che però è molto concentrato, quindi di usano poche GOCCE per volta

Oppure stick NPK (azoto N, fosforo P, potassio K).
Chiedi in fertilizzazione, prima di mettere quantità a caso in vasca

Posted with AF APP
Soltanto... un altro... acquario... ancora... :(|)

Se in un acquario hai della Lemna, in tutti i tuoi acquari avrai della Lemna ~x(
#TeamNoFilter [-x

Avatar utente
Stefano97
star3
Messaggi: 119
Iscritto il: 20/08/19, 23:17

Conducibilità sopra i 900

Messaggio di Stefano97 » 07/09/2019, 14:50

Tritium ha scritto: @Stefano97 le macchie marroni sembrano diatomee. Cerca su Google e confronta con le tue.

Sono alghe che si nutrono di silicati, abbondanti nelle acque comunali. Si tolgono facilmente meccanicamente (passando il dito) oppure sono cibo prediletto di Caridina, alcuni pesci e soprattutto lumache. Vanno via da sole, una volta terminati i silicati.


I fosfati si alzano con materiale organico (pigne di ontano e catalpa) o con integratori quali CIFO fosforo, che però è molto concentrato, quindi di usano poche GOCCE per volta

Oppure stick NPK (azoto N, fosforo P, potassio K).
Chiedi in fertilizzazione, prima di mettere quantità a caso in vasca
Okey grazie😊 le cardine non posso metterle in vasca con i macropodus vero? Se le mangerebbero o no?

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 7 ospiti