Conducibilità
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- reghyreghy
- Messaggi: 947
- Iscritto il: 05/01/16, 5:58
-
Profilo Completo
Conducibilità
Ciao ragazzi, mi è arrivato il conduttivimetro. Mi dà 254-256 µS
Com'è questo valore? Sulle istruzioni c'è scritto di tenere la sonda immersa in acqua quando non si usa. Anche i Vostri sono così?
Com'è questo valore? Sulle istruzioni c'è scritto di tenere la sonda immersa in acqua quando non si usa. Anche i Vostri sono così?
Nulla è più grande; nemmeno l'infinito
- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
Re: Conducibilità
Ciao reghy, Il dato in se non ci serve molto. Ora dovrai monitorare il trend che avrà la conducibilità quando fertilizzi.
In pratica devi misurare prima della fertilizzazione, poi rimisuri dopo qualche ora. Dopo di che dovremo tenere controllato se le piante mangiano. E tu mi dirai "si ma come?". Misurando la conducibilità, che nei giorni avvenire (non con misurazioni giornaliere, un dato attendibile si ottiene dopo almeno una settimana) dovrà ritornare più o meno al dato di partenza. In poche parole dovrai vedere una sorta di dente di sega. Fertilizzi e sale, le piante mangiano e la conducibilità scende.
Dai una letta a questo articolo: Utilizzo del conduttivimetro in acquario
In pratica devi misurare prima della fertilizzazione, poi rimisuri dopo qualche ora. Dopo di che dovremo tenere controllato se le piante mangiano. E tu mi dirai "si ma come?". Misurando la conducibilità, che nei giorni avvenire (non con misurazioni giornaliere, un dato attendibile si ottiene dopo almeno una settimana) dovrà ritornare più o meno al dato di partenza. In poche parole dovrai vedere una sorta di dente di sega. Fertilizzi e sale, le piante mangiano e la conducibilità scende.
Dai una letta a questo articolo: Utilizzo del conduttivimetro in acquario
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 

- reghyreghy
- Messaggi: 947
- Iscritto il: 05/01/16, 5:58
-
Profilo Completo
Re: Conducibilità
Bene, io ho il Dennerle e15+v30+s7.. Quindi devo misurare prima e dopo aver messo ogni prodotto? I primi due sono mensili, mentre l'ultimo si mette ogni 7 giorni. Per ora ho messo metà dose del primo al 15 del mese più s7 lo metto ogni settimana sempre metà dose, il v30 lo devo mettere a fine mese.
Nulla è più grande; nemmeno l'infinito
- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
Re: Conducibilità
Non conosco il protocollo, ma credo che le "mosse" da fare più o meno siano le stesse.
Ps hai mai pensato al PMDD?Poca spesa tanta resa.
Ps hai mai pensato al PMDD?Poca spesa tanta resa.

La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 

- reghyreghy
- Messaggi: 947
- Iscritto il: 05/01/16, 5:58
-
Profilo Completo
- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
Re: Conducibilità
reghyreghy ha scritto:Mi sembra troppo complicato


Comunque, tornando IT, con il protocollo che usi dovrai fare cambi d'acqua calendarizzati giusto? Se cosi fosse, il conduttivimetro non serve a molto. Perchè ad ogni cambio togli gli eccessi che crei fertilizzando con quei prodotti. Poi ci ributti dentro tutto e quindi non serve a niente sapere se e cosa le piante hanno "mangiato" e di cosa hanno bisogno.
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 

- reghyreghy
- Messaggi: 947
- Iscritto il: 05/01/16, 5:58
-
Profilo Completo
Re: Conducibilità
Quindi bisogna seguire per forza un pmdd per evitare ciò?
Per ora ho anche i nitrati molto bassi, ma l'acquario è vuoto per via dell'ictio. Domenica saranno 2 settimane senza pesci, poi reinserisco gli 8 Corydoras che al momento sono da parte.

Nulla è più grande; nemmeno l'infinito
- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
Re: Conducibilità
Per evitare cambi si perché con il PMDD introduci solo ed esclusivamente quello che le piante chiedono evitando eccessi di altre sostanze potenzialmente dannose per flora e fauna. 

La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 

- reghyreghy
- Messaggi: 947
- Iscritto il: 05/01/16, 5:58
-
Profilo Completo
Re: Conducibilità
Non ho capito, con un pmdd i cambi parziali non si fanno...?
Nulla è più grande; nemmeno l'infinito
- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
Re: Conducibilità
No. Con il PMDD, introducendo solo quello che serve alle piante, difficilmente si arriva ad accumulare sostanze pericolose.
I cambi si fanno se c'è veramente bisogno e non perchè te lo dice un fogliettino di qualche flacone di fertilizzante.
La differenza sostanziale tra i protocolli commerciali e il metodo PMDD sta proprio quì. Capire cosa chiedono le piante e inserire solo quello.
Non seguire dei dosaggi prestabiliti da chissà chi, senza neanche sapere cosa uno ha in vasca...tanto poi ti dicono di fare un cambio ogni mese così levi tutti gli eccessi creati da quei flaconi.
PS C'è gente quì dentro che se cambia un poco di acqua una volta l'anno è tanto.
I cambi si fanno se c'è veramente bisogno e non perchè te lo dice un fogliettino di qualche flacone di fertilizzante.
La differenza sostanziale tra i protocolli commerciali e il metodo PMDD sta proprio quì. Capire cosa chiedono le piante e inserire solo quello.
Non seguire dei dosaggi prestabiliti da chissà chi, senza neanche sapere cosa uno ha in vasca...tanto poi ti dicono di fare un cambio ogni mese così levi tutti gli eccessi creati da quei flaconi.
PS C'è gente quì dentro che se cambia un poco di acqua una volta l'anno è tanto.

La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 22 ospiti