Conducibilità

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
Francom
star3
Messaggi: 800
Iscritto il: 09/12/19, 19:54

Conducibilità

Messaggio di Francom » 17/11/2020, 14:07

Domandona: la conducibilità corretta è quella rilevata dal conduttivimetro direttamente immerso in vasca o in acqua prelevata e messa in un bicchiere di vetro?

Posted with AF APP

Avatar utente
supersix
star3
Messaggi: 1880
Iscritto il: 11/09/18, 11:57

Conducibilità

Messaggio di supersix » 17/11/2020, 14:38

Francom ha scritto:
17/11/2020, 14:07
Domandona: la conducibilità corretta è quella rilevata dal conduttivimetro direttamente immerso in vasca o in acqua prelevata e messa in un bicchiere di vetro?
È lo stesso, a differenza del pH è un valore stabile che non varia facilmente

Posted with AF APP
We only live once☝️
| Be grateful🙏| Be kind 🤝| Be happy✌|

Avatar utente
Francom
star3
Messaggi: 800
Iscritto il: 09/12/19, 19:54

Conducibilità

Messaggio di Francom » 17/11/2020, 14:44

per il conduttivimetro varia e come. in vasca ho 480 in bicchiere 380. una variazione di 100 unità è tanto.

Avatar utente
Briiel
star3
Messaggi: 876
Iscritto il: 23/08/20, 14:47

Conducibilità

Messaggio di Briiel » 17/11/2020, 15:10

Il conduttivimetro è molto condizionato anche dal movimento dell'acqua e da eventuali bolle d'aria intrappolate vicino agli elettrodi
Inizialmente avevo il tuo stesso problema, ma ho risolto facendo la misurazione direttamente in vasca tenendo lo strumento vicino ad un angolo
Per il problema delle bolle d'aria invece mi limito a scuoterlo in acqua per un paio di secondi

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti