Conducibilità, varie domande
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
- Messaggi: 1472
- Iscritto il: 22/01/15, 20:32
-
Profilo Completo
Conducibilità, varie domande
Ciao, mi è arrivato una cinesata di conduttivimetro da 13 euro... mi potete spiegare la storia della temperatura-conduttività? Grazie
Ho misurato le µS/cm dal rubinetto misurata appena uscita: 350 µS/cm
Alla stessa temperatura (circa 25 gradi):
Ho misurato l'acqua del mastello dove rabbocco con acqua di rete e ho fatto 2-3 mini cambi da 1 anno: circa 700 µS/cm
Ho misurato l'acqua del vascone del mastello: circa 450 µS/cm
Ho misurato l'acqua di una vaschetta 7 litri con avannotti di medaka, physa, Helena e dafnie che non cambio l'acqua da settimane ma butto tanto mangime: 1700 µS/cm
Ho misurato l'acqua di 3 vasche in serie in cui cambio ogni tanto un pò di acqua: non ricordo mi sembra 400 µS/cm
Ho misurato l'acqua del mastello esterno che non prende però piovana: 340 µS/cm
Possibili questi risultati?
Ho misurato le µS/cm dal rubinetto misurata appena uscita: 350 µS/cm
Alla stessa temperatura (circa 25 gradi):
Ho misurato l'acqua del mastello dove rabbocco con acqua di rete e ho fatto 2-3 mini cambi da 1 anno: circa 700 µS/cm
Ho misurato l'acqua del vascone del mastello: circa 450 µS/cm
Ho misurato l'acqua di una vaschetta 7 litri con avannotti di medaka, physa, Helena e dafnie che non cambio l'acqua da settimane ma butto tanto mangime: 1700 µS/cm
Ho misurato l'acqua di 3 vasche in serie in cui cambio ogni tanto un pò di acqua: non ricordo mi sembra 400 µS/cm
Ho misurato l'acqua del mastello esterno che non prende però piovana: 340 µS/cm
Possibili questi risultati?
- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
Re: Conducibilità, varie domande
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 

-
- Messaggi: 14754
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
Profilo Completo
Re: Conducibilità, varie domande
Perché credi non siano possibili? 
Ha la compensazione automatica della temperatura il tuo strumento?

Ha la compensazione automatica della temperatura il tuo strumento?

-
- Messaggi: 1472
- Iscritto il: 22/01/15, 20:32
-
Profilo Completo
Re: Conducibilità, varie domande
Con 13 euro cosa vuoi avere, non ha nulla, che io sappia, a parte due ferri che misurano.
-
- Messaggi: 1472
- Iscritto il: 22/01/15, 20:32
-
Profilo Completo
- scheccia
- Messaggi: 10455
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
Profilo Completo
Re: Conducibilità, varie domande
La compensazione della temp è un sensore tipo bulbo di lato ai 2 ferri... Che cmq viene se non 13... 15€...
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
-
- Messaggi: 1472
- Iscritto il: 22/01/15, 20:32
-
Profilo Completo
Re: Conducibilità, varie domande
Riscrivo le caratteristiche dal bugiardino:
Range: 0-9990 µS/cm
Accuratezza: più o meno 2%
Compensazione temperatura automatica
Temperatura da 0 a 50 °C
[...]
Come si fa a calibrare? C'è scritto, in inglese, nella prte "calibration" 500 µS/cm. Cosa e quanto dovrei fare?
Range: 0-9990 µS/cm
Accuratezza: più o meno 2%
Compensazione temperatura automatica
Temperatura da 0 a 50 °C
[...]
Come si fa a calibrare? C'è scritto, in inglese, nella prte "calibration" 500 µS/cm. Cosa e quanto dovrei fare?
- scheccia
- Messaggi: 10455
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
Profilo Completo
Re: Conducibilità, varie domande
Non devi fare nulla... Usalo e basta... In teoria dove vedi il buchino dietro in cima... C'era una piccola vite x la calibrazione, non so il perché non la mettono più, forse è difficile che si stari... Bho'.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
Re: Conducibilità, varie domande
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti