Conduttivimetro questo sconosciuto

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
CIR2015
star3
Messaggi: 2649
Iscritto il: 23/06/15, 0:21

Conduttivimetro questo sconosciuto

Messaggio di CIR2015 » 15/07/2015, 22:49

Ciao a tutti, in un altro topic mi è stato consigliato di utilizzare un Conduttivimetro per meglio capire le reazioni dopo la fertilizzazione e per stabilire i cambi di acqua.

Acquistato su amazon il Conduttivimetro sono partito con la misurazione.

La prima misurazione mi da 670 µS/cm e dopo un minimo cambio di acqua (5%) la misurazione è 640 µS/cm.

Leggevo nelle varie guide che in acquario di comunità il valore dovrebbe attestarsi a circa 500 µS/cm... La mia domanda è come faccio ad arrivare a 500 µS/cm ? Ho misurato l'acqua del rubinetto trattata con il biocondizionatore ed il valore è di 620 µS/cm.

Devo fare il cambio settimanale ? Cosa mi sta sfuggendo o non ho capito ?

Help Help
"Cambiare opinione è sintomo di Maturità"

Avatar utente
exacting
Ex-moderatore
Messaggi: 2200
Iscritto il: 11/12/13, 23:20

Re: Conduttivimetro questo sconosciuto

Messaggio di exacting » 15/07/2015, 23:07

Allora prova a misurare la tua acqua di rete senza nessun biocondizionatore in modo da capire da sola che valori ha.
Di solito ha valori più bassi di quelli rivelati, di solito, ma conosco anche chi ha valori più alti...
A questo punto o si ricorre ad acqua d'osmosi, o distillata (ferro da stiro che si trova al supermercato) queste ultime hanno una conducibilità vicina allo zero (ecco che con i cambi si abbassano i valori, ho usato il plurale perché si abbasseranno tutti i valori), oppure l'acqua naturale che usiamo bere noi...
Con quest'ultima la conducibilità si abbasserà, ma di meno: di solito ha valori che oscilla da 200 a 400, dipende dal tipo di acqua


Inviato dal mio G620S-L01 utilizzando Tapatalk

Avatar utente
CIR2015
star3
Messaggi: 2649
Iscritto il: 23/06/15, 0:21

Re: Conduttivimetro questo sconosciuto

Messaggio di CIR2015 » 15/07/2015, 23:52

L'acqua di rete è 560. Ma se metto quella di osmosi non si abbassa anche GH e KH ? Ed il pH ? Vorrei mantenere i valori attuali per le specie di pesciolini che ho in vasca,

Cosa faccio ?
"Cambiare opinione è sintomo di Maturità"

Avatar utente
exacting
Ex-moderatore
Messaggi: 2200
Iscritto il: 11/12/13, 23:20

Re: Conduttivimetro questo sconosciuto

Messaggio di exacting » 16/07/2015, 0:15

Certo, si abbassa tutto, è inevitabile

Bicarbonato e alzi KH
Magnesio invece per il GH

Inviato dal mio G620S-L01 utilizzando Tapatalk

Avatar utente
CIR2015
star3
Messaggi: 2649
Iscritto il: 23/06/15, 0:21

Re: Conduttivimetro questo sconosciuto

Messaggio di CIR2015 » 16/07/2015, 0:36

In questi casi cosa si fa ?
"Cambiare opinione è sintomo di Maturità"

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Conduttivimetro questo sconosciuto

Messaggio di cuttlebone » 16/07/2015, 7:09

CIR2015 ha scritto:In questi casi cosa si fa ?
Si parte col non "demonizzare" la conducibilità [emoji6]
200, 500 o 1000 µS/cm, di per se, non dicono nulla.
Poiché sono molti i sali che incidono sulla conducibilità, alcuni benefici altri meno, il concetto è che è meglio stare a 1000 µS per "colpa" del potassio, che stare a 400 µS sapendo però di avere del sodio disciolto nella propria acqua.
Per cui, verifica intanto in rete i valori della tua acqua di rubinetto, per comprenderne la composizione ed escludere che quel valore sia dovuto a sali "cattivi".
Hai visto mai che hai l'acqua ricca di potassio e magnesio? [emoji106]
Io sono stato a lungo con la conducibilità prossima ai 1000 µS/cm, ma le piante andavano una bellezza [emoji6]


Alessandro
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: Conduttivimetro questo sconosciuto

Messaggio di GiuseppeA » 16/07/2015, 7:48

Compiti per le vacanze...leggere l'interessantissimo articolo che spiega come si usa il conduttivimetro :)) :))

Utilizzo del conduttivimetro in acquario
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
CIR2015
star3
Messaggi: 2649
Iscritto il: 23/06/15, 0:21

Re: Conduttivimetro questo sconosciuto

Messaggio di CIR2015 » 16/07/2015, 7:51

GiuseppeA ha scritto:Compiti per le vacanze...leggere l'interessantissimo articolo che spiega come si usa il conduttivimetro :)) :))

Utilizzo del conduttivimetro in acquario
Purtroppo già letto... ma capito poco :) :) :)
"Cambiare opinione è sintomo di Maturità"

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Conduttivimetro questo sconosciuto

Messaggio di cuttlebone » 16/07/2015, 8:23

CIR2015 ha scritto:
GiuseppeA ha scritto:Compiti per le vacanze...leggere l'interessantissimo articolo che spiega come si usa il conduttivimetro :)) :))

Utilizzo del conduttivimetro in acquario
Purtroppo già letto... ma capito poco :) :) :)
Dicci che cosa non ti è chiaro che vediamo di illuminarti...[emoji6]


Alessandro
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
CIR2015
star3
Messaggi: 2649
Iscritto il: 23/06/15, 0:21

Re: Conduttivimetro questo sconosciuto

Messaggio di CIR2015 » 16/07/2015, 9:42

Serve lampada molto molto grande :) :) :)

Quello che non mi è chiaro é cosa devo rilevare per capire che devo fare i cambi di acqua ?

Per la fertilizzazione prima inizio a fertilizzare e poi se non ho ancora capito richiederò !!! Inizio a pensare che forse gli anni si fanno sentire !!! :D
"Cambiare opinione è sintomo di Maturità"

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti