Conduttivimetro. Risultati e...sorpresa

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
EasyTank
star3
Messaggi: 150
Iscritto il: 14/05/17, 15:58

Conduttivimetro. Risultati e...sorpresa

Messaggio di EasyTank » 05/07/2017, 15:42

A me va anche bene ma perchè non devo guardare il TDS?
35L lordi (30L netti) - pH: 7,5 - KH: 5 - NO3-: 20 - PO43-: 0,01 - NO2-: 0 - NH4: 0 - NH3: 0 - µS/cm: 298 - O2: 12mg/L

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Conduttivimetro. Risultati e...sorpresa

Messaggio di Diego » 05/07/2017, 15:44

I TDS non coincidono col residuo fisso. O meglio, coincidono ma il conduttivimentro calcola i TDS partendo dalla conducibilità (che è quella che misura in effetti), usando un fattore di conversione medio.
Il residuo fisso invece è quello vero, calcolato facendo evaporare l'acqua e pesando quanto resta.

Quindi se hai un conduttivimentro che misura la conducibilità elettrica (in µS/cm) non guarderei neppure i TDS (in ppm).
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
EasyTank
star3
Messaggi: 150
Iscritto il: 14/05/17, 15:58

Conduttivimetro. Risultati e...sorpresa

Messaggio di EasyTank » 05/07/2017, 15:48

Azz mi pare quindi di capire che il TDS in acquariologia non ha granchè senso o importanza. E' tutta una questione di conduttività.
35L lordi (30L netti) - pH: 7,5 - KH: 5 - NO3-: 20 - PO43-: 0,01 - NO2-: 0 - NH4: 0 - NH3: 0 - µS/cm: 298 - O2: 12mg/L

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Conduttivimetro. Risultati e...sorpresa

Messaggio di Diego » 05/07/2017, 15:50

EasyTank ha scritto: Azz mi pare quindi di capire che il TDS in acquariologia non ha granchè senso o importanza. E' tutta una questione di conduttività.
Più che altro i conduttivimetri misurano la conducibilità (lo dice anche il nome). Non misurano, mai, i TDS. Anche quelli che misurano solo i TDS misurano "di nascosto" la conducibilità e poi fanno la conversione, sempre con il numero preimpostato (1.56 o 2, di solito).

È come se io avessi un metro e misuro. Poi ti do la misura in palmi, facendo la conversione. Però ogni persona ha un palmo diverso, quindi la misura sarà leggermente diversa.
Ma avendo il metro come strumento di partenza, tanto vale parlare direttamente in metri.
Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio (totale 2):
EasyTank (05/07/2017, 15:51) • Sini (05/07/2017, 17:06)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
EasyTank
star3
Messaggi: 150
Iscritto il: 14/05/17, 15:58

Conduttivimetro. Risultati e...sorpresa

Messaggio di EasyTank » 05/07/2017, 15:53

Perfetto, @Diego, non potevi essere più chiaro. Grazie mille. :-h
35L lordi (30L netti) - pH: 7,5 - KH: 5 - NO3-: 20 - PO43-: 0,01 - NO2-: 0 - NH4: 0 - NH3: 0 - µS/cm: 298 - O2: 12mg/L

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Elia99 e 8 ospiti