Conduttivimetro. Risultati e...sorpresa

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
EasyTank
star3
Messaggi: 150
Iscritto il: 14/05/17, 15:58

Conduttivimetro. Risultati e...sorpresa

Messaggio di EasyTank » 05/07/2017, 14:32

Ciao a tutti, stamattina mi è arrivato il conduttivimetro acquistato su Amazon alla modica cifra di € 10,99. Rileva micro siemens, TDS e temperatura (con compensazione della stessa).

Ovviamente, con l'emozione tipica del bambino che riceve i regali a Natale, ho subito provveduto a scartare il mio per testarlo. =))

Ho effettuato i test su:
-acqua di rubinetto
-acqua distillata Nonna Papera (provenienza Proshop)
-acqua di osmosi (provenienza mio impianto casalingo)
-acqua dell'acquario

Premessa.
Tra un'acqua e l'altra ho provveduto a sciacquare gli elettrodi con acqua di osmosi (che è risultata la più pura tra tutte). Ho eseguito più volte i test per verificare eventuali oscillazioni dei valori e devo dire che lo strumento è precisissimo. L'anno scorso feci testare la mia acqua di rubinetto da un negoziante (in vista dell'acquisto dell'impianto di osmosi) e il suo strumento rilevò un TDS di 850. Il conduttivimetro arrivatomi oggi ha rilevato un TDS di 250. Possibile che sia crollato così tanto questo valore? Possibile che si possa trattare di un malfunzionamento di uno dei due strumenti?
Ok andiamo al risultato dei test.

Acqua di rubinetto
TDS 250
Micro siemens 520

Acqua distillata
TDS 7
Micro siemens 14

Acqua di osmosi
TDS 1
Micro siemens 2
Nota: il lettore TDS doppio integrato nell'impianto mi da TDS 0.

Acqua dell'acquario
TDS 162
Micro siemens 272

La temperatura rilevata dallo strumento è perfettamente in linea col termometrino in vetro che ho in vasca. Inoltre la cosa che mi piace molto è che quando passo da un valore all'altro, non applica semplicemente una formula di conversione (ad es. TDS x 1,56 o 2) ma vedo che rileva davvero la conducibilità.

Cosa pensate di tutto ciò che ho scritto?
Ultima modifica di EasyTank il 05/07/2017, 15:15, modificato 1 volta in totale.
35L lordi (30L netti) - pH: 7,5 - KH: 5 - NO3-: 20 - PO43-: 0,01 - NO2-: 0 - NH4: 0 - NH3: 0 - µS/cm: 298 - O2: 12mg/L

Matty
Ex-moderatore
Messaggi: 4850
Iscritto il: 14/01/16, 23:35

Conduttivimetro. Risultati e...sorpresa

Messaggio di Matty » 05/07/2017, 14:40

Secondo me o cerchi le analisi della tua acqua di rubinetto sul sito del fornitore e confronti l EC riportata con quella da te rilevata, oppure misuri la conducibilità di un'acqua minerale in bottiglia e confronti il risultato con quello riportato sull etichetta ;)
Così saprai se è il tuo o quello del negoziante a sbagliare

Avatar utente
EasyTank
star3
Messaggi: 150
Iscritto il: 14/05/17, 15:58

Conduttivimetro. Risultati e...sorpresa

Messaggio di EasyTank » 05/07/2017, 14:52

@Matty ne sai una più del diavolo :ymdevil:

Ahah in effetti non ho pensato a testare l'acqua in bottiglia. Lo faccio subito e riporto il risultato.
Tuttavia, possibile che uno dei 2 strumenti sia così tanto starato?
35L lordi (30L netti) - pH: 7,5 - KH: 5 - NO3-: 20 - PO43-: 0,01 - NO2-: 0 - NH4: 0 - NH3: 0 - µS/cm: 298 - O2: 12mg/L

Avatar utente
Sini
Ex-moderatore
Messaggi: 15851
Iscritto il: 12/03/15, 9:33

Conduttivimetro. Risultati e...sorpresa

Messaggio di Sini » 05/07/2017, 14:53

Bravo, Matty!

Acqua in bottiglia e vai sicuro!
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.

Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!

Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...

Avatar utente
EasyTank
star3
Messaggi: 150
Iscritto il: 14/05/17, 15:58

Conduttivimetro. Risultati e...sorpresa

Messaggio di EasyTank » 05/07/2017, 15:10

Dunque, ho testato l'acqua Nestlè Vera che ha:

TDS a 180°: 434
Micro siemens a 20°: 677

Il mio strumento ha rilevato:
TDS a 28°: 270
Micro siemens a 28°: 540

Mmm ora che ci faccio caso, c'è una grande differenza tra la temperatura in cui viene rilevato il TDS dell'acqua vera e quella alla quale sta la nostra acqua in casa. Ritengo sia per questo tutta sta differenza nei valori.
Riguardo la conduttività, o la compensazione automatica della temperatura del mio strumento non funziona per nulla (non compensando di quel 3% per ogni grado di differenza), oppure la conducibilità rilevata dalla Nestlè va a farsi benedire, visto il viaggio e lo stoccaggio del cavolo che l'acqua subisce prima di arrivare a casa nostra.
35L lordi (30L netti) - pH: 7,5 - KH: 5 - NO3-: 20 - PO43-: 0,01 - NO2-: 0 - NH4: 0 - NH3: 0 - µS/cm: 298 - O2: 12mg/L

Avatar utente
Sini
Ex-moderatore
Messaggi: 15851
Iscritto il: 12/03/15, 9:33

Conduttivimetro. Risultati e...sorpresa

Messaggio di Sini » 05/07/2017, 15:12

Portala a 20°...
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.

Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!

Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...

Avatar utente
EasyTank
star3
Messaggi: 150
Iscritto il: 14/05/17, 15:58

Conduttivimetro. Risultati e...sorpresa

Messaggio di EasyTank » 05/07/2017, 15:18

Posso pure provare a portarla a 20° ma allora significa che è inutile testare l'acqua dell'acquario, che di norma è intorno ai 26°. A sto punto a cosa serve il conduttivimetro?

E comunque sia, mi trovo col lettore TDS del mio impianto di osmosi. E i valori dell'acqua distillata, a naso, sembrano realistici. E visto che per l'acquario uso il 50% di rubinetto e il 50% di osmosi, i valori mi sembrano piuttosto realistici. Quindi escluderei un malfunzionamento dello strumento.
35L lordi (30L netti) - pH: 7,5 - KH: 5 - NO3-: 20 - PO43-: 0,01 - NO2-: 0 - NH4: 0 - NH3: 0 - µS/cm: 298 - O2: 12mg/L

Avatar utente
Sini
Ex-moderatore
Messaggi: 15851
Iscritto il: 12/03/15, 9:33

Conduttivimetro. Risultati e...sorpresa

Messaggio di Sini » 05/07/2017, 15:21

Ti ho detto di portare l'acqua in bottiglia a 20° per verificare se il conduttivimetro è affidabile.
Con l'acqua in bottiglia a 20° dovresti rilevare un valore di µS/cm simile a quello dichiarato in etichetta.
Se è così, il conduttivimetro è tarato.

Per quanto riguarda la tua domanda, ti rimando a questo articolo:

Utilizzo del conduttivimetro in acquario

E, già che ci sei...

Conduttivimetro tarato... con acqua minerale?
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.

Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!

Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...

Avatar utente
EasyTank
star3
Messaggi: 150
Iscritto il: 14/05/17, 15:58

Conduttivimetro. Risultati e...sorpresa

Messaggio di EasyTank » 05/07/2017, 15:32

Beh dal sito dell'Acquedotto Pugliese si può effettuare una ricerca sui valori dell'acqua che arrivano proprio all'abitazione, fornendo città, indirizzo e numero civico (una figata). Allego immagine esplicativa dalla quale si evince una discreta discrepanza sul TDS ma un'ottima vicinanza coi µS/cm (tra i dati rilevati da me e quelli dichiarati dall'acquedotto).
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
35L lordi (30L netti) - pH: 7,5 - KH: 5 - NO3-: 20 - PO43-: 0,01 - NO2-: 0 - NH4: 0 - NH3: 0 - µS/cm: 298 - O2: 12mg/L

Avatar utente
Sini
Ex-moderatore
Messaggi: 15851
Iscritto il: 12/03/15, 9:33

Conduttivimetro. Risultati e...sorpresa

Messaggio di Sini » 05/07/2017, 15:37

Guarda la conducibilità, non i TDS...
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.

Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!

Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite