Ovviamente, con l'emozione tipica del bambino che riceve i regali a Natale, ho subito provveduto a scartare il mio per testarlo.

Ho effettuato i test su:
-acqua di rubinetto
-acqua distillata Nonna Papera (provenienza Proshop)
-acqua di osmosi (provenienza mio impianto casalingo)
-acqua dell'acquario
Premessa.
Tra un'acqua e l'altra ho provveduto a sciacquare gli elettrodi con acqua di osmosi (che è risultata la più pura tra tutte). Ho eseguito più volte i test per verificare eventuali oscillazioni dei valori e devo dire che lo strumento è precisissimo. L'anno scorso feci testare la mia acqua di rubinetto da un negoziante (in vista dell'acquisto dell'impianto di osmosi) e il suo strumento rilevò un TDS di 850. Il conduttivimetro arrivatomi oggi ha rilevato un TDS di 250. Possibile che sia crollato così tanto questo valore? Possibile che si possa trattare di un malfunzionamento di uno dei due strumenti?
Ok andiamo al risultato dei test.
Acqua di rubinetto
TDS 250
Micro siemens 520
Acqua distillata
TDS 7
Micro siemens 14
Acqua di osmosi
TDS 1
Micro siemens 2
Nota: il lettore TDS doppio integrato nell'impianto mi da TDS 0.
Acqua dell'acquario
TDS 162
Micro siemens 272
La temperatura rilevata dallo strumento è perfettamente in linea col termometrino in vetro che ho in vasca. Inoltre la cosa che mi piace molto è che quando passo da un valore all'altro, non applica semplicemente una formula di conversione (ad es. TDS x 1,56 o 2) ma vedo che rileva davvero la conducibilità.
Cosa pensate di tutto ciò che ho scritto?