Conduttivimetro

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Danielegb
star3
Messaggi: 288
Iscritto il: 05/01/18, 10:43

Conduttivimetro

Messaggio di Danielegb » 08/09/2018, 13:00

Ho appena acquistato un conduttivimetro e un tester pH.

Mi segna 164 ppm, ma non so come interpretarlo.

Ho letto l'articolo a riguardo ma sono ancora confuso. :D

Chi mi aiuta in poche parole?

Per il tester pH, per calibrarlo c'è dentro una polverina da sciogliere in acqua ionizzata... Cosa sarebbe? :-??

Posted with AF APP

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53659
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Conduttivimetro

Messaggio di cicerchia80 » 08/09/2018, 16:19

Danielegb ha scritto: Mi segna 164 ppm, ma non so come interpretarlo.
Detta così nemmeno io
Fertilizzi?
Durezze?
Metti una foto,non ha la conversione in µS ?
Danielegb ha scritto: Cosa sarebbe?
Acqua di osmosi o demineralizzata
Stand by

Avatar utente
Danielegb
star3
Messaggi: 288
Iscritto il: 05/01/18, 10:43

Conduttivimetro

Messaggio di Danielegb » 08/09/2018, 19:44

Ho scoperto che ci sono due tipi di conduttivimetri, quello che ho preso io è un TDS e leggendo l'articolo viene sconsigliato.... :-!!!
Comunque c'è una conversione da fare, il risultato è 0.3 µS/cm, possibile?

Per il pH, se prendo acqua di osmosi e metto la polvere per avere un pH di riferimento, il pH iniziale e quello della polvere non si sommano?

Posted with AF APP

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Conduttivimetro

Messaggio di nicolatc » 10/09/2018, 9:20

Danielegb ha scritto: Ho scoperto che ci sono due tipi di conduttivimetri, quello che ho preso io è un TDS e leggendo l'articolo viene sconsigliato....
Comunque c'è una conversione da fare, il risultato è 0.3 µS/cm, possibile?
No.
164 ppm corrispondono a 256 µS/cm oppure a 328 µS/cm in base al fattore di proporzionalità usato dallo specifico conduttivimetro (rispettivamente 1.56 oppure 2).
Per determinare quale sia il fattore di conversione utilizzato, dovresti misurare la conducibilità di una bottiglia d'acqua minerale a conducibilità nota.
Danielegb ha scritto: Per il pH, se prendo acqua di osmosi e metto la polvere per avere un pH di riferimento, il pH iniziale e quello della polvere non si sommano?
Non si sommano. Ma seguendo le istruzioni ottieni il pH di riferimento.
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Danielegb
star3
Messaggi: 288
Iscritto il: 05/01/18, 10:43

Conduttivimetro

Messaggio di Danielegb » 10/09/2018, 11:56

nicolatc ha scritto: 164 ppm corrispondono a 256 µS/cm oppure a 328 µS/cm in base al fattore di proporzionalità usato dallo specifico conduttivimetro (rispettivamente 1.56 oppure 2).
Per determinare quale sia il fattore di conversione utilizzato, dovresti misurare la conducibilità di una bottiglia d'acqua minerale a conducibilità nota.
Non avevo mai notato che viene anche indicata la conducibilità sulle bottiglie. Ottima idea.

Stasera provo.

Posted with AF APP

Avatar utente
Danielegb
star3
Messaggi: 288
Iscritto il: 05/01/18, 10:43

Conduttivimetro

Messaggio di Danielegb » 10/09/2018, 18:08

Ho provato con un acqua con 57 µS/cm (dichiarata su etichetta), il conduttivimetro segna 47 ppm.
Quindi un fattore di proporzionalità di 1.20.

Se i dati sono corretti quindi l'acqua dell'acquario è di 164 ppm che equivalgono a 196 µS/cm.

Sbaglio qualcosa?

Posted with AF APP

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Conduttivimetro

Messaggio di nicolatc » 10/09/2018, 18:14

Danielegb ha scritto: Ho provato con un acqua con 57 µS/cm (dichiarata su etichetta), il conduttivimetro segna 47 ppm.
Sei certo che il tuo conduttivimetro mostri il risultato in ppm e non µS/cm ? :-?
Danielegb ha scritto: Quindi un fattore di proporzionalità di 1.20.
Questo lo escluderei. Normalmente, o è 1.56 oppure è 2.
Quindi al limite è solo un po' starato, e forse conviene testare un'acqua con conducibilità maggiore (magari anche intorno a 500 µS/cm).
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Danielegb
star3
Messaggi: 288
Iscritto il: 05/01/18, 10:43

Conduttivimetro

Messaggio di Danielegb » 10/09/2018, 18:16

Sono sicuro che misuri ppm.

Si trova un acqua con 500 µS/cm?

Posted with AF APP

Avatar utente
Sinnemmx
star3
Messaggi: 1761
Iscritto il: 29/01/18, 17:48

Conduttivimetro

Messaggio di Sinnemmx » 14/09/2018, 18:47

Danielegb ha scritto: Si trova un acqua con 500 µS/cm?
si si anche oltre
Immagine

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14551
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Conduttivimetro

Messaggio di lucazio00 » 15/09/2018, 15:18

164ppm è poca roba!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti