Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Katerina

- Messaggi: 55
- Messaggi: 55
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 10/10/19, 20:51
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 75
- Dimensioni: 80x30x35
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 3000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia media calcarea
- Flora: anubias
ceratofillo
egeria densa
vallisneria
lemna
pistia
hygrophila corymbosa
hygrophila polisperma
limnophila sessiliflora
echinodorus
lobelia cardinalis mini
pothos
- Fauna: poecilia reticulata
- Secondo Acquario: 40x20x15
illuminazione lampada a pinza 1050 lumen 6500K
fondo lapillo e sabbia fine inerte
egeria densa
Cryptocoryne
muschio terrestre
bacopa monnieri
-
Grazie inviati:
13
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Katerina » 13/10/2021, 9:06
buongiorno!
ho il dubbio che il mio conduttivimetro non misuri correttamente la conducibilità pertanto mi permetto di taggare @
acquariume perché ho visto da un altro thread che abbiamo lo stesso conduttivimetro (almeno stando alla foto che ha messo). come faccio a capire se è giusta la misurazione? provandolo su acque in bottiglia con conducibilità dichiarata in etichetta i conti non tornano. esempio: acqua viva. conducibilità dichiarata 398 µS/cm a 20 gradi, conducibilità misurata 566 a 20.8 stessa cosa con la levissima: 118 dichiarata, 174 misurata

poi però sempre acquariume ha scritto che la demineralizzata dell'eurospin sta a 10 µS/cm ed effettivamente è ciò che misuro pure io

Posted with AF APP
Katerina
-
acquariume

- Messaggi: 1998
- Messaggi: 1998
- Ringraziato: 436
- Iscritto il: 07/01/21, 19:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Caserta
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x40x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 5400
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia finissima
- Flora: Alternanthera reineckii
Staurogyne repens
Mayaca fluviatilis
Heteranthera zosterifolia
pistia stratiotes
Echinodorus red Flame
- Fauna: Futura fauna
Banco di Paracheirodon innesi + pangio kuhlii
- Altre informazioni: Si CO2
No filtro
- Secondo Acquario: Lavoro in corso.
-
Grazie inviati:
758
-
Grazie ricevuti:
436
Messaggio
di acquariume » 13/10/2021, 9:35
Katerina ha scritto: ↑13/10/2021, 9:06
buongiorno!
ho il dubbio che il mio conduttivimetro non misuri correttamente la conducibilità pertanto mi permetto di taggare @
acquariume perché ho visto da un altro thread che abbiamo lo stesso conduttivimetro (almeno stando alla foto che ha messo).
Buongiorno Katerina

non ti preoccupare, io ho questo, non mi ricordo se era questo link ma il conduttivimettro è questo
https://www.amazon.it/dp/B084MJWL4R/ref ... 1RXX6BRCER Katerina ha scritto: ↑13/10/2021, 9:06
esempio: acqua viva. conducibilità dichiarata 398 µS/cm a 20 gradi, conducibilità misurata 566 a 20.8 stessa cosa con la levissima: 118 dichiarata, 174 misurata
Da quando tempo ce l'hai? Forse è starato, ma di poco

acquariume
-
Katerina

- Messaggi: 55
- Messaggi: 55
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 10/10/19, 20:51
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 75
- Dimensioni: 80x30x35
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 3000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia media calcarea
- Flora: anubias
ceratofillo
egeria densa
vallisneria
lemna
pistia
hygrophila corymbosa
hygrophila polisperma
limnophila sessiliflora
echinodorus
lobelia cardinalis mini
pothos
- Fauna: poecilia reticulata
- Secondo Acquario: 40x20x15
illuminazione lampada a pinza 1050 lumen 6500K
fondo lapillo e sabbia fine inerte
egeria densa
Cryptocoryne
muschio terrestre
bacopa monnieri
-
Grazie inviati:
13
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Katerina » 13/10/2021, 9:44
grazie mille per aver risposto :x
acquariume ha scritto: ↑13/10/2021, 9:35
ma il conduttivimettro è questo
sembra lo stesso sì anche se l'ho pagato la metà del prezzo del link. sempre su Amazon comunque.
lo ho da un paio di mesi. il punto è che non ha la vite per tararlo, credo vada tarato con una combinazione di tasti che però io non riesco a individuare.
Posted with AF APP
Katerina
-
acquariume

- Messaggi: 1998
- Messaggi: 1998
- Ringraziato: 436
- Iscritto il: 07/01/21, 19:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Caserta
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x40x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 5400
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia finissima
- Flora: Alternanthera reineckii
Staurogyne repens
Mayaca fluviatilis
Heteranthera zosterifolia
pistia stratiotes
Echinodorus red Flame
- Fauna: Futura fauna
Banco di Paracheirodon innesi + pangio kuhlii
- Altre informazioni: Si CO2
No filtro
- Secondo Acquario: Lavoro in corso.
-
Grazie inviati:
758
-
Grazie ricevuti:
436
Messaggio
di acquariume » 13/10/2021, 9:49
Katerina ha scritto: ↑13/10/2021, 9:44
grazie mille per aver risposto
Ma figurati
Katerina ha scritto: ↑13/10/2021, 9:44
sembra lo stesso sì anche se l'ho pagato la metà del prezzo del link. sempre su Amazon comunque.
Effettivamente è diventato caro... io lo presi a 15€ circa...
Katerina ha scritto: ↑13/10/2021, 9:44
lo ho da un paio di mesi. il punto è che non ha la vite per tararlo, credo vada tarato con una combinazione di tasti che però io non riesco a individuare.
Nono non porta le vite, ma puoi tararlo con i bottoni digitali, per questo motivo ho scelto questo tipo di conduttivimettro

prova una cosa, hai della demineralizzata in casa? Misura la EC della demineralizzata e segnati il risultato, utilizzi il PMDD? Prendi un 1ml di Solfato di Magnesio (il flacone del PMDD) e aggiungilo in 1lt di acqua demineralizzata, scekera e dopo misura la EC. In base a questo test ci possiamo dare un'idea

acquariume
-
Katerina

- Messaggi: 55
- Messaggi: 55
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 10/10/19, 20:51
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 75
- Dimensioni: 80x30x35
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 3000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia media calcarea
- Flora: anubias
ceratofillo
egeria densa
vallisneria
lemna
pistia
hygrophila corymbosa
hygrophila polisperma
limnophila sessiliflora
echinodorus
lobelia cardinalis mini
pothos
- Fauna: poecilia reticulata
- Secondo Acquario: 40x20x15
illuminazione lampada a pinza 1050 lumen 6500K
fondo lapillo e sabbia fine inerte
egeria densa
Cryptocoryne
muschio terrestre
bacopa monnieri
-
Grazie inviati:
13
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Katerina » 13/10/2021, 10:04
la demineralizzata la ho, quella dell'eurospin che segna 10 µS/cm. per il pmdd invece il discorso è un po' più complicato, in pratica non so di preciso la composizione del fertilizzante al magnesio, so solo che 10 ml di prodotto in 100 L alzano di 3 mg/l la concentrazione di magnesio. non è molto utile vero?

se rimedio una bustina di sale inglese?
Posted with AF APP
Katerina
-
acquariume

- Messaggi: 1998
- Messaggi: 1998
- Ringraziato: 436
- Iscritto il: 07/01/21, 19:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Caserta
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x40x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 5400
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia finissima
- Flora: Alternanthera reineckii
Staurogyne repens
Mayaca fluviatilis
Heteranthera zosterifolia
pistia stratiotes
Echinodorus red Flame
- Fauna: Futura fauna
Banco di Paracheirodon innesi + pangio kuhlii
- Altre informazioni: Si CO2
No filtro
- Secondo Acquario: Lavoro in corso.
-
Grazie inviati:
758
-
Grazie ricevuti:
436
Messaggio
di acquariume » 13/10/2021, 10:26
Katerina ha scritto: ↑13/10/2021, 10:04
in pratica non so di preciso la composizione del fertilizzante al magnesio
Hai comprato il flacone già preparato? Quanti lt e il flacone?
acquariume
-
Katerina

- Messaggi: 55
- Messaggi: 55
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 10/10/19, 20:51
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 75
- Dimensioni: 80x30x35
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 3000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia media calcarea
- Flora: anubias
ceratofillo
egeria densa
vallisneria
lemna
pistia
hygrophila corymbosa
hygrophila polisperma
limnophila sessiliflora
echinodorus
lobelia cardinalis mini
pothos
- Fauna: poecilia reticulata
- Secondo Acquario: 40x20x15
illuminazione lampada a pinza 1050 lumen 6500K
fondo lapillo e sabbia fine inerte
egeria densa
Cryptocoryne
muschio terrestre
bacopa monnieri
-
Grazie inviati:
13
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Katerina » 13/10/2021, 10:31
acquariume ha scritto: ↑13/10/2021, 10:26
Quanti lt e il flacone?
250 ml
Posted with AF APP
Katerina
-
Fax007

- Messaggi: 2106
- Messaggi: 2106
- Ringraziato: 582
- Iscritto il: 07/10/18, 13:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano (provincia ovest)
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Temp. colore: 7000k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia e ghiaia fine
- Flora: Cryptocoryne wendtii green
Cryptocoryne wendtii brown
Riccia
Alghe
- Fauna: 4 Mikrogephagus altispinosus
20 Hasemania nana
- Altre informazioni: Impianto CO2 askoll pro green system+pompa per diffusione
Filtro Sun sun HW-504A
Riscaldatore 200W
Rocce bamboo
Legni
- Secondo Acquario: Seconda vasca da 80x35x42
Litri 120 lordi, netti 70 / 80
Piante : Cryptocoryne beckettii veridifoglia, pistia, Pothos, hydrocotyle.
Fauna: 5 barbus titteya, 25 corydoras aeneus, 6 Nannostomus marginatus.
- Altri Acquari: Terza vasca da 60lt senza fondo e senza filtro.
Fauna: 4 Hymenochirus curtipes.
Flora: pistia, hydrocotyle.
................................................................
-
Grazie inviati:
363
-
Grazie ricevuti:
582
Messaggio
di Fax007 » 13/10/2021, 10:33
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Fax007 per il messaggio:
- Katerina (13/10/2021, 10:58)
„If you want to find the secrets of the universe, think in terms of energy, frequency and vibration.“ — Nikola Tesla
Fax007
-
acquariume

- Messaggi: 1998
- Messaggi: 1998
- Ringraziato: 436
- Iscritto il: 07/01/21, 19:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Caserta
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x40x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 5400
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia finissima
- Flora: Alternanthera reineckii
Staurogyne repens
Mayaca fluviatilis
Heteranthera zosterifolia
pistia stratiotes
Echinodorus red Flame
- Fauna: Futura fauna
Banco di Paracheirodon innesi + pangio kuhlii
- Altre informazioni: Si CO2
No filtro
- Secondo Acquario: Lavoro in corso.
-
Grazie inviati:
758
-
Grazie ricevuti:
436
Messaggio
di acquariume » 13/10/2021, 10:35
Katerina ha scritto: ↑13/10/2021, 10:31
250 ml
Pochissimo

Con 5 bustine di sale inglese ti ritrovi una soluzione di 500ml di Mg e zolfo
acquariume
-
Katerina

- Messaggi: 55
- Messaggi: 55
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 10/10/19, 20:51
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 75
- Dimensioni: 80x30x35
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 3000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia media calcarea
- Flora: anubias
ceratofillo
egeria densa
vallisneria
lemna
pistia
hygrophila corymbosa
hygrophila polisperma
limnophila sessiliflora
echinodorus
lobelia cardinalis mini
pothos
- Fauna: poecilia reticulata
- Secondo Acquario: 40x20x15
illuminazione lampada a pinza 1050 lumen 6500K
fondo lapillo e sabbia fine inerte
egeria densa
Cryptocoryne
muschio terrestre
bacopa monnieri
-
Grazie inviati:
13
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Katerina » 13/10/2021, 11:02
perfetto grazie! appena rimedio il sale inglese provo a fare la prova del secondo video e vediamo che risultato mi dà.
acquariume ha scritto: ↑13/10/2021, 10:35
Katerina ha scritto: ↑13/10/2021, 10:31
250 ml
Pochissimo

Con 5 bustine di sale inglese ti ritrovi una soluzione di 500ml di Mg e zolfo
sì, ne sono consapevole. diciamo che essendo la primissima volta che mi approccio a questo mondo in modo così "professionale"

ho preferito fare una scelta di comodo e andare sul sicuro. man mano che capisco come funziona e ho la possibilità di girare per reperire i vari ingredienti mi cimenterò nel pmdd fai da me. per adesso ho altre cose da sistemare a partire da una importantissima: le luci

Posted with AF APP
Katerina
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti