Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Scarcio79

- Messaggi: 9
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 18/01/20, 14:16
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Marcellina
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 80x35x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 110
- Riflettori: No
- Fondo: Ada amazonia
- Flora: Limophila Alterathera Echinodorus Anubias nana Bacopa
- Fauna: Platy, Cardinali, Neritina, Cardina
- Secondo Acquario: NANO DA 30L
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Scarcio79 » 10/02/2021, 11:12
Vorrei sapere il perchè ho dei picchi altissimi di EC la mattina.
forse perché le luci sono spente da tante ore?
e capita non sempre che la EC sia a più di 1000 oggi e domani senza cambi risulta 450 come da me prefissato.
come mai?
i valori sono nella norma
GH 7
KH 5
con i micro e macro elementi sono equilibrato, a tal punto che ho in perling in acquario. illuminazione a LED 1 w/l
grazie
Scarcio79
-
mmarco

- Messaggi: 32837
- Messaggi: 32837
- Ringraziato: 5876
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5785
-
Grazie ricevuti:
5876
Messaggio
di mmarco » 10/02/2021, 11:21
Per me, tende all'impossibile.....
@
cicerchia80 help
Ciao
Posted with AF APP
mmarco
-
ilVetz

- Messaggi: 50
- Messaggi: 50
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 13/05/20, 21:00
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Padova
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x35
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 14
- Temp. colore: 6500+3000
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile + sabbia fine
- Flora: Anubias Barteri
Anubias Barteri Nana
Alternanthera Reineckii 'Rosaefolia'
Cryptocoryne Undulata
Limnobium Laevigatum
- Fauna: Trigonostigma heteromorpha - Rasbora - 8
Platy - 7
Corydoras - 2
Lumachine spontanee - un po' troppe
- Altre informazioni: Rocce Seiryu Stone della Ada
Valori del 02.02.2021
pH - 7,5
ppm - 605 e µS/cm - 1210
temp. - 24°
GH - 16
KH - 13
NO2- - < 0,01
NO3- - 25/30
PO43- - < 0,02/0,05
Valori del 20.02.2021
pH - 8
ppm - 584 e µS/cm - 1168
temp. - 24°
GH - 15
KH - 12
NO2- - 0,01
NO3- - 30/40
PO43- - 0,04
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di ilVetz » 10/02/2021, 12:25
pensa che io sono a oltre 1200.....
seguo con interesse!
ilVetz
-
mmarco

- Messaggi: 32837
- Messaggi: 32837
- Ringraziato: 5876
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5785
-
Grazie ricevuti:
5876
Messaggio
di mmarco » 10/02/2021, 12:36
Sì ma un cambiamento da 1000 a 400 dalla sera al pomeriggio.....
A me pare tendente allo strano.
Ciao
Posted with AF APP
mmarco
-
cicerchia80
- Messaggi: 53596
- Messaggi: 53596
- Ringraziato: 9016
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9016
Messaggio
di cicerchia80 » 10/02/2021, 13:59
... Qualche incrostazione sulla sonda?
La mattina, con pH più basso, da un EC alta
- Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
- mmarco (10/02/2021, 14:00)
Stand by
cicerchia80
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti