Conduttività specifica per ogni tipo di minerale/molecola

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Rispondi
Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4237
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Conduttività specifica per ogni tipo di minerale/molecola

Messaggio di cqrflf » 10/07/2024, 13:50

In una recente discussione di @cicerchia80 @nicolatc  @lucazio00  sul reintegro del calcio in acquario ho affermato di aver riscontrato una conduttività estremamente bassa dall'acqua (240 micro siemens) proveniente da un pozzo nella mia casa di campagna .
L'affermazione di basava su un ricordo che era purtroppo errato e me ne scuso...​ :-??
 
Voglio qui correggere l'errore ed estendere il ragionamento per quanto riguarda la conduttività dell'acqua in relazione al GH ed al KH.
 
L'acqua in questione ha dei valori di GH e KH altissimi in quanto scaturisce da un terreno di arenaria che geologicamente era un fondale oceanico nella preistoria, il valore del magnesio lo avevo misurato anni fa con il test GBL ed era venuto un valore molto alto quindi la rimanenza deve essere verosimilmente calcio.
Anche dopo intense piogge il valore del GH rimane compreso tre 22 e 26 mentre il KH è compreso sempre tra 20 e 22, da ciò se ne desume che sia prevalentemente durezza carbonatica.
Dati alla mano, la conduttività è comunque molto più bassa rispetto a quella di Torino, infatti il valore che avevo misurato era in ppm e non mv quindi il valore che avevo riportato nell'altra discussione (240 ms) andrebbe raddoppiato.
A Torino abbiamo circa 10 - 12 gradi di GH e 6 - 8 di KH con una conduttività sempre compresa tra 500 e 600 mentre l'acqua del pozzo avendo poco più del doppio di GH e KH ha una conduttività di appena 450 ms.
Il pH è ancora più strano, lasciando stare gli strumenti mal tarati porta sempre dei valori estremamente bassi compresi tra 6,9 e 7,1, queste misurazioni sono state ripetute negli anni e sono sempre rimaste costanti.
 
Mi manca la misurazione della CO2 che presto eseguirò ma ipotizzo debba essere alta a sufficienza per abbassare il pH a quel valore.
 
Qualche anno fa avevo fatto un esperimento per vedere quanto la conduttività variasse a seconda del sale/minerale disciolto nell'acqua di osmosi.
Avevo misurato la conduttività con lo stesso quantitativo in peso di polvere di Carbonato di Calcio, Magnesio, Bicarbonato di Sodio e di Potassio.
Non so che validità scientifica possa avere questo esperimento ma era curioso vedere che a seconda del minerale/sale la conduttività variava in modo differente ed inoltre alcuni conduttivimetri reagiscono in modo diverso a seconda della soluzione salina misurata. Questo l'ho notato spesso misurando l'acqua salmastra dove marche diverse possono dare variazioni significative l'una rispetto all'altra.
 
Mi chiedevo se per misurare la CO2 possano andare bene i test della CO2 JBL e della TETRA in mio possesso per i quali dovrò comunque diluire l'acqua in quanto non basterebbe l'intero boccetto per fare la reazione.
 
Oppure utilizzo semplicemente le tabelle della CO2 in relazione al KH ?
 
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
aldopalermo
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 6282
Iscritto il: 02/10/22, 17:50

Conduttività specifica per ogni tipo di minerale/molecola

Messaggio di aldopalermo » 10/07/2024, 22:01

Seguo
:-h Aldo​ :)
 
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/
 

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14507
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Conduttività specifica per ogni tipo di minerale/molecola

Messaggio di lucazio00 » 11/07/2024, 18:18


cqrflf ha scritto:
10/07/2024, 13:50
A Torino abbiamo circa 10 - 12 gradi di GH e 6 - 8 di KH con una conduttività sempre compresa tra 500 e 600 mentre l'acqua del pozzo avendo poco più del doppio di GH e KH ha una conduttività di appena 450 ms.
Il pH è ancora più strano, lasciando stare gli strumenti mal tarati porta sempre dei valori estremamente bassi compresi tra 6,9 e 7,1, queste misurazioni sono state ripetute negli anni e sono sempre rimaste costanti.

Infatti un GH di 10-12°d accompagnato da un KH di 6-8°d con 500-600uS/cm è molto più coerente rispetto ai valori di GH di 22-26°d accompagnati a 20-22°d di KH con conducibilità di 450uS/cm.
 
Quanto al pH di 6,9-7,1 dell'acqua del pozzo, la sua bassezza è dovuta all' elevata concentrazione di CO2 disciolta.
 
Ci sono tabelle che mettono in correlazione ogni ione con la sua specifica conducibilità elettrica.
Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
cqrflf (11/07/2024, 20:44)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 8 ospiti