Conduttività, TDS, pennette cinesi e fattore di conversione

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
FAX22
star3
Messaggi: 667
Iscritto il: 25/09/19, 17:55

Conduttività, TDS, pennette cinesi e fattore di conversione

Messaggio di FAX22 » 10/10/2019, 21:44

Dunque, consigliato dalla scimmietta sulla spalla ho letto molti argomenti e nel frattempo ho accumulato qualche dato personale, cercando di fare un po di chiarezza che spero aiuti.

Io ho una pennetta TDS più semplice possibile, no conduttivimetro e nessuna compensazione di temperatura...praticamente un giocattolino senza pretese che peró fornisce dei numeri utili...
Avendo spesso letto che convenzionalmente prendiamo il dato in µS/cm e che il TDS è la stessa cosa a meno di una costante impostata dal costruttore e fissa ma spesso diversa tra marche differenti, con I classici conteggi spannometrici ho misurato la costante della mia pennetta e vien fuori un numero circa 2 (più esattamente 2,2).
Ho misurato l'acqua della bottiglia che ha sull'etichetta 387uS/cm (µS/cm per centimetro) con il risultato di 175 TDS.

Il fattore di conversione (della mia pennetta) e circa 2 (inutile essere più precisi per parametri che possono essere variati nel tempo rispetto all'etichetta) non 1,5 come leggevo in altre discussioni. :)
Il pazzo è colui che ripete lo stesso gesto aspettandosi sempre un risultato diverso.
(Per estensione A. Einstein)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53642
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Conduttività, TDS, pennette cinesi e fattore di conversione

Messaggio di cicerchia80 » 10/10/2019, 21:54

FAX22 ha scritto:
10/10/2019, 21:44
fattore di conversione (della mia pennetta) e circa 2 (inutile essere più precisi per parametri che possono essere variati nel tempo rispetto all'etichetta) non 1,5 come leggevo in altre discussioni.
Si... effettivamente o hanno fattore di conversione 2(americano) o 1.56
Stand by

Avatar utente
FAX22
star3
Messaggi: 667
Iscritto il: 25/09/19, 17:55

Conduttività, TDS, pennette cinesi e fattore di conversione

Messaggio di FAX22 » 10/10/2019, 23:39

Niente di categorico peró @cicerchia80 ho scritto che quella che ho io ha quel fattore...e siccome fatte in cina a secchiate si è portati naturalmente a pensare che non usino degli standard esterni...
Non escludo che ci possano essere molti fattori di conversione diversi, se poi non sappiamo come sono tarate (come la mia)...è meglio non fare neanche il calcolo di conversione in µS/cm :D ;) e usarla solo per vedere come varia il numero.

My two cents :)

Letto meglio le istruzioni...c'è una funzione di calibrazione, impostando un valore in ppm (se si è vicini a 342 ppm meglio) di un campione di acqua con tds conosciuti...questo fa variare il fattore di conversione con continuità... :)
Il pazzo è colui che ripete lo stesso gesto aspettandosi sempre un risultato diverso.
(Per estensione A. Einstein)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53642
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Conduttività, TDS, pennette cinesi e fattore di conversione

Messaggio di cicerchia80 » 11/10/2019, 0:58

Non ti ho ben capito :-s
FAX22 ha scritto:
10/10/2019, 23:39
se poi non sappiamo come sono tarate (come la mia)...è meglio non fare neanche il calcolo di conversione in µS/cm e usarla solo per vedere come varia il numero.
...certo, a noi interessa solo il suo andamento
Stand by

Avatar utente
FAX22
star3
Messaggi: 667
Iscritto il: 25/09/19, 17:55

Conduttività, TDS, pennette cinesi e fattore di conversione

Messaggio di FAX22 » 11/10/2019, 3:15

Non sappiamo come sono tarate, sono tarate dalla fabrica, ma non sappiamo come, con quale fattore cioè se il mio fornisce 100 ppm e convertito da 220 µS/cm,
probabilmente un'altra pennetta uguale alla mia potrebbe fornire 110 ppm per lo stesso campione con 220 µS/cm, quindi se applichiamo su questa il fattore 2,2 che ho trovato io, I 110ppm diventerebbero 242 µS/cm ma noi non lo sappiamo...perchè il fattore di conversione reale di questa è 2,0...
Quindi meglio non fare I calcoli di conversione e prendere il numero in ppm se è un TDS e se vogliamo un risultato in µS/cm prendere una pennetta che da direttamente il numero in µS/cm o che abbia la funzione di conversione...
Il pazzo è colui che ripete lo stesso gesto aspettandosi sempre un risultato diverso.
(Per estensione A. Einstein)

Avatar utente
FAX22
star3
Messaggi: 667
Iscritto il: 25/09/19, 17:55

Conduttività, TDS, pennette cinesi e fattore di conversione

Messaggio di FAX22 » 22/01/2020, 2:25

Mi rialaccio a questo topic per dare qualche consiglio sulla misura di conducibilità e pH con pennette dotate di sensore di temperatura.
Sicuramente è già stato detto ma forse ripetere non fa male:
Per fare una buona misura con questi strumentini consiglio di attendere che il sensore di temperatura si sia equilibrato con la temperatura dell'acqua poichè notavo che prima dell'immersione misura ovviamente la temperatura del cassetto dove si conserva che può essere anche 4 o 5 gradi di differenza e pochi gradi influiscono parecchio sulla misura...
Io prima della misura tengo le pennette per qualche minuto in mano chiusa in modo da scaldare il sensore e la scocca di plastica intorno, poi per la conducibilità immergo in acqua la pennetta e leggo la misura quando la temp mostrata dalla pennetta è uguale a quella del termometro dell'acquario, per il pH (senza display di temperatura) attendo finchè il numero sul display rimane stabile (possono servire anche 2 o 3 minuti); si può anche tenere immerse le pennette da spente per un paio di minuti e poi accenderle forniranno il valore già stabile :)
Il pazzo è colui che ripete lo stesso gesto aspettandosi sempre un risultato diverso.
(Per estensione A. Einstein)

Avatar utente
Zagab
star3
Messaggi: 567
Iscritto il: 17/11/18, 6:47

Conduttività, TDS, pennette cinesi e fattore di conversione

Messaggio di Zagab » 22/01/2020, 8:44

Verificando con acqua minerale la pennetta economica che ho ha un fattore di conversione di 1,6

Avatar utente
FAX22
star3
Messaggi: 667
Iscritto il: 25/09/19, 17:55

Conduttività, TDS, pennette cinesi e fattore di conversione

Messaggio di FAX22 » 22/01/2020, 14:31

Zagab ha scritto:
22/01/2020, 8:44
Verificando con acqua minerale la pennetta economica che ho ha un fattore di conversione di 1,6
hai la compensazione di temperatura? (sensore di temperatura vicino ai terminali)...poi è probabile che abbia l'opportunità di poter cambiare il fattore di conversione facendo una procedurina seminascosta...leggi le istruzioni della tua pennetta ;)
Questi utenti hanno ringraziato FAX22 per il messaggio:
Zagab (22/01/2020, 19:38)
Il pazzo è colui che ripete lo stesso gesto aspettandosi sempre un risultato diverso.
(Per estensione A. Einstein)

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Conduttività, TDS, pennette cinesi e fattore di conversione

Messaggio di nicolatc » 22/01/2020, 16:19

FAX22 ha scritto:
10/10/2019, 23:39
Letto meglio le istruzioni...c'è una funzione di calibrazione, impostando un valore in ppm (se si è vicini a 342 ppm meglio) di un campione di acqua con tds conosciuti...questo fa variare il fattore di conversione con continuità...
Con la calibrazione, il fattore di conversione non cambia, viene modificato il valore restituito.
Nei modelli più evoluti c'è la possibilità di settare il fattore di conversione; quello che ho io ad esempio permette di selezionare qualunque valore tra 0.45 e 1 come fattore di conversione da EC a TDS (cioè da 1 a 2.22 come conversione da TDS a EC).

Alcuni misuratori TDS utilizzano perfino un fattore di conversione variabile a seconda della conducibilità, rendendo impossibile una nostra ricostruzione della conducibilità (che come dice @FAX22 non ci interessa più di tanto).
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
FAX22
star3
Messaggi: 667
Iscritto il: 25/09/19, 17:55

Conduttività, TDS, pennette cinesi e fattore di conversione

Messaggio di FAX22 » 22/01/2020, 16:36

nicolatc ha scritto:
22/01/2020, 16:19
Con la calibrazione, il fattore di conversione non cambia, viene modificato il valore restituito.
Ok :) ...in effetti il TDS a cui mi riferivo in quel messaggio di ottobre è una cinesata da 7 euro senza alcuna funzione ne sensore di temperatura c'è solo il tasto on/off...ormai gettato in un cassetto e sostituito da un conduttivimetro un po meglio :ymblushing:
Il pazzo è colui che ripete lo stesso gesto aspettandosi sempre un risultato diverso.
(Per estensione A. Einstein)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti