Confronto mg/l di ferro con diversi fertilizzanti.

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Confronto mg/l di ferro con diversi fertilizzanti.

Messaggio di Diego » 18/10/2016, 14:05

alessio0504 ha scritto:Non è mica che hai fertilizzato e poco dopo hai misurato? Ho notato che è bene aspettare 24 ore perché sul momento il risultato è sballato! :-?
Oggi ripeto tutto appena arrivo a casa :-bd
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Confronto mg/l di ferro con diversi fertilizzanti.

Messaggio di alessio0504 » 18/10/2016, 14:06

Resto sintonizzato! :-B
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Confronto mg/l di ferro con diversi fertilizzanti.

Messaggio di Diego » 18/10/2016, 14:59

Ho ricontrollato il diarietto di fertilizzazione.
Le ultime attività svolte in acquario sono state sabato scorso (3 giorni fa), dove ho aggiunto 10 ml di nitrato di potassio, 10 ml di oligoelementi, 10 gocce di Cifo Fosforo e uno stick Compo spezzettato sotto le radici di alcune piante. (Il Cifo Fosforo dopo varie ore)
L'ultima somministrazione di ferro S5 è avvenuta il 4 ottobre, dove ne ho messi 20 ml circa perché avevo le piante bloccate. Non sono giunto a rossore (né generalizzato, né coi bicchierini).

Ciò premesso, ho fatto un po' di test...
Questo era il test fatto ieri, con campione al 50%. Dunque il risultato nella scala va raddoppiato. Quindi, secondo il test, ho più di 3 mg/l di ferro in acqua.
Test Fe ieri.jpeg
Oggi ho ripetuto il test (ovviamente ieri non ho messo nulla in acqua).
Sempre campione diluito al 50%:
Test oggi.jpg
Ho provato a mettere le provette su fondo bianco per far vedere che l'acqua è limpida, dunque sono lontano dal lambrusco come per esempio ha Alessio:
Acqua non rossa.jpg
Infine, ho provato a fare un test nel caridinaio. Nel caridinaio il ferro entra solo attraverso il rinverdente, il Cifo S5 (dato raramente, nel caso particolare, 0.5 ml la settimana scorsa) e il mangime/altri nutrimenti.
Il risultato è stato tra 0.1 e 0.2 mg/l, che ci sta:
Test caridinaio.jpg
Riassumendo...
Il test dà un risultato ragionevole nel caridinaio.
Dà, invece, un risultato fuori scala nell'acquario più grande. Tale risultato è perché il chelato EDDHA lo manda in pallone? O ho davvero tale quantità di ferro nell'acqua? :-??
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6139
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Re: Confronto mg/l di ferro con diversi fertilizzanti.

Messaggio di GiovAcquaPazza » 18/10/2016, 15:08

Diego ha scritto:Tale risultato è perché il chelato EDDHA lo manda in pallone? O ho davvero tale quantità di ferro nell'acqua?
io propendo per la seconda, non posso esserne sicuro perchè io utilizzo ferro 100% EDTA, perchè se faccio le proprozioni tra quanto ne ho messo e quanto ne misuro ancora mi trovo.
Il fatto che le piante, nonostante certi valori da industria siderurgica, possano manifestare carenze lo imputerei a difficoltà nell'assorbimento del ferro chelato, o meglio nella ossidazione da FEIII a FEII (che dovrebbe essere la forma assimilabile dalle piante. Poichè il test JBL rileva tutte le tipologia di ferro, ho il sospetto che ci sia in vasca una buona quantità di FEIII che sta li a inquinare l'acqua e basta senza dare supporto alle piante.
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Confronto mg/l di ferro con diversi fertilizzanti.

Messaggio di Diego » 18/10/2016, 15:17

Non rilevo comunque problemi in acqua: il ferro ho dovuto dosarlo perché le piante erano sofferenti. Dopo un paio di giorni dalla somministrazione, sono partite e da allora ho pearling significativo tutti i giorni. E non un filo di alghe (se non qualche filamentosa che è già sparita da sola un paio di settimane fa).

Mi chiedo però quanto avrei dovuto metterne per arrivare ad arrossamento :-?

Comunque ho provato che con più di 0.1 mg/l di ferro non c'è morte e distruzione in vasca =))
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6139
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Re: Confronto mg/l di ferro con diversi fertilizzanti.

Messaggio di GiovAcquaPazza » 18/10/2016, 15:20

Diego ha scritto:Comunque ho provato che con più di 0.1 mg/l di ferro non c'è morte e distruzione in vasca
assolutamente, io ho le physa che si riproducono a ciclo continuo (ferro a 1,2 da oltre due mesi) , sto iniziando a preoccuparmi del fatto che le feci degli scalare sono di un rosso brillante, magari deriva qualcosa che mangiano in vasca.
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Confronto mg/l di ferro con diversi fertilizzanti.

Messaggio di FedericoF » 18/10/2016, 21:44

Diego ha scritto:Comunque ho provato che con più di 0.1 mg/l di ferro non c'è morte e distruzione in vasca
Se è chelato e la chelatura non cade, mi pare che sia come non ci fosse ferro in acqua per gli esseri viventi.
Mi spiego, ciò che fa male dovrebbe essere solo il ferro libero. Tutto il resto no. Ovviamente finché non si rompe la chelatura (per vari motivi).
Quindi secondo me quei 3 ml ci sono e son di ferro chelato. Altrimenti credo che ci sarebbe una strage o i pesci rossi.
Ok son d'accordo che il limite 0.1 potrebbe essere un po' una.... Beh avete capito, ma sicuramente c'è una quantità dove inizia a far male, magari più alta. Invece per il ferro chelato dovrebbe essere molto più alta, probabilmente anche un ordine di grandezza più alta.
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Confronto mg/l di ferro con diversi fertilizzanti.

Messaggio di Diego » 18/10/2016, 21:59

Beh, in generale, i fertilizzanti, anche quelli commerciali, introducono ferro chelato.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Confronto mg/l di ferro con diversi fertilizzanti.

Messaggio di alessio0504 » 18/10/2016, 23:04

A me sembra eccessivo tenere 3 mg/l in vasca... però devo sempre sperimentare bene.
Io per ora son stato basso e l'ho fatto oscillare tra 0,05 e 0.2.
Le piante crescono così:
IMG_6144.JPG
IMG_6340.JPG
IMG_6343.JPG
Ora valuto se provare ad aumentare la dose o se rimanere a questi livelli...

Diego ce le mandi qualche foto della vasca con 3 mg/L e del caridinaio? Per avere un'idea della piantumazione etc etc! :)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53896
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Confronto mg/l di ferro con diversi fertilizzanti.

Messaggio di cicerchia80 » 18/10/2016, 23:26

alessio0504 ha scritto:A me sembra eccessivo tenere 3 mg/l in vasca... però devo sempre sperimentare bene.
Io per ora son stato basso e l'ho fatto oscillare tra 0,05 e 0.2.
Le piante crescono così:
IMG_6144.JPG
IMG_6340.JPG
IMG_6343.JPG
Ora valuto se provare ad aumentare la dose o se rimanere a questi livelli...

Diego ce le mandi qualche foto della vasca con 3 mg/L e del caridinaio? Per avere un'idea della piantumazione etc etc! :)
con il DTPA vero? :-?

Ok.....è un anno che faccio a botte con quello che pensavo essere un Pogostemon :))
Stand by

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: VincitVeritas e 4 ospiti