Considerazioni oscillazione pH

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
enkuz
Ex-moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: 20/10/13, 13:42

Considerazioni oscillazione pH

Messaggio di enkuz » 12/03/2015, 8:59

Ciao ragazzi,
Vorrei solo fare delle considerazioni in merito all'argomento in oggetto ;)

Non so quanti di voi abbiamo una sonda per la misurazione del pH in continuo... 24h su 24... io ce l'ho e credetemi: l'oscillazione del valore fra la notte ed il giorno è realmente importante (probabilmente molto di più di quanto molti di noi pensano e di quanto io stesso pensassi fino a qualche tempo fa).

Osservo il fenomeno ormai da tempo (oltre un anno) ed ultimamente, dopo aver potenziato l'impianto di illuminazione (con conseguente miglioramento della fotosintesi delle piante in vasca) ho notato che la differenza fra giorno e notte è ancora più marcata.

Posto i miei valori:
pH all'alba (le luci si spengono alle 22.30) 6.68/6.70
pH a fine fotoperiodo (ore 22.30) 6.86/6.88

La cosa si verifica ogni giorno... in modo regolare... e la sonda funziona bene (testata e ri-testata più volte).
Il dato è questo, senza se e senza ma.

Una differenza di ben 0,2 punti di pH è tanta roba secondo me... e questo mi fa capire due cose: la prima è che la fotosintesi delle mie piante funziona (finalmente) benissimo (ed infatti adesso vedo parecchio pearling in vasca da quanto monto le CFL) e la seconda mi dice che forse sarebbe opportuno (in base al tipo di pesci che ognuno di noi ha in vasca) sospendere l'erogazione della CO2 durante la notte.

Nel mio caso pare che i miei pinnuti non soffrano di questo sbalzo... stanno bene... respirano benissimo anche al mattino (con concentrazione di anidride carbonica abbastanza elevata in acquario) ma probabilmente se avessi dei discus qualche problema ce l'avrei.

E' solo una considerazione... non intendo toccare nulla (la vasca mi dice che va tutto bene così, nonostante lo sbalzo di pH) però volevo rendere partecipe il forum di questa osservazione.

Aggiungo una postilla: erogo 4 (si, solo 4) bolle al minuto... quindi sicuramente non c'è un eccesso di acidificazione... anzi stavo pure pensando di aumentare l'erogazione visto che le piante viaggiano molto molto bene di questi tempi :))

Ditemi cosa ne pensate...

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Considerazioni oscillazione pH

Messaggio di Rox » 12/03/2015, 9:42

Prima di tutto, la differenza che riporti non è di due punti, ma di due decimali.
Quella differenza è allineata con altre, già notate in passato da tanti acquariofili, che hanno contribuito ad alimentare la teoria sulla CO2 "intermittente".

Inoltre, l'ottima salute di cui gode il tuo acquario dimostra che l'oscillazione è irrilevante.
I tuoi pesci, in natura, subiscono quotidianamente sbalzi di pH 10 volte superiori; ci si sono evoluti.

Infine, voglio ricordare che in quello stagno della Cambogia, da cui vengono i tuoi Puntius, non c'è nessuno che attacca e stacca la CO2 con un timer.
L'enorme attività di decomposizione, che avviene sul fondo, produce CO2 in modo costante.

Nel tuo acquario ci sono solo le piante che alterano quella concentrazione, con la loro fotosintesi; le lampade artificiali spostano la temperatura di un grado o due.
In natura, il Sole tropicale produce variazioni di oltre 10 °C, tra giorno e notte.

Posso capire chi chiude la bombola per risparmiare denaro, ma farlo per limare due decimali di pH, introducendo una variazione opposta, è del tutto innaturale.
Anche perché i pesci, come noi, di notte richiedono meno ossigeno.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
enkuz
Ex-moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: 20/10/13, 13:42

Re: Considerazioni oscillazione pH

Messaggio di enkuz » 12/03/2015, 10:31

Rox ha scritto:Prima di tutto, la differenza che riporti non è di due punti, ma di due decimali
Certo rox... ho proprio sbagliato a scrivere :)) chiaramente si tratti di decimali.

Io non intendo certo modificare nulla eh... come detto la salute dei pesci è ottimale... e la vasca si comporta bene... semplicemente ho notato un ulteriore aumento della forbice da quando ho ampliato il parco luci, volevo anche confrontare i miei dati con quelli degli altri.

Prima la differenza fra giorno e notte era contenuta dentro un decimale (anzi mezzo spesso e volentieri) mentre adesso le cose sono ben diverse.

Mi rendo conto che certi valori ''al millesimo'' li si nota solo con sonda elettronica... con i comuni test a reagente non li vedi nemmeno (infatti quando faccio il test colorimetrico, fra giorno e notte cambia poco... il colore quasi non varia).

;)

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14505
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Considerazioni oscillazione pH

Messaggio di lucazio00 » 12/03/2015, 11:08

Chiedi ad un Pangio come varia il pH dell'acqua in cui nuota durante la stagione monsonica! =))
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: Considerazioni oscillazione pH

Messaggio di GiuseppeA » 12/03/2015, 11:25

Funzione simpatia ON:
lucazio00 ha scritto:Chiedi ad un Pangio
Adesso riesci anche a parlare agli animali!!!! =)) =)) =)) =)) =)) =)) =)) =)) =)) =)) =)) =)) =))

Funzione simpatia OFF
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Considerazioni oscillazione pH

Messaggio di cuttlebone » 13/03/2015, 7:40

In effetti, a pensarci bene, non ho capito da dove muova il dogma acquariofilo della stabilità dei valori...quando in Natura non ce n'è uno che sia stabile nel tempo...[emoji6]
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Considerazioni oscillazione pH

Messaggio di Rox » 13/03/2015, 13:52

cuttlebone ha scritto:non ho capito da dove muova il dogma acquariofilo della stabilità dei valori...
Negli U.S.A., da diversi anni, si sta sviluppando una corrente opposta.
Introducono sbalzi di valori in modo artificiale, proprio per simulare il clima degli habitat naturali.

Alcuni sono pazzi! :D
Uno s'è costruito un binario ad arco sopra l'acquario; un faretto motorizzato si muove per 12 ore, simulando la diversa inclinazione del Sole.
Un'altro fa cambi con il diffusore della doccia, per riprodurre il rumore della pioggia nell'acqua.
C'è gente che alterna lampade a gradazione diversa, per simulare i giorni nuvolosi o soleggiati...
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Simo63
Ex-moderatore
Messaggi: 2597
Iscritto il: 21/10/13, 0:06

Re: Considerazioni oscillazione pH

Messaggio di Simo63 » 13/03/2015, 14:01

Gli americani... Loro si che non hanno un cavolo da fare!
Molti di loro hanno fatto della propria passione un lavoro coi video su youtube..
"It's more fun to be a pirate than to join the navy "
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983

Avatar utente
raffaella150
star3
Messaggi: 3347
Iscritto il: 04/10/14, 12:35

Re: Considerazioni oscillazione pH

Messaggio di raffaella150 » 13/03/2015, 14:11

Beh saranno pazzi ma cosa non darei per poter avere na roba simile in casa
quando avrö trovato Cleopatra, la Strangolatrice Africana, la mia growlist sarà COMPLETA :D

il mio sito sulle carnivore, http://www.fleischfressendepflanzen.ch/

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Considerazioni oscillazione pH

Messaggio di cuttlebone » 13/03/2015, 14:49

Il cambio col diffusore della doccia lo faccio anch'io nei caridinai [emoji6]
"Fotti il sistema. Studia!"

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti