Ciao a tutti.
Vorrei qualche spiegazione riguardo la corretta misura del pH shakerato. Questa è la procedura che ho seguito:
1 - misura pH in acquario --> pH = 6.5 (temperatura 24 gradi)
2 - prelievo di un campione di acqua in un bicchiere di plastica, sheker intenso del campione attraverso agitazione manuale del bicchiere e mescolamento utilizzando il pH-metro. Misura dopo assestamento dei valori --> pH = 8
3 - misura dello stesso campione dopo 24 ore di riposo e leggero mescolamento prima della misura --> pH = 7.7 (temperatura ambiente, circa 20.5 gradi)
Utilizzando il calcolatore di CO2 ottengo quindi risultati discordanti. Utilizzando i dati del punto 1 e 2 ottengo una concentrazione di CO2 al di sopra dei limiti, utilizzando invece i dati del punto 1 e 3 ottengo una concentrazione ottimale (KH = 7).
Utilizzando il calcolatore di Nicolatc le cose vanno un po meglio, in entrambi i casi la concentrazione rimane all'interno della zona ottimale ma comunque agli estremi. Infatti una variazione di un decimo di pH mi porterebbe ad avere una concentrazione insufficiente nel caso di una variazione negativa, altrimenti ad un eccesso di CO2 in caso di una variazione positiva.
Quale è la misura giusta?
Possibile che utilizzando i dati del punto 1 e 3 il calcolatore di CO2 fornisca risultati non del tutto corretti non tenendo conto delle diverse temperature delle due misure (punto 1 temperatura = 24 gradi, punto 3 temperatura = 20.5 gradi) ?
Considerazioni su pH Shakerato
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- Paccio
- Messaggi: 166
- Iscritto il: 21/05/17, 16:14
-
Profilo Completo
- cicerchia80
- Messaggi: 53661
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Considerazioni su pH Shakerato
@nicolatc....è arte tua
- Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
- Paccio (16/02/2018, 10:31)
Stand by
- nicolatc
- Messaggi: 7845
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
Profilo Completo
Considerazioni su pH Shakerato
Allora:
il calcolo standard, da pH 6.5 e KH 7, ti restituisce 79 mg/l di CO2.
Chiaramente la formula sovrastima (altrimenti i pesci sarebbero morti), perché è probabilmente falsata da sostanze acidificanti evidentemente presenti in vasca.
Hai 1.5 punti di escursione pH (da 6.5 a 8).
Con il pH shakerato 8, la precedente versione della formula con pH shakerato ti avrebbe restituito 77 mg/l, che sarebbe ancora una evidente sovrastima.
La versione attuale, che si basa esclusivamente sull'escursione pH ignorando il KH, ti restituisce un range possibile, ideale nel tuo caso (tra 19 e 38).
Il problema è la seconda lettura del pH shakerato, quella dopo 24 ore, che ti è risultata di ben 3 decimi inferiore alla prima (shaker diretto subito dopo il prelievo), mentre in teoria dovrebbe essere al più uguale se non leggermente superiore.
I quattro gradi °C di differenza tra le due misure influiscono poco sul pH, non più di mezzo decimo, quindi non è la differente temperatura il problema.
Quello che invece può influire molto sulle due diverse misure shakerate è la diversa CO2 in stanza che nel secondo caso sembra essere stata decisamente superiore (da cui il pH inferiore di 3 decimi).
Prova a ripetere le due misure del pH shakerato, dove la seconda la effettui dopo 48 ore e poco prima della misura (in locale ben aerato) effettui nuovamente lo stesso energico shaker ripetuto
Vediamo se la seconda misura eguaglia così la prima, come mi aspetterei, e riusciamo quindi a capirci qualcosa in più.
Attendi sempre qualche minuto prima di leggere il valore sul pHmetro, per essere certi che si sia stabilizzato.
il calcolo standard, da pH 6.5 e KH 7, ti restituisce 79 mg/l di CO2.
Chiaramente la formula sovrastima (altrimenti i pesci sarebbero morti), perché è probabilmente falsata da sostanze acidificanti evidentemente presenti in vasca.
Hai 1.5 punti di escursione pH (da 6.5 a 8).
Con il pH shakerato 8, la precedente versione della formula con pH shakerato ti avrebbe restituito 77 mg/l, che sarebbe ancora una evidente sovrastima.
La versione attuale, che si basa esclusivamente sull'escursione pH ignorando il KH, ti restituisce un range possibile, ideale nel tuo caso (tra 19 e 38).
Il problema è la seconda lettura del pH shakerato, quella dopo 24 ore, che ti è risultata di ben 3 decimi inferiore alla prima (shaker diretto subito dopo il prelievo), mentre in teoria dovrebbe essere al più uguale se non leggermente superiore.
I quattro gradi °C di differenza tra le due misure influiscono poco sul pH, non più di mezzo decimo, quindi non è la differente temperatura il problema.

Quello che invece può influire molto sulle due diverse misure shakerate è la diversa CO2 in stanza che nel secondo caso sembra essere stata decisamente superiore (da cui il pH inferiore di 3 decimi).

Prova a ripetere le due misure del pH shakerato, dove la seconda la effettui dopo 48 ore e poco prima della misura (in locale ben aerato) effettui nuovamente lo stesso energico shaker ripetuto
► Mostra testo
Attendi sempre qualche minuto prima di leggere il valore sul pHmetro, per essere certi che si sia stabilizzato.
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
- Paccio
- Messaggi: 166
- Iscritto il: 21/05/17, 16:14
-
Profilo Completo
Considerazioni su pH Shakerato
Difatti è quello che mi sarei aspettato.
Quello che non ho fatto è lo shaker del campione decantato, ho semplicemente eseguito la misura sul campione decantato inserendo il phmetro e attendendo qualche minuto per la stabilizzazione della misura, nessuno shaker. Forse il problema è proprio questo.
Nel week end faccio la prova seguendo le tue indicazioni e aggiorerò il post.
Grazie mille!!!!!
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti