germandowski92 ha scritto: ↑07/01/2022, 21:25
quindi se ci arrivo indirettamente posso farne a meno dei test della CO
2 (permanente e rapido) ?
Se vuoi fare veramente a meno dei test specifici fai così:
-misura il pH:
se il flusso della CO
2 è corretto e il pH è di almeno 7,1, allora il KH è di almeno 14,4°dKH (a 25°C)...(alto)
se il pH viene abbassato a 6,8 (a 25°C) il KH è di 7,2°d...(buono per ambienti "medi")
se invece il pH viene abbassato a 6,5, il KH è di 3,6°d...(buono per ambienti tipici di acqua acida, ma comunque stabili e ben gestibili e non a rischio di iperacidificazione)
[calcolato per avere 40mg/l di CO
2, il limite massimo; per il limite minimo di 20mg/l di CO
2, aggiungere +0,3 unità di pH]
-controlla il flusso di CO2: con un diffusore a campana con setto poroso di ceramica che crea delle microbolle: dividi il volume in litri per 10 => 200 litri <=> 20 bolle al minuto = 1 bolla ogni 3 secondi
-osserva le piante:
se dopo 2-4 ore non ci sono bolle di ossigeno sulle piante, c'è qualche carenza (luce/CO
2/ferro/microelementi), oppure un eccessivo consumo di ossigeno a causa di inquinamento organico