Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
cicerchia80
- Messaggi: 53691
- Messaggi: 53691
- Ringraziato: 9032
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1353
-
Grazie ricevuti:
9032
Messaggio
di cicerchia80 » 01/05/2022, 12:52
cicerchia80 ha scritto: ↑30/04/2022, 10:49
questa acqua ha GH 12 KH 11
Le tue strisce te la danno a GH 8 KH 6.5
Quindi sottostimano le reali durezze
Ma solo con app legge i valori?
La precisione é spesso influenzata dalla qualità del sensore
Comunque l'acqua che stai usando ora, non é idonea per gli Endler
Ma solo per i rabbocchi
Il verde é un all-in-one
In che dosi lo stai usando?
Che luci hai e quante ore sono accese?
Stand by
cicerchia80
-
Etta80

- Messaggi: 24
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 15/04/22, 20:50
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 10
- Dimensioni: 20x20x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Sessiliflora, cryptocoryna, galleggiante di ceratophyllum demersum e una microsorum pteropus "narrow".
- Fauna: Due endler maschi e qualche lumaca spontanea.
-
Grazie inviati:
10
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Etta80 » 01/05/2022, 14:38
cicerchia80 ha scritto: ↑01/05/2022, 12:52
cicerchia80 ha scritto: ↑30/04/2022, 10:49
questa acqua ha GH 12 KH 11
Le tue strisce te la danno a GH 8 KH 6.5
Quindi sottostimano le reali durezze
Ma solo con app legge i valori?
La precisione é spesso influenzata dalla qualità del sensore
Comunque l'acqua che stai usando ora, non é idonea per gli Endler
Ma solo per i rabbocchi
Il verde é un all-in-one
In che dosi lo stai usando?
Che luci hai e quante ore sono accese?
Per il verde sto usando una volta alla settimana VERDE INCANTO che dovrebbe avere dentro tutto.
Tengo accese le luci a LED 7 ore. Ieri la sessiliflora prima dalla fine delle 7 ore ho notato che ha chiuso le foglie in alto. Questa mattina erano ancora aperte.
Ho letto che hai risposto anche in un’altra conversazione che era partita da un’altra domanda, ma alla fine siamo arrivati alla stessa conclusione. Pensi sia anche il filtro in carbone un problema?
Etta80
-
cicerchia80
- Messaggi: 53691
- Messaggi: 53691
- Ringraziato: 9032
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1353
-
Grazie ricevuti:
9032
Messaggio
di cicerchia80 » 01/05/2022, 19:54
Etta80 ha scritto: ↑01/05/2022, 14:38
Pensi sia anche il filtro in carbone un problema?
Si
Il carbone attivo in acquario
In pratica i fertilizzanti te li mangia lui
Etta80 ha scritto: ↑01/05/2022, 14:38
VERDE INCANTO che dovrebbe avere dentro tutto.
Si lo conosco, é un all in one un tutto in uno, niente di eccezionale, ma per una limno sicuramente basta
Etta80 ha scritto: ↑01/05/2022, 14:38
ho notato che ha chiuso le foglie in alto.
Lo fa quando ha concluso la fotosintesi
Significa che le ore di luce gli bastano
- Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
- Etta80 (01/05/2022, 20:37)
Stand by
cicerchia80
-
Etta80

- Messaggi: 24
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 15/04/22, 20:50
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 10
- Dimensioni: 20x20x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Sessiliflora, cryptocoryna, galleggiante di ceratophyllum demersum e una microsorum pteropus "narrow".
- Fauna: Due endler maschi e qualche lumaca spontanea.
-
Grazie inviati:
10
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Etta80 » 01/05/2022, 20:50
cicerchia80, grazie mille! Sapevo questo fatto delle spugne in carbone, infatti due settimane fa ho infilato circa 15/20 Siporax MINI nel vano che contiene il filtro in carbone. Pensavo di aspettare un’altra settimana e poi togliere il filtro e aggiungere altri Siporax, in modo da avere prima la spugna azzurra e alla fine solo i Siporax.
Questo speriamo risolva il problema della sessiliflora. Per i cambi proverò ad utilizzare metà acqua Sant’Anna e metà la mia vecchia acqua, che mi avete detto essere più dura e più idonea per gli endler.
Anche questa sera la piantina ha chiuso parte delle estremità (meno di ieri), ma sempre chiuse.
Ma a livello teorico non ho ancora capito l’acqua quali valori dovrebbe avere di durezza carbonatica e totale.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Etta80
-
cicerchia80
- Messaggi: 53691
- Messaggi: 53691
- Ringraziato: 9032
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1353
-
Grazie ricevuti:
9032
Messaggio
di cicerchia80 » 06/05/2022, 0:49
Etta80 ha scritto: ↑01/05/2022, 20:50
Ma a livello teorico non ho ancora capito l’acqua quali valori dovrebbe avere di durezza carbonatica e totale.
Con gli Endler meglio se sono a doppia cifra
Poi punto in meno, o in piú, poco importa
Stand by
cicerchia80
-
NicoCA

- Messaggi: 477
- Messaggi: 477
- Ringraziato: 66
- Iscritto il: 08/01/21, 10:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 78x31-38x40 curvo
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 24
- Lumen: 2500
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo nero 3mm
- Flora: Ceraptoteris-limnophila sessiliflora-mayaca
Anubias barteri, anubias nana, 2 bucephalandre, 2 crypto
- Altre informazioni: Filtro interno fluval u3 senza carboni con perlon e biologico siporax mini.
-
Grazie inviati:
53
-
Grazie ricevuti:
66
Messaggio
di NicoCA » 08/05/2022, 10:52
La mia sessiliflora era rimasta ferma quasi un mese per adattamento, poi è partita...
Dagli tempo, la mia aveva sbucato da sotto con le nuove foglie, le vecchie erano poi marcite.
Io ti direi di non fertilizzare finchè non vedi segni di sviluppo.
NicoCA
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti