Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Masoko

- Messaggi: 29
- Messaggi: 29
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 11/03/20, 7:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Arezzo
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 80x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 81
- Riflettori: No
- Flora: Cryptocoryne wendtii brown, Alternanthera reineickii "rosaefolia", Limophila heterophylla sessiliflora, Anubias barteri var.nana, Anubias sp."White", Hygrophila pinnatifida, Cryptocoryne petchii "pink", Staurogyne repens, Anubias sp. "nangi", Marsilea hirsuta, Eleocharis sp."minima", Nymphoides hydrophylla.
- Fauna: Neon (5), Corydoras panda (4), Hyphessobrycon eques (2), Ancistrus, Gurami miele, Caridina (2)
- Altre informazioni: Filtro estreno Eheim Pro4+ 250, riscaldatore Eheim, impianto CO2 con elettrovalvola temporizzata.
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Masoko » 27/03/2020, 14:40
Salve gente, vi volevo postare i valori attuali della mia vasca, 120 l, con erogazione di CO
2.
pH 7
KH 6
GH 13
NO
3- 10
NO
2- 0
PO
43- 0,5
Ec 916
Ho aperto un post anche sulle alghe perché nn riesco a debellarle

ho ridotto il fotoperiodo ma volevo sapere se i valori vi sembrano giusti
Posted with AF APP
"Non può piovere per sempre... qualche volta tuona e basta...

"
Masoko
-
siryo1981
- Messaggi: 8368
- Messaggi: 8368
- Ringraziato: 2211
- Iscritto il: 31/03/19, 9:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 100 x 40 x 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 9700
- Temp. colore: 6500+Fullspectrum
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra Active Substrate
- Flora: - Heteranthera zosterifolia
- Ammania Gracilis
- Myryophyllum Roirama
- Ludwuigia mini red
- Staurogyne repens
- Nasea Trifolia
- Hygrophila Corimbosa
- Hygrophila difformis
- Ludwuigia repens
- Alternanthera rosaefolia
-Alternanthera mini
-Blyxa japonica
-Ludwuigia inclinata "cuba"
-Rotala indica "bonsai"
-Limnophila mini sp. vietnam
-Anubias nana
- Phyllanthus fluitans
- Pistia
- Limnobium
- Fauna: 7 Cardinali
7 Hemigrammus Bleheri
2 P. Scalare
5 Corydoras Panda
Lumache Planorbarius
- Altre informazioni: - Vasca avviata il 25 Marzo 2019
- Fertilizzazione : PMDD avanzato
- CO2 : Impianto CO2 con bombola ricaricabile
- Fotoperiodo 8 ore
- Plafoniera LED autocostruita
- Filtro Esterno Tetra Ex 600 plus
- Secondo Acquario: Vasca 24 Litri lordi, avviata 4/9/20
Fondo lapillo vulcanico +Tetra Active Substrate
Legni , Rocce vulcaniche, foglie di quercia raccolti in natura.
Senza filtro.
Senza CO2
Luce: Lampada GU10 da 10w 6400k
Flora:
- Microsorum
- Java Moss
- Anubias nana
- Cryptocoryne wendii green
- Hygrophila difformis
- Limnobium
- Pistia
- Phyllanthus fluitans
Piante emerse: Photos, Lucky Bamboo, Chamaedorea.
Fauna: Betta HM
-
Grazie inviati:
757
-
Grazie ricevuti:
2211
Messaggio
di siryo1981 » 28/03/2020, 20:24
Masoko ha scritto: ↑27/03/2020, 14:40
Ec 916
È alta... Che acqua utilizzi per cambi o rabbocchi?
Eroghi CO
2?
Posted with AF APP
CIRO 
siryo1981
-
pietromoscow

- Messaggi: 5068
- Messaggi: 5068
- Ringraziato: 623
- Iscritto il: 13/04/18, 14:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Emilia
- Quanti litri è: 20
- Dimensioni: 25x25x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Lumen: 900
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: inerte
- Flora: Rotola Blood Red
Rotola Macandra
Micrantnemun montecarlo
- Fauna: Neon
-
Grazie inviati:
44
-
Grazie ricevuti:
623
Messaggio
di pietromoscow » 28/03/2020, 20:34
Ho letto il tuo profilo hai dei neon i neon vivono in acque acide tu hai in pH alcalino non va bene per la fauna
pH 7.............................6,5
KH 6.............................4
GH 13...........................6
NO3- 10.........................OK
NO2- 0...........................OK
PO43- 0,5.......................OK
porta i valori cosi, basta con la terapia del buio porti in sofferenza le piante. se hai la vasca infestata di ALGHE fai un trattamento con protalon707
Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe
pietromoscow
-
Masoko

- Messaggi: 29
- Messaggi: 29
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 11/03/20, 7:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Arezzo
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 80x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 81
- Riflettori: No
- Flora: Cryptocoryne wendtii brown, Alternanthera reineickii "rosaefolia", Limophila heterophylla sessiliflora, Anubias barteri var.nana, Anubias sp."White", Hygrophila pinnatifida, Cryptocoryne petchii "pink", Staurogyne repens, Anubias sp. "nangi", Marsilea hirsuta, Eleocharis sp."minima", Nymphoides hydrophylla.
- Fauna: Neon (5), Corydoras panda (4), Hyphessobrycon eques (2), Ancistrus, Gurami miele, Caridina (2)
- Altre informazioni: Filtro estreno Eheim Pro4+ 250, riscaldatore Eheim, impianto CO2 con elettrovalvola temporizzata.
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Masoko » 28/03/2020, 20:42
Allora rispondo in ordine. Utilizzo acqua di osmosi autoprodotta perché ho in casa l'addolcitore e quindi sono costretto a fare così. La ricostituisco con dei sali che ho preso in negozio, dopo vi metto la tabella della composizione.
Per tornare a quei valori cosa dovrei fare, cambi più frequenti? Ora facevo 15/20% ogni 2 settimane circa.
Erogo CO2 e da tabella mi dava valore ottimale. Ieri mi si è guastato il regolatore e in questo periodo sono impossibilitato dal cambiarlo... potrei acidificare con la catappa, ma credo che richieda tempi lunghi...
Posted with AF APP
"Non può piovere per sempre... qualche volta tuona e basta...

"
Masoko
-
pietromoscow

- Messaggi: 5068
- Messaggi: 5068
- Ringraziato: 623
- Iscritto il: 13/04/18, 14:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Emilia
- Quanti litri è: 20
- Dimensioni: 25x25x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Lumen: 900
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: inerte
- Flora: Rotola Blood Red
Rotola Macandra
Micrantnemun montecarlo
- Fauna: Neon
-
Grazie inviati:
44
-
Grazie ricevuti:
623
Messaggio
di pietromoscow » 28/03/2020, 22:10
Fai in piccolo cambio d'acqua con solo OSMOSI, e aumenta un pochino la CO2 controlla il pH devi arrivare a 6,5........ 6,8
Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe
pietromoscow
-
siryo1981
- Messaggi: 8368
- Messaggi: 8368
- Ringraziato: 2211
- Iscritto il: 31/03/19, 9:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 100 x 40 x 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 9700
- Temp. colore: 6500+Fullspectrum
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra Active Substrate
- Flora: - Heteranthera zosterifolia
- Ammania Gracilis
- Myryophyllum Roirama
- Ludwuigia mini red
- Staurogyne repens
- Nasea Trifolia
- Hygrophila Corimbosa
- Hygrophila difformis
- Ludwuigia repens
- Alternanthera rosaefolia
-Alternanthera mini
-Blyxa japonica
-Ludwuigia inclinata "cuba"
-Rotala indica "bonsai"
-Limnophila mini sp. vietnam
-Anubias nana
- Phyllanthus fluitans
- Pistia
- Limnobium
- Fauna: 7 Cardinali
7 Hemigrammus Bleheri
2 P. Scalare
5 Corydoras Panda
Lumache Planorbarius
- Altre informazioni: - Vasca avviata il 25 Marzo 2019
- Fertilizzazione : PMDD avanzato
- CO2 : Impianto CO2 con bombola ricaricabile
- Fotoperiodo 8 ore
- Plafoniera LED autocostruita
- Filtro Esterno Tetra Ex 600 plus
- Secondo Acquario: Vasca 24 Litri lordi, avviata 4/9/20
Fondo lapillo vulcanico +Tetra Active Substrate
Legni , Rocce vulcaniche, foglie di quercia raccolti in natura.
Senza filtro.
Senza CO2
Luce: Lampada GU10 da 10w 6400k
Flora:
- Microsorum
- Java Moss
- Anubias nana
- Cryptocoryne wendii green
- Hygrophila difformis
- Limnobium
- Pistia
- Phyllanthus fluitans
Piante emerse: Photos, Lucky Bamboo, Chamaedorea.
Fauna: Betta HM
-
Grazie inviati:
757
-
Grazie ricevuti:
2211
Messaggio
di siryo1981 » 28/03/2020, 22:34
Masoko ha scritto: ↑28/03/2020, 20:42
Utilizzo acqua di osmosi autoprodotta
Se usi acqua d osmosi ed hai la conducibilità oltre 900, quasi sicuramente devi raddrizzare il tiro con la fertilizzazione.
L acqua che produci che conducibilità ha?
Posted with AF APP
CIRO 
siryo1981
-
Humboldt
- Messaggi: 3559
- Messaggi: 3559
- Ringraziato: 1464
- Iscritto il: 12/12/17, 19:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bari
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 6500+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia
- Flora: Heteranthera zosterifolia
Myriophyllum mattogrossense
Hydrocotyle leucocephala
Egeria densa
Echinodorus tenellus
Anubias barteri
- Fauna: Apistogramma macmasteri (coppia) + 5 juv di 3 mesi
Otocinclus sp. 10 ind.
Hasemania nana 8 ind.
- Altre informazioni: Acqua del sindaco
(pH 7,4; Residuo fisso 180° C mg/l 319; Durezza G.F. 25 - DH 14; Conducibilità a 20°C 455 µS/cm; Ca 60 mg/l; Magnesio 20 mg/l; NH4 <0,10 mg/l; Cloruri 21 mg/l; SO4 29 mg/l; K 1,6 mg/l; Na 16 mg/l; As <10 µg/l; HCO3 265 mg/l; Cl2 0,1 mg/l; Fluoruri 0,16 mg/l; NO3- 5 mg/l; NO2- <0,10 mg/l; Mn <10 µg/l)
Il 90 litri (avviato il 9/01/2018) è stato riempito con 75 litri di acqua del sindaco e 15 litri di osmosi.
Fondo inerte (sabbia)
Filtro esterno JBL e701 (spugne e cannolicchi siporax) eliminato a settembre 2019.
8,5 ore di luce
-
Grazie inviati:
384
-
Grazie ricevuti:
1464
Messaggio
di Humboldt » 28/03/2020, 22:43
pietromoscow ha scritto: ↑28/03/2020, 20:34
i neon vivono in acque acide tu hai in pH alcalino
Ma no!!!
Calma
Innanzitutto il pH 7 è neutro e poi i neon ci stanno alla grande.
Sul Protalon eviterei.
Capiamo la situazione e vediamo il da farsi
Qui siamo in chimica e pertanto capiomo come mai la conducibilità è così alta.
Posted with AF APP
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien
Humboldt
-
pietromoscow

- Messaggi: 5068
- Messaggi: 5068
- Ringraziato: 623
- Iscritto il: 13/04/18, 14:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Emilia
- Quanti litri è: 20
- Dimensioni: 25x25x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Lumen: 900
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: inerte
- Flora: Rotola Blood Red
Rotola Macandra
Micrantnemun montecarlo
- Fauna: Neon
-
Grazie inviati:
44
-
Grazie ricevuti:
623
Messaggio
di pietromoscow » 28/03/2020, 22:50
Humboldt ha scritto: ↑28/03/2020, 22:43
Ma no!!!
Calma
Innanzitutto il pH 7 è neutro e poi i neon ci stanno alla grande.
Si si hai ragione Humboldt affoza di risponder sul forum sono andato in tilt
Acido ancora meglio
Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe
pietromoscow
-
Masoko

- Messaggi: 29
- Messaggi: 29
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 11/03/20, 7:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Arezzo
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 80x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 81
- Riflettori: No
- Flora: Cryptocoryne wendtii brown, Alternanthera reineickii "rosaefolia", Limophila heterophylla sessiliflora, Anubias barteri var.nana, Anubias sp."White", Hygrophila pinnatifida, Cryptocoryne petchii "pink", Staurogyne repens, Anubias sp. "nangi", Marsilea hirsuta, Eleocharis sp."minima", Nymphoides hydrophylla.
- Fauna: Neon (5), Corydoras panda (4), Hyphessobrycon eques (2), Ancistrus, Gurami miele, Caridina (2)
- Altre informazioni: Filtro estreno Eheim Pro4+ 250, riscaldatore Eheim, impianto CO2 con elettrovalvola temporizzata.
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Masoko » 28/03/2020, 23:02
Allora, ricapitolando... la mia acqua di osmosi di solito misura 001/002, adesso che devo cambiare il filtro e quello a carbone attivo, esce a 006.
La vasca l'ho riempita tutta con questa acqua, ricostituita con i sali, di cui allego foto.
La fertilizzazione è probabilmente la nota dolente. Inizialmente utilizzavo un fertilizzante generico più ferropol della jbl. Poi leggendo molti dei vostri post ho voluto provare a fertilizzare con metodo pmd, utilizzando cifo potassio e magnesio, rinverdente e stick compo sotto le piante più esigenti. Probabilmente, anzi, sicuramente sono stato troppo approssimativo con questo metodo, anche se ho proceduto gradualmente. Ad esempio alcune piante, tipo la Limnophila fanno molte radici aeree, quindi qualcosa manca...
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Non può piovere per sempre... qualche volta tuona e basta...

"
Masoko
-
pietromoscow

- Messaggi: 5068
- Messaggi: 5068
- Ringraziato: 623
- Iscritto il: 13/04/18, 14:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Emilia
- Quanti litri è: 20
- Dimensioni: 25x25x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Lumen: 900
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: inerte
- Flora: Rotola Blood Red
Rotola Macandra
Micrantnemun montecarlo
- Fauna: Neon
-
Grazie inviati:
44
-
Grazie ricevuti:
623
Messaggio
di pietromoscow » 28/03/2020, 23:08
Nei tuoi valori non hai mai postato i valori del FERRO POTASSIO MAGNESIO
Ultima modifica di
pietromoscow il 28/03/2020, 23:15, modificato 1 volta in totale.
Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe
pietromoscow
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 10 ospiti