cosa devo ricomprare?

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
germandowski92
star3
Messaggi: 1656
Iscritto il: 29/05/20, 9:48

cosa devo ricomprare?

Messaggio di germandowski92 » 13/10/2024, 2:14

Ciao a tutti/e!

Ho in previsione di rifare l'acquario e mi ritrovo questi prodotti e vorrei capire se buttarli o meno visto che sono passati 2 anni dall'acquisto/preparazione.


Partiamo dai test.
PXL_20241012_185933725.webp
A quanto ricordo pH, GH, KH, NO3-, PO43- insieme a pH-metro e conduttometro era quello che usavo di più e che sicuramente riprenderò
Poi k e ca qualche volta e sono in dubbio se prenderli o meno.
Infine NO2- e fe praticamente una volta ogni morte del papa e infatti sto valutando di non prenderli.
pH-metro e conduttometro stavo valutando di ricomprarli...
Cosa mi consigliate di fare?


Ora parliamo di quello che usavo per fertilizzare (PMDD).
PXL_20241012_190311801.webp
C'è qualche cosa che potrebbe essersi alterato con il passare del tempo visto che sono rimasti riposti per quasi 2 anni in un contenitore?

Grazie in anticipo
 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1] 
 

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14507
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

cosa devo ricomprare?

Messaggio di lucazio00 » 13/10/2024, 12:19

E che ci vedo se le bottiglie sono chiuse?
Le hai conservate sempre dentro casa? (Meglio di si). Comunque hai fatto bene ad oscurarle col nastro nero isolante!
L'osso di seppia e gli stick NPK stanno a posto.
Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
germandowski92 (13/10/2024, 19:49)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
germandowski92
star3
Messaggi: 1656
Iscritto il: 29/05/20, 9:48

cosa devo ricomprare?

Messaggio di germandowski92 » 13/10/2024, 19:49


lucazio00 ha scritto:
13/10/2024, 12:19
E che ci vedo se le bottiglie sono chiuse?
Le hai conservate sempre dentro casa? (Meglio di si). Comunque hai fatto bene ad oscurarle col nastro nero isolante!
L'osso di seppia e gli stick NPK stanno a posto..

pensavo non fosse necessario vederci dentro conoscendo il composto, esempio: il composto X cristallizza se non utilizzato per 6 mesi (allora è superfluo vederlo perchè non toccandolo da molto più di 6 mesi sicuramente sarà cristallizzato) 
Detto questo, provo a versarlo in un contenitore trasparente e dovrei aspettarmi solo liquido e basta giusto? 
Faccio questa prova solo con quelli con il nastro nero o con tutti?
Si conservate dentro casa.

Per quanto riguarda i test che mi dici invece?

ps. grazie!
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1] 
 

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14507
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

cosa devo ricomprare?

Messaggio di lucazio00 » 15/10/2024, 10:44


germandowski92 ha scritto:
13/10/2024, 19:49
il composto X cristallizza se non utilizzato per 6 mesi

La cristallizzazione può avvenire anche prima di 6 mesi, ad esempio miscelando due o più sali incompatibili tra loro:
ad esempio nitrato di calcio e solfato di magnesio (che danno un precipitato di solfato di calcio e una soluzione che contiene anche nitrato di magnesio).

La formazione di cristalli può avvenire se il prodotto viene conservato ad una temperatura molto più bassa di quanto fosse stata la temperatura durante la preparazione. Il problema si risolve facilmente facendo aumentare la temperatura ed agitare il contenitore per rendere omogenea la concentrazione.

Potrei aspettarmi del sedimento nel caso del rinverdente e/o del ferro, in quel caso ho sempre ignorato il problema agitando il flacone prima di dosare il prodotto nell'acquario.

Nel caso del magnesio e del potassio, se si forma una specie di muffetta sul fondo, filtri il prodotto con un imbuto e dell'ovatta inserita dentro di esso. Non serve pressarla tanto.

Non dovrebbe essere necessaria la prova dei liquidi della CIFO, perchè dato che sono prodotti commerciali, devono avere una lunga data di conservazione.

Riguardo ai test (se l'acquario è maturo da almeno 6 mesi):
-termometro per la temperatura (digitale, a cristalli liquidi da incollare all'acquario o ad alcol...basta che funziona)
-pH reagente con intervallo ristretto: esempio: test della JBL da pH 6,0 a 7,6; oppure test della JBL da pH 7,4 a 9,0, oppure un buon pHmetro (a cui bisogna fare una corretta pulizia e calibratura periodica)
-conduttivimetro per la conducibilità elettrica (misura grossolana della presenza totale più o meno forte dei sali disciolti)
-test dei nitrati
-test dei fosfati
-test del GH
-test del KH
Se il GH supera il KH di almeno 2°d il KH, è molto probabile che il magnesio per le piante sia sufficiente. Non ritengo necessario affatto avere il GH doppio rispetto al KH, dato che in natura non avviene mai.

-il test del ferro lo consiglio solo se si ha difficoltà a riconoscerne la carenza (come regola generale le foglie giovani sono sbiancate)
-il test del potassio è utile se non si utilizza il conduttivimetro, mentre

-il test del calcio o del magnesio è utile se si vuole essere pignoli sulla presenza del magnesio.
Io per semplificare, aggiungo solo solfato di magnesio (che alza solo il GH) e/o carbonato di calcio (che alza entrambi), ma quasi mai.
Di conseguenza, se vedo che il GH è molto alto, semplicemente salto 1 dosaggio di magnesio fino al prossimo test.

Se la vasca ha meno di 6 mesi, è utile avere anche il test dei nitriti, mentre
il test dell'ammoniaca è utile soprattutto durante l'avviamento del filtro.
Questi ultimi due test sono utili anche per fare delle prove di tossicità della concimazione con sostanze a base di urea e/o ammonio, come il CIFO Azoto appunto.
Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio (totale 2):
DaiSu (15/10/2024, 23:21) • germandowski92 (03/11/2024, 17:47)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
germandowski92
star3
Messaggi: 1656
Iscritto il: 29/05/20, 9:48

cosa devo ricomprare?

Messaggio di germandowski92 » 15/10/2024, 23:07

appena riesco tolgo il nastro e guardo per quanto riguarda magnesio e potassio. Il resto al massimo lo agito prima di utilizzarlo.



per quanto riguarda i test, volevo chiederti...c'è una data di scadenza o una regola non scritta che dopo tot tempo vanno cambiati per sicurezza? perchè ho guardato la data e li ho ordinati proprio 2 anni fa...

phmetro e conduttimetro magari li riprendo visto che il primo lo tarato una volta e amen e il secondo l'ho sempre lasciato senza tappo...

Supponendo di doverli ricomprare per sicurezza, gli unici su sono in dubbio sono:
- ca = lo usavo come riprova nel ragionamento che fatto tu con il GH
- NO2- = non ho fretta di inserire i pesci (li ho messi tipo dopo 6 mesi quando ho iniziato con questo acquario), quindi non so se vale la pena prenderlo solo per via dell'utilizzo del cifo N (nel mio caso no rilevava mai nitriti)
- nh4 = mi sembra superfluo dal momento che per capire quanto azoto sto dando, osservo l'andamento del nitrato. Mi darà l'informazione più lentamente diciamo ma anche qui se si dosa con parsimonia non si dovrebbero avere picchi "strani".
- fe = se non ricordo male, nonostante davo rinverdente e fe in quantità discrete, non sono mai riuscito a rilevare il ferro dai test.
 
Non so come fare...

ps. grazie di cuore per la bellissima spiegazione!!!!
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1] 
 

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14507
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

cosa devo ricomprare?

Messaggio di lucazio00 » 16/10/2024, 9:19


germandowski92 ha scritto:
15/10/2024, 23:07
per quanto riguarda i test, volevo chiederti...c'è una data di scadenza o una regola non scritta che dopo tot tempo vanno cambiati per sicurezza? perchè ho guardato la data e li ho ordinati proprio 2 anni fa...

Entro 6 mesi dall'apertura delle boccette vai tranquillo!

Aggiunto dopo 4 minuti 47 secondi:

germandowski92 ha scritto:
15/10/2024, 23:07
- ca = lo usavo come riprova nel ragionamento che fatto tu con il GH

Alla fine il calcio non manca mai, a meno che non si usa un'acqua molto tenera (con GH molto basso). L'incertezza è nella concentrazione di magnesio! Se c'è dello scarto importante tra GH e KH (2-3°d), allora il magnesio probabilmente c'è, tranne nel caso in cui nell'acqua di rubinetto ci sia tanto bicarbonato di sodio. In questo caso il KH potrebbe essere anche superiore al GH, soprattutto se il GH è basso.
Io nel dubbio aggiungo tanto magnesio...tipo 10mg/l come solfato di magnesio, così prevengo sia la carenza da magnesio che da zolfo.
Prima tratto tutta l'acqua dell'acquario, poi solo l'acqua nuova dei cambi.
Ogni tanto misuro anche il GH dell'acqua di rubinetto per vedere la durezza di partenza.


germandowski92 ha scritto:
15/10/2024, 23:07
- NO2- = non ho fretta di inserire i pesci (li ho messi tipo dopo 6 mesi quando ho iniziato con questo acquario), quindi non so se vale la pena prenderlo solo per via dell'utilizzo del cifo N (nel mio caso no rilevava mai nitriti)

Puoi evitare di usarlo a patto di:
-aggiungere i pesci a più scaglioni settimanali
-evitare eccessi di mangime
-dosare azoto per le piante col contagocce e non con la provetta


germandowski92 ha scritto:
15/10/2024, 23:07
- nh4 = mi sembra superfluo dal momento che per capire quanto azoto sto dando, osservo l'andamento del nitrato. Mi darà l'informazione più lentamente diciamo ma anche qui se si dosa con parsimonia non si dovrebbero avere picchi "strani".

Stessa cosa del test per i nitriti


germandowski92 ha scritto:
15/10/2024, 23:07
- fe = se non ricordo male, nonostante davo rinverdente e fe in quantità discrete, non sono mai riuscito a rilevare il ferro dai test.

Il ferro anche se non lo rilevi nell'acqua, l'importante è che stia dentro le piante e dentro il fondale. Io non lo misuro più da molto tempo.
Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
germandowski92 (16/10/2024, 22:41)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
germandowski92
star3
Messaggi: 1656
Iscritto il: 29/05/20, 9:48

cosa devo ricomprare?

Messaggio di germandowski92 » 16/10/2024, 22:41


lucazio00 ha scritto:
16/10/2024, 9:24
Entro 6 mesi dall'apertura delle boccette vai tranquillo!
eh allora devo ordinare tutto...​
lucazio00 ha scritto:
16/10/2024, 9:24
Alla fine il calcio non manca mai, a meno che non si usa un'acqua molto tenera (con GH molto basso).
allora non so perchè ma l'ente di distribuzione dell'acqua non fa più le analisi come una volta quindi ho guardato altrove e ho trovato questo
FireShot Capture 007 - Qualità dell'Acqua a Torino e provincia - TECPUR - www.tecpur.it.webp
mentre quando avevo iniziato a fertilizzare tempo fa le analisi erano queste: download/file.php?id=361994&mode=view
Partendo da un acqua cosi, dici che può bastare l'analisi del GH/KH?


lucazio00 ha scritto:
16/10/2024, 9:24
dosare azoto per le piante col contagocce e non con la provetta
io usavo all'epoca la siringa da 1 ml e solo al massimo della piantumazione davo tutta la siringa di cifo N. Quindi dandolo nell'ordine dello zero virga ml non ci dovrebbero essere problemi.
Non avendo fretta nell'inserimento dei pesci anche da questo punto di vista penso siamo a posto.


lucazio00 ha scritto:
16/10/2024, 9:24
Io non lo misuro più da molto tempo.
A sto punto eviterei di prendere NO2-, nh4, ca, fe...poi però mi aiuti tu con la fertilizzazione vero? ​ ​ :))


 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1] 
 

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14507
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

cosa devo ricomprare?

Messaggio di lucazio00 » 17/10/2024, 9:51


germandowski92 ha scritto:
16/10/2024, 22:41
eh allora devo ordinare tutto...​

Fai delle prove, magari sono ancora buoni

Aggiunto dopo 46 secondi:

germandowski92 ha scritto:
16/10/2024, 22:41
nell'ordine dello zero virga ml non ci dovrebbero essere problemi.

No affatto

Aggiunto dopo 38 secondi:

germandowski92 ha scritto:
16/10/2024, 22:41
A sto punto eviterei di prendere NO2-, nh4, ca, fe...poi però mi aiuti tu con la fertilizzazione vero? ​ ​ :))

Qualcosa posso fare anche per la fertilizzazione ​ ;)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
germandowski92
star3
Messaggi: 1656
Iscritto il: 29/05/20, 9:48

cosa devo ricomprare?

Messaggio di germandowski92 » 17/10/2024, 11:00


lucazio00 ha scritto:
17/10/2024, 9:52
Fai delle prove, magari sono ancora buoni

Tipo mettere tot fertilizzante in tot acqua demineralizzata e vedere cosa rilevano?​
lucazio00 ha scritto:
17/10/2024, 9:52
Qualcosa posso fare anche per la fertilizzazione ​
^__^
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1] 
 

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14507
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

cosa devo ricomprare?

Messaggio di lucazio00 » 19/10/2024, 8:39


germandowski92 ha scritto:
17/10/2024, 11:00
Tipo mettere tot fertilizzante in tot acqua demineralizzata e vedere cosa rilevano?​

Si! Bisogna essere precisi però!
Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
germandowski92 (19/10/2024, 10:45)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 12 ospiti