Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
FraBar85

- Messaggi: 69
- Messaggi: 69
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 11/09/19, 21:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 250
- Dimensioni: 100x50x50cm
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Lumen: 3910
- Temp. colore: n.2 6500k n.1 8350k
- Riflettori: No
- Fondo: Dennerle Deponitmix + Manado Jbl
- Flora: Hygrophila Polysperma Rosanervig
Ludwigia Repens rubin
Limnophila heterophylla
Echinodorus Bleherae
Sagittaria Subulata
Microsorum Pteropus
Anubias Barteri
Anubias barteri var. nana 'Mini Mini'
- Fauna: 5 Pterophyllum Scalare
8 Paracheirodon axelrodi
7 Hypessobricon Eques
2 Hypessobricon Bentosi
6 Corydoras sp.
1 Otocinclus
3 Ancistrus
- Altre informazioni: Filtraggio esterno EHEIM professionel 4+ 350T
CO2 Dennerle Plant Fertilizer Set Disposable 300 Space
- Secondo Acquario: Acquario Malawi Mbuna
150x50x50cm / 375 litri
Flora: Vallisneria Gigantea / Anubias Congensis / Microsorum Pteropus
Fauna: Chindongo saulosi / Pseudotropheus acei / Labeotropheus trewavasae Thumbi West / Cynotilapia hara Gallireya / Pseudotropheus cyaneorhabdos
- Altri Acquari: Acquario dei pesci rossi
80x30x45cm / 75 litri
Flora: Anubias Barteri
Fauna: 1 Oranda Black Moor / 1 Oranda Fantail
-
Grazie inviati:
11
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di FraBar85 » 09/08/2020, 15:00
Ciao a tutti,
Ho un problema costante in una delle mie vasche: il KH scende continuamente a 0, partendo da un’acqua di rete con KH 5, con conseguente inacidimento spropositato del pH e (successo in passato) morte degli inquilini.
Prima di partire ho misurato il pH a 6.85 e il KH a 0, così ho cambiato il 50% dell’acqua per cercare di stabilizzare il KH. Però so già che è solo questione di tempo perché si ripresenti lo stesso problema e vorrei trovare una soluzione permanente.
Questa vasca è una Ferplast da 60 litri avviata ad agosto 2019 con filtro biologico interno e ospita come fauna 2 oranda da 7/8cm e come flora 2 anubias barteri, ora a 24/25 gradi di temperatura. Il fondo è in quarzo colorato inerte per acquario, i sassi sono di fiume non calcarei.
Il problema possono essere le piante che assorbono i carbonati in acqua perché non c’è sufficiente CO2?
Grazie a chi saprà aiutarmi.
Francesco
Guarda profondamente la natura e capirai meglio ogni cosa. -Albert Einstein-
FraBar85
-
Topo
- Messaggi: 7937
- Messaggi: 7937
- Ringraziato: 1447
- Iscritto il: 16/07/18, 16:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 234
- Lumen: 0
- Temp. colore: 3000+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Cryptocoryne varie
bacopa caroliniana
staurogyne repens
heteranthera zosterifolia
ludwigia mini
myriophyllum vari
Phyllanthus fluitans
rotala
Alternanthera
proserpinaca
- Fauna: cardinali
- Altre informazioni: avvio dicembre 2021 senza filtro
fertilizzazione pmdd
180 lt netti
-
Grazie inviati:
425
-
Grazie ricevuti:
1447
Messaggio
di Topo » 09/08/2020, 15:20
se fosse decalcificazione dovresti avere dei depositi bianchi sulle foglie.... nitriti e nitrati?
Topo
-
FraBar85

- Messaggi: 69
- Messaggi: 69
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 11/09/19, 21:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 250
- Dimensioni: 100x50x50cm
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Lumen: 3910
- Temp. colore: n.2 6500k n.1 8350k
- Riflettori: No
- Fondo: Dennerle Deponitmix + Manado Jbl
- Flora: Hygrophila Polysperma Rosanervig
Ludwigia Repens rubin
Limnophila heterophylla
Echinodorus Bleherae
Sagittaria Subulata
Microsorum Pteropus
Anubias Barteri
Anubias barteri var. nana 'Mini Mini'
- Fauna: 5 Pterophyllum Scalare
8 Paracheirodon axelrodi
7 Hypessobricon Eques
2 Hypessobricon Bentosi
6 Corydoras sp.
1 Otocinclus
3 Ancistrus
- Altre informazioni: Filtraggio esterno EHEIM professionel 4+ 350T
CO2 Dennerle Plant Fertilizer Set Disposable 300 Space
- Secondo Acquario: Acquario Malawi Mbuna
150x50x50cm / 375 litri
Flora: Vallisneria Gigantea / Anubias Congensis / Microsorum Pteropus
Fauna: Chindongo saulosi / Pseudotropheus acei / Labeotropheus trewavasae Thumbi West / Cynotilapia hara Gallireya / Pseudotropheus cyaneorhabdos
- Altri Acquari: Acquario dei pesci rossi
80x30x45cm / 75 litri
Flora: Anubias Barteri
Fauna: 1 Oranda Black Moor / 1 Oranda Fantail
-
Grazie inviati:
11
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di FraBar85 » 09/08/2020, 15:27
No, sulle foglie ci sono solo diatomee che rimuovo ogni tanto con la spugna, ma penso dipenda dall’esposizione delle piante in piena luce (per quanto poco rilevante sia quella della vasca in questione).
NO2- sono a 0, NO3- non li ho misurati..potrò farlo quando rientro dalle ferie.
Guarda profondamente la natura e capirai meglio ogni cosa. -Albert Einstein-
FraBar85
-
iuter

- Messaggi: 1005
- Messaggi: 1005
- Ringraziato: 93
- Iscritto il: 16/03/18, 23:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 300
- Dimensioni: 110x50/55x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia fine
- Flora: Echinodorus bleheri, anubias batteri, pistia.
- Fauna: 1 cardinale
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
93
Messaggio
di iuter » 11/08/2020, 11:56
Se è solo il KH metti una pietra calcarea poi col pH si regola da sola.
iuter
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 11/08/2020, 12:13
FraBar85 ha scritto: ↑09/08/2020, 15:00
Ciao a tutti,
Ho un problema costante in una delle mie vasche: il KH scende continuamente a 0, partendo da un’acqua di rete con KH 5, con conseguente inacidimento spropositato del pH e (successo in passato) morte degli inquilini.
Prima di partire ho misurato il pH a 6.85 e il KH a 0, così ho cambiato il 50% dell’acqua per cercare di stabilizzare il KH. Però so già che è solo questione di tempo perché si ripresenti lo stesso problema e vorrei trovare una soluzione permanente.
Questa vasca è una Ferplast da 60 litri avviata ad agosto 2019 con filtro biologico interno e ospita come fauna 2 oranda da 7/8cm e come flora 2 anubias barteri, ora a 24/25 gradi di temperatura. Il fondo è in quarzo colorato inerte per acquario, i sassi sono di fiume non calcarei.
Il problema possono essere le piante che assorbono i carbonati in acqua perché non c’è sufficiente CO
2?
Grazie a chi saprà aiutarmi.
Francesco
Il filtro come è caricato

Posted with AF APP
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
FraBar85

- Messaggi: 69
- Messaggi: 69
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 11/09/19, 21:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 250
- Dimensioni: 100x50x50cm
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Lumen: 3910
- Temp. colore: n.2 6500k n.1 8350k
- Riflettori: No
- Fondo: Dennerle Deponitmix + Manado Jbl
- Flora: Hygrophila Polysperma Rosanervig
Ludwigia Repens rubin
Limnophila heterophylla
Echinodorus Bleherae
Sagittaria Subulata
Microsorum Pteropus
Anubias Barteri
Anubias barteri var. nana 'Mini Mini'
- Fauna: 5 Pterophyllum Scalare
8 Paracheirodon axelrodi
7 Hypessobricon Eques
2 Hypessobricon Bentosi
6 Corydoras sp.
1 Otocinclus
3 Ancistrus
- Altre informazioni: Filtraggio esterno EHEIM professionel 4+ 350T
CO2 Dennerle Plant Fertilizer Set Disposable 300 Space
- Secondo Acquario: Acquario Malawi Mbuna
150x50x50cm / 375 litri
Flora: Vallisneria Gigantea / Anubias Congensis / Microsorum Pteropus
Fauna: Chindongo saulosi / Pseudotropheus acei / Labeotropheus trewavasae Thumbi West / Cynotilapia hara Gallireya / Pseudotropheus cyaneorhabdos
- Altri Acquari: Acquario dei pesci rossi
80x30x45cm / 75 litri
Flora: Anubias Barteri
Fauna: 1 Oranda Black Moor / 1 Oranda Fantail
-
Grazie inviati:
11
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di FraBar85 » 11/08/2020, 23:02
Giueli ha scritto: ↑11/08/2020, 12:13
Il filtro come è caricato
In senso di scorrimento: spugna a grana grossa / spugna a grana fine / cannolicchi
Guarda profondamente la natura e capirai meglio ogni cosa. -Albert Einstein-
FraBar85
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 11/08/2020, 23:04
FraBar85 ha scritto: ↑11/08/2020, 23:02
Giueli ha scritto: ↑11/08/2020, 12:13
Il filtro come è caricato
In senso di scorrimento: spugna a grana grossa / spugna a grana fine / cannolicchi
Che tipo di cannolicchi

Posted with AF APP
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
FraBar85

- Messaggi: 69
- Messaggi: 69
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 11/09/19, 21:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 250
- Dimensioni: 100x50x50cm
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Lumen: 3910
- Temp. colore: n.2 6500k n.1 8350k
- Riflettori: No
- Fondo: Dennerle Deponitmix + Manado Jbl
- Flora: Hygrophila Polysperma Rosanervig
Ludwigia Repens rubin
Limnophila heterophylla
Echinodorus Bleherae
Sagittaria Subulata
Microsorum Pteropus
Anubias Barteri
Anubias barteri var. nana 'Mini Mini'
- Fauna: 5 Pterophyllum Scalare
8 Paracheirodon axelrodi
7 Hypessobricon Eques
2 Hypessobricon Bentosi
6 Corydoras sp.
1 Otocinclus
3 Ancistrus
- Altre informazioni: Filtraggio esterno EHEIM professionel 4+ 350T
CO2 Dennerle Plant Fertilizer Set Disposable 300 Space
- Secondo Acquario: Acquario Malawi Mbuna
150x50x50cm / 375 litri
Flora: Vallisneria Gigantea / Anubias Congensis / Microsorum Pteropus
Fauna: Chindongo saulosi / Pseudotropheus acei / Labeotropheus trewavasae Thumbi West / Cynotilapia hara Gallireya / Pseudotropheus cyaneorhabdos
- Altri Acquari: Acquario dei pesci rossi
80x30x45cm / 75 litri
Flora: Anubias Barteri
Fauna: 1 Oranda Black Moor / 1 Oranda Fantail
-
Grazie inviati:
11
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di FraBar85 » 11/08/2020, 23:07
Quelli classici da acquario
a forma di cilindro in ceramica.
Guarda profondamente la natura e capirai meglio ogni cosa. -Albert Einstein-
FraBar85
-
nicolatc
- Messaggi: 7845
- Messaggi: 7845
- Ringraziato: 2363
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1434
-
Grazie ricevuti:
2363
Messaggio
di nicolatc » 12/08/2020, 0:31
FraBar85 ha scritto: ↑11/08/2020, 23:07
Quelli classici da acquario
a forma di cilindro in ceramica.
per caso sono quelli della Sera (siporax)?
Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
nicolatc
-
siryo1981
- Messaggi: 8368
- Messaggi: 8368
- Ringraziato: 2211
- Iscritto il: 31/03/19, 9:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 100 x 40 x 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 9700
- Temp. colore: 6500+Fullspectrum
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra Active Substrate
- Flora: - Heteranthera zosterifolia
- Ammania Gracilis
- Myryophyllum Roirama
- Ludwuigia mini red
- Staurogyne repens
- Nasea Trifolia
- Hygrophila Corimbosa
- Hygrophila difformis
- Ludwuigia repens
- Alternanthera rosaefolia
-Alternanthera mini
-Blyxa japonica
-Ludwuigia inclinata "cuba"
-Rotala indica "bonsai"
-Limnophila mini sp. vietnam
-Anubias nana
- Phyllanthus fluitans
- Pistia
- Limnobium
- Fauna: 7 Cardinali
7 Hemigrammus Bleheri
2 P. Scalare
5 Corydoras Panda
Lumache Planorbarius
- Altre informazioni: - Vasca avviata il 25 Marzo 2019
- Fertilizzazione : PMDD avanzato
- CO2 : Impianto CO2 con bombola ricaricabile
- Fotoperiodo 8 ore
- Plafoniera LED autocostruita
- Filtro Esterno Tetra Ex 600 plus
- Secondo Acquario: Vasca 24 Litri lordi, avviata 4/9/20
Fondo lapillo vulcanico +Tetra Active Substrate
Legni , Rocce vulcaniche, foglie di quercia raccolti in natura.
Senza filtro.
Senza CO2
Luce: Lampada GU10 da 10w 6400k
Flora:
- Microsorum
- Java Moss
- Anubias nana
- Cryptocoryne wendii green
- Hygrophila difformis
- Limnobium
- Pistia
- Phyllanthus fluitans
Piante emerse: Photos, Lucky Bamboo, Chamaedorea.
Fauna: Betta HM
-
Grazie inviati:
757
-
Grazie ricevuti:
2211
Messaggio
di siryo1981 » 12/08/2020, 1:19
Seguo
Posted with AF APP
CIRO 
siryo1981
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti