Ho da poco allestito acquario con fondo jbl pro scape e sto effettuando cambi acqua per stabilizzarlo (ho usato acqua di rubinetto con biocondizionatore).
L acqua qui a Rimini mi pare sia ricca di sodio (oltre 20mg/l).
1. Il sodio dei precedenti cambi d'acqua sarà stato assorbito dal fondo in fase di maturazione?
2. Partendo da acqua distillata come dovrei arricchirla per saturare il fondo senza somministrare sodio utilizzandola per cambi acqua ogni 3 gg circa?
Ho 10l netti e faccio cambi acqua da 5l ogni tre gg circa
Costruzione acqua x saturazione fondo jbl pro scape
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- Matteo
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 18/09/16, 15:33
-
Profilo Completo
- Matteo
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 18/09/16, 15:33
-
Profilo Completo
Re: Costruzione acqua x saturazione fondo jbl pro scape
Al momento ho disponibile soluzione pmdd di MgSO4, cifo potassio, rinverdente fioriland , soluzione pmdd cifo s5, cifo calcio.
- Yellowstone1977
- Messaggi: 1381
- Iscritto il: 12/03/15, 12:04
-
Profilo Completo
Re: Costruzione acqua x saturazione fondo jbl pro scape
Per un acquario così piccolo ti consiglierei acqua in bottiglie
Io ho acqua di rete "buona" e l'ho addizionata con osso di seppia
Io ho acqua di rete "buona" e l'ho addizionata con osso di seppia
- Questi utenti hanno ringraziato Yellowstone1977 per il messaggio:
- Matteo (17/10/2016, 14:20)
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
- Matteo
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 18/09/16, 15:33
-
Profilo Completo
Re: Costruzione acqua x saturazione fondo jbl pro scape
In effetti la tua scelta è decisamente più pratica rispetto alla ricostruzione completa che avevo in mente ... Al posto dell osso posso aggiungere calcio della cifo ? Il sodio introdotto finota si sarà fissato al fondo vero?
- Yellowstone1977
- Messaggi: 1381
- Iscritto il: 12/03/15, 12:04
-
Profilo Completo
Re: Costruzione acqua x saturazione fondo jbl pro scape
Guarda io non sono un esperto quindi non mi sbilancio a darti consigli che potrebbero creare problemi nel lungo termine . Quando ho allestito il mio 350 litri per Discus ho messo un pò di ghiaia inerte ma sopra ho messo 18 litri di ADA Amazzonia (che è un terreno allofano pressocché identico al JBL Pro flora ed alle decine di altri fondi allofani fino ad arrivare all'AKADAMA ...)
Siccome ho acqua di rete a KH=2.5 mi scendeva a "0" in mezza giornata e qui nel forum mi consigliarono di usare ossi di seppia durante la maturazione acquario e saturazione fondo .
In un anno che ho questa vasca non ho mai avuto un solo problema .
Solo ora si verificano degli strani episodi di "gas" che emergono dal fondo quando accendo le luci del fotoperiodo ed inoltre ho aperto il mistero dei nitrati : mai cambiato l'acqua (se non una 50ina di litri una volta sola in un anno) eppure ho nitrati a livelli normali (20)
Siccome ho acqua di rete a KH=2.5 mi scendeva a "0" in mezza giornata e qui nel forum mi consigliarono di usare ossi di seppia durante la maturazione acquario e saturazione fondo .
In un anno che ho questa vasca non ho mai avuto un solo problema .
Solo ora si verificano degli strani episodi di "gas" che emergono dal fondo quando accendo le luci del fotoperiodo ed inoltre ho aperto il mistero dei nitrati : mai cambiato l'acqua (se non una 50ina di litri una volta sola in un anno) eppure ho nitrati a livelli normali (20)
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Marco32 e 7 ospiti