Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Vale1993

- Messaggi: 867
- Messaggi: 867
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 11/12/17, 14:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 46
- Temp. colore: 9000/6500
- Riflettori: No
- Fondo: Allofano Prodibio
- Flora: Anubias,
Ludwigia,
Hygrophila siamensis
Hygrophila corymbosa
Hygrophila polysperma
Limnophila sessiliflora
Limnophila aromatica
Myriophyllum simulans
- Fauna: 4 P. Scalare.
- Altre informazioni: Avvio il 09/03/2018
Riempito con 55-60 litri della vecchia vasca, 33 litri di demineralizzata e il resto acqua di rete.
Impianto CO2
Riscaldatore da 200 W
Decorazioni: legno, pietre.
==============================================
Acqua 60 LED
Illuminazione LED 14W (7000K)
Fondo: Allofano Prodibio
Flora: Hygrophila siamensis, Limonophila, Hygrophila polysperma.
Impianto CO2, pietra non calcarea.
Fauna: 1 ramirezi maschio, 1 ramirezi femmina.
Avviato il 19/02/2018
==============================================
Cubo 38x38x40 - senza filtro
Illuminazione 12 W 6500k, 1500 lumen
Fondo: Lapillo vulcanico
Flora: sagittaria subulata, hygrophila siamensis, hygrophila polysperma, limnophila sessiliflora.
Impianto CO2, pietre non calcaree
Metà demi e metà rubinetto
Avviato il 25/04/2018
-
Grazie inviati:
15
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di Vale1993 » 26/04/2018, 22:17
robby2305 ha scritto: ↑ok, ho chiesto perchè nel profilo c'e' scritto allofano della prodibio...era giusto per eliminare una possibile causa del crollo cosi repentino.

No infatti devo ancora mettere i dati di questa 4 vasca

Vediamo domani la situazione.
Meglio una pianta in più e un pesce in meno.
Vale1993
-
nicolatc
- Messaggi: 7845
- Messaggi: 7845
- Ringraziato: 2363
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1434
-
Grazie ricevuti:
2363
Messaggio
di nicolatc » 27/04/2018, 1:06
Vale1993 ha scritto: ↑Domanda: ma se la lascio spenta per un po' di tempo tipo 24/48 ore, il pH torna ad alzarsi?
Dopo massimo un paio d'ore dovrebbe tornare al valore che c'era in assenza di erogazione.
Se il pHmetro è tarato, allora... hai messo davvero un botto di CO
2.
Fortuna che non c'erano pesci

Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
nicolatc
-
Vale1993

- Messaggi: 867
- Messaggi: 867
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 11/12/17, 14:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 46
- Temp. colore: 9000/6500
- Riflettori: No
- Fondo: Allofano Prodibio
- Flora: Anubias,
Ludwigia,
Hygrophila siamensis
Hygrophila corymbosa
Hygrophila polysperma
Limnophila sessiliflora
Limnophila aromatica
Myriophyllum simulans
- Fauna: 4 P. Scalare.
- Altre informazioni: Avvio il 09/03/2018
Riempito con 55-60 litri della vecchia vasca, 33 litri di demineralizzata e il resto acqua di rete.
Impianto CO2
Riscaldatore da 200 W
Decorazioni: legno, pietre.
==============================================
Acqua 60 LED
Illuminazione LED 14W (7000K)
Fondo: Allofano Prodibio
Flora: Hygrophila siamensis, Limonophila, Hygrophila polysperma.
Impianto CO2, pietra non calcarea.
Fauna: 1 ramirezi maschio, 1 ramirezi femmina.
Avviato il 19/02/2018
==============================================
Cubo 38x38x40 - senza filtro
Illuminazione 12 W 6500k, 1500 lumen
Fondo: Lapillo vulcanico
Flora: sagittaria subulata, hygrophila siamensis, hygrophila polysperma, limnophila sessiliflora.
Impianto CO2, pietre non calcaree
Metà demi e metà rubinetto
Avviato il 25/04/2018
-
Grazie inviati:
15
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di Vale1993 » 27/04/2018, 8:15
nicolatc ha scritto: ↑Vale1993 ha scritto: ↑Domanda: ma se la lascio spenta per un po' di tempo tipo 24/48 ore, il pH torna ad alzarsi?
Dopo massimo un paio d'ore dovrebbe tornare al valore che c'era in assenza di erogazione.
Se il pHmetro è tarato, allora... hai messo davvero un botto di CO
2.
Fortuna che non c'erano pesci

Davvero menomale -.- dallo shake il pH è 7.4 proprio come ieri appena riempito. Il fatto è che adesso, dopo una intera nottata il pH da 5.6 è passato solo a 5.7, normale? Può essere che per il fatto che sia un senza filtro, quindi com acqua ferma, la CO
2 non si disperda? Sto pensando di fare un cambio tanto l'ho avviato ieri, al massimo ritardo la maturazione.
Posted with AF APP
Meglio una pianta in più e un pesce in meno.
Vale1993
-
nicolatc
- Messaggi: 7845
- Messaggi: 7845
- Ringraziato: 2363
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1434
-
Grazie ricevuti:
2363
Messaggio
di nicolatc » 27/04/2018, 9:23
Vale1993 ha scritto: ↑Il fatto è che adesso, dopo una intera nottata il pH da 5.6 è passato solo a 5.7, normale? Può essere che per il fatto che sia un senza filtro, quindi com acqua ferma, la CO
2 non si disperda?
Certamente il riequilibrio è più lento senza il filtro, ma secondo me non così lento.
L'eccesso viene smaltito velocemente soprattutto all'inizio quando la differenza con la CO
2 ambientale è forte, quindi proprio inizialmente il pH dovrebbe scendere un bel po'.
Vale1993 ha scritto: ↑Sto pensando di fare un cambio tanto l'ho avviato ieri, al massimo ritardo la maturazione.
Certamente con un pH così basso in partenza non aiuti i batteri nitrificanti.
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
nicolatc
-
Vale1993

- Messaggi: 867
- Messaggi: 867
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 11/12/17, 14:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 46
- Temp. colore: 9000/6500
- Riflettori: No
- Fondo: Allofano Prodibio
- Flora: Anubias,
Ludwigia,
Hygrophila siamensis
Hygrophila corymbosa
Hygrophila polysperma
Limnophila sessiliflora
Limnophila aromatica
Myriophyllum simulans
- Fauna: 4 P. Scalare.
- Altre informazioni: Avvio il 09/03/2018
Riempito con 55-60 litri della vecchia vasca, 33 litri di demineralizzata e il resto acqua di rete.
Impianto CO2
Riscaldatore da 200 W
Decorazioni: legno, pietre.
==============================================
Acqua 60 LED
Illuminazione LED 14W (7000K)
Fondo: Allofano Prodibio
Flora: Hygrophila siamensis, Limonophila, Hygrophila polysperma.
Impianto CO2, pietra non calcarea.
Fauna: 1 ramirezi maschio, 1 ramirezi femmina.
Avviato il 19/02/2018
==============================================
Cubo 38x38x40 - senza filtro
Illuminazione 12 W 6500k, 1500 lumen
Fondo: Lapillo vulcanico
Flora: sagittaria subulata, hygrophila siamensis, hygrophila polysperma, limnophila sessiliflora.
Impianto CO2, pietre non calcaree
Metà demi e metà rubinetto
Avviato il 25/04/2018
-
Grazie inviati:
15
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di Vale1993 » 27/04/2018, 9:35
nicolatc ha scritto: ↑Vale1993 ha scritto: ↑Il fatto è che adesso, dopo una intera nottata il pH da 5.6 è passato solo a 5.7, normale? Può essere che per il fatto che sia un senza filtro, quindi com acqua ferma, la CO
2 non si disperda?
Certamente il riequilibrio è più lento senza il filtro, ma secondo me non così lento.
L'eccesso viene smaltito velocemente soprattutto all'inizio quando la differenza con la CO
2 ambientale è forte, quindi proprio inizialmente il pH dovrebbe scendere un bel po'.
Vale1993 ha scritto: ↑Sto pensando di fare un cambio tanto l'ho avviato ieri, al massimo ritardo la maturazione.
Certamente con un pH così basso in partenza non aiuti i batteri nitrificanti.
Infatto ho fatto un bel cambio sempre 50 demi e 50 rubinetto e si è alzato a 6.0. Ora mi sono ri ordato di avere l'aeratore che ho messo in funzione per farla evaporare.
Posted with AF APP
Meglio una pianta in più e un pesce in meno.
Vale1993
-
roby70
- Messaggi: 43463
- Messaggi: 43463
- Ringraziato: 6543
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6543
Messaggio
di roby70 » 27/04/2018, 9:41
Se hai un aereatore o una piccola pompa prova a smuovere la superficie in modo da eliminare la CO
2 più velocemente.
Aggiunto dopo 37 secondi:
Visto dopo il tuo messaggio

Avrei evitato il cambio e acceso solo l'aereatore per iniziare.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
nicolatc
- Messaggi: 7845
- Messaggi: 7845
- Ringraziato: 2363
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1434
-
Grazie ricevuti:
2363
Messaggio
di nicolatc » 27/04/2018, 9:46
Vale1993 ha scritto: ↑Ora mi sono ri ordato di avere l'aeratore che ho messo in funzione per farla evaporare.
Ottima idea l'aeratore. Facci sapere come sale nel tempo il pH.
Potresti fare un'altra prova? Lascia decantare l'acqua dell'acquario in un bicchiere e misura il pH dopo 48 ore.
Qualcosa non mi convince del tutto. Ad esempio secondo me anche il cambio del 50% di acqua avrebbe dovuto influire un po' di più sul pH se la causa del valore basso fosse solo la CO
2.

Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
nicolatc
-
Vale1993

- Messaggi: 867
- Messaggi: 867
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 11/12/17, 14:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 46
- Temp. colore: 9000/6500
- Riflettori: No
- Fondo: Allofano Prodibio
- Flora: Anubias,
Ludwigia,
Hygrophila siamensis
Hygrophila corymbosa
Hygrophila polysperma
Limnophila sessiliflora
Limnophila aromatica
Myriophyllum simulans
- Fauna: 4 P. Scalare.
- Altre informazioni: Avvio il 09/03/2018
Riempito con 55-60 litri della vecchia vasca, 33 litri di demineralizzata e il resto acqua di rete.
Impianto CO2
Riscaldatore da 200 W
Decorazioni: legno, pietre.
==============================================
Acqua 60 LED
Illuminazione LED 14W (7000K)
Fondo: Allofano Prodibio
Flora: Hygrophila siamensis, Limonophila, Hygrophila polysperma.
Impianto CO2, pietra non calcarea.
Fauna: 1 ramirezi maschio, 1 ramirezi femmina.
Avviato il 19/02/2018
==============================================
Cubo 38x38x40 - senza filtro
Illuminazione 12 W 6500k, 1500 lumen
Fondo: Lapillo vulcanico
Flora: sagittaria subulata, hygrophila siamensis, hygrophila polysperma, limnophila sessiliflora.
Impianto CO2, pietre non calcaree
Metà demi e metà rubinetto
Avviato il 25/04/2018
-
Grazie inviati:
15
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di Vale1993 » 27/04/2018, 10:27
nicolatc ha scritto: ↑Vale1993 ha scritto: ↑Ora mi sono ri ordato di avere l'aeratore che ho messo in funzione per farla evaporare.
Ottima idea l'aeratore. Facci sapere come sale nel tempo il pH.
Potresti fare un'altra prova? Lascia decantare l'acqua dell'acquario in un bicchiere e misura il pH dopo 48 ore.
Qualcosa non mi convince del tutto. Ad esempio secondo me anche il cambio del 50% di acqua avrebbe dovuto influire un po' di più sul pH se la causa del valore basso fosse solo la CO
2.

Pure secondo me è strano. Però con lo shake ho ottenuto proprio il pH di quando lo ho avviato appunto 7.4. Però è strano che salga così poco appunto! Anche se non era proprio ub cambio del 50% di acqua ma circa 23 litri più o meno.
Aggiunto dopo 20 minuti 1 secondo:
nicolatc ha scritto: ↑Vale1993 ha scritto: ↑Ora mi sono ri ordato di avere l'aeratore che ho messo in funzione per farla evaporare.
Ottima idea l'aeratore. Facci sapere come sale nel tempo il pH.
Potresti fare un'altra prova? Lascia decantare l'acqua dell'acquario in un bicchiere e misura il pH dopo 48 ore.
Qualcosa non mi convince del tutto. Ad esempio secondo me anche il cambio del 50% di acqua avrebbe dovuto influire un po' di più sul pH se la causa del valore basso fosse solo la CO
2.

Ho controllato adesso, pH 7.2 evidentemente era solo una questione di CO
2. Ho spento l'aeratore adesso e rimesso la CO
2 ma proprio un filo.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Vale1993 per il messaggio:
- nicolatc (27/04/2018, 12:18)
Meglio una pianta in più e un pesce in meno.
Vale1993
-
nicolatc
- Messaggi: 7845
- Messaggi: 7845
- Ringraziato: 2363
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1434
-
Grazie ricevuti:
2363
Messaggio
di nicolatc » 27/04/2018, 12:20
Vale1993 ha scritto: ↑Ho controllato adesso, pH 7.2 evidentemente era solo una questione di CO
2. Ho spento l'aeratore adesso e rimesso la CO
2 ma proprio un filo.
Bene. Evidentemente l'assenza del filtro e il coperchio fanno un bel tappo.
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
nicolatc
-
Vale1993

- Messaggi: 867
- Messaggi: 867
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 11/12/17, 14:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 46
- Temp. colore: 9000/6500
- Riflettori: No
- Fondo: Allofano Prodibio
- Flora: Anubias,
Ludwigia,
Hygrophila siamensis
Hygrophila corymbosa
Hygrophila polysperma
Limnophila sessiliflora
Limnophila aromatica
Myriophyllum simulans
- Fauna: 4 P. Scalare.
- Altre informazioni: Avvio il 09/03/2018
Riempito con 55-60 litri della vecchia vasca, 33 litri di demineralizzata e il resto acqua di rete.
Impianto CO2
Riscaldatore da 200 W
Decorazioni: legno, pietre.
==============================================
Acqua 60 LED
Illuminazione LED 14W (7000K)
Fondo: Allofano Prodibio
Flora: Hygrophila siamensis, Limonophila, Hygrophila polysperma.
Impianto CO2, pietra non calcarea.
Fauna: 1 ramirezi maschio, 1 ramirezi femmina.
Avviato il 19/02/2018
==============================================
Cubo 38x38x40 - senza filtro
Illuminazione 12 W 6500k, 1500 lumen
Fondo: Lapillo vulcanico
Flora: sagittaria subulata, hygrophila siamensis, hygrophila polysperma, limnophila sessiliflora.
Impianto CO2, pietre non calcaree
Metà demi e metà rubinetto
Avviato il 25/04/2018
-
Grazie inviati:
15
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di Vale1993 » 27/04/2018, 12:41
nicolatc ha scritto: ↑Vale1993 ha scritto: ↑Ho controllato adesso, pH 7.2 evidentemente era solo una questione di CO
2. Ho spento l'aeratore adesso e rimesso la CO
2 ma proprio un filo.
Bene. Evidentemente l'assenza del filtro e il coperchio fanno un bel tappo.
No il coperchio non ce l'ho lo avevo tolto appunto per far passare la CO
2 comunque meglio così

Posted with AF APP
Meglio una pianta in più e un pesce in meno.
Vale1993
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 10 ospiti