Curiosità aggiunta secondo filtro

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
reghyreghy
star3
Messaggi: 947
Iscritto il: 05/01/16, 5:58

Curiosità aggiunta secondo filtro

Messaggio di reghyreghy » 13/04/2019, 22:59

Se abbiamo un acquario maturo con un filtro interno e fauna numerosa, l'aggiunta di un secondo filtro (esterno e più grosso)ci mette a rischio di un nuovo picco?

Posted with AF APP
Nulla è più grande; nemmeno l'infinito

Humboldt
Ex-moderatore
Messaggi: 3559
Iscritto il: 12/12/17, 19:38

Curiosità aggiunta secondo filtro

Messaggio di Humboldt » 13/04/2019, 23:22

Si.
Fai girare al minimo il filtro esterno in un secchio capiente con acqua dell'acquario per almeno 20 gg. Aggiungi acqua dell'acquario e cibo per pesci (un pizzico ogni tanto).
Poi lo affianchi all'altro in acquario.

Posted with AF APP
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien

Avatar utente
reghyreghy
star3
Messaggi: 947
Iscritto il: 05/01/16, 5:58

Curiosità aggiunta secondo filtro

Messaggio di reghyreghy » 14/04/2019, 9:45

Humboldt ha scritto: Si
Ma perché succede? Se ti va, brevemente di spiegare.
Dev'esserci azoto ammoniacale in acqua? Cioè, il secondo picco possiamo averlo se il primo filtro non riesce a far fronte (biologicamente) al carico organico?
Perché se noi aggiungiamo ad un esterno grande uno interno piccolo, non dovrebbe succedere nulla di grosso; se ad uno piccolo aggiungiamo uno grosso con volume di materiali elevato, è come se la maturazione ripartisse da zero?

Posted with AF APP
Nulla è più grande; nemmeno l'infinito

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6041
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Curiosità aggiunta secondo filtro

Messaggio di GiovAcquaPazza » 14/04/2019, 14:53

Non da zero ma i diversi tipi di batteri coinvolti nella nitrificazione hanno tempi di riproduzione diversi. Anche se decidessi di aumentare semplicemente la quantità di supporto biologico nella filtrazione conviene farlo maturare in un contenitore separato prima di aggiungerlo al filtro
Questi utenti hanno ringraziato GiovAcquaPazza per il messaggio:
reghyreghy (14/04/2019, 19:00)
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Humboldt
Ex-moderatore
Messaggi: 3559
Iscritto il: 12/12/17, 19:38

Curiosità aggiunta secondo filtro

Messaggio di Humboldt » 14/04/2019, 16:45

In un filtro la maturazione non è altro che la fase in cui i due gruppi di batteri che gestiscono la nitrificazione trovano il giusto equilibrio.
I batteri che trasformano ammonio/ammoniaca in nitriti sono più veloci e performanti e raggiungono più in fretta la numerosità ideale per gestire determinati carichi organici. In questo periodo il filtro produce più nitriti di quanto ne può consumare.
La fase successiva di trasformazione dei nitriti in nitrato avviene ad opera di batteri a crescita più lenta e generalmente meno performanti ed in pratica sono loro che determinano la velocità totale di nitrificazione.
Come ha giustamente osservato acquapazza aumentando la superficie filtrante finché non raggiungi il nuovo equilibrio non fai altro che favorire il processo più veloce e cioè la formazione dei nitriti.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Humboldt per il messaggio:
reghyreghy (14/04/2019, 19:00)
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14507
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Curiosità aggiunta secondo filtro

Messaggio di lucazio00 » 15/04/2019, 15:47

No aspè se aumenti il filtraggio come fanno a tornare i nitriti???

Humboldt
Ex-moderatore
Messaggi: 3559
Iscritto il: 12/12/17, 19:38

Curiosità aggiunta secondo filtro

Messaggio di Humboldt » 15/04/2019, 19:27

lucazio00 ha scritto: No aspè se aumenti il filtraggio come fanno a tornare i nitriti???
io la vedo così...
Per non dilungarmi troppo in parole ho buttato giù uno schemino
schema nitrificazione filtro.jpg
In pratica ha sinistra i due rettangoli superiori rappresentano la capacità del filtro (maturo) di trasformare l'azoto dalla forma organica (ridotta) alla forma inorganica (ossidata). La completa ossidazione è, come sappiamo, divisa in due step:
1. NH3/NH4 --->NO2- (Nitrosomonas)
2. NO2- ---> NO3- (Nitrobacter, Nitrospira, ...)
In un filtro maturo i due rettangoli (cioè la capacità di trasformazione) hanno uguale dimensione e questo comporta che tutto il NO2- formato viene ulteriormente ossidato a NO3- e in acquario (l'ultimo rettangolo in basso) arriva solo NO3- (in teoria).

In un filtro in maturazione (figura a destra) il primo rettangolo (il primo step) tende ad essere più grande (anche di molto) rispetto al secondo e questo comporta che solo una parte del NO2- viene ossidato a NO3- e in acquario arrivano pertanto sia NO2- che NO3-. Questo accade perchè i batteri Nitrosomonas si accrescono più velocemente e necessariamente prima dei Nitrobacter e Nitrospira.
► Mostra testo
Con il procedere della maturazione le due diverse popolazioni di batteri tendono ad equivalersi (i due rettangoli diventano uguali).

Il mio "SI" perentorio alla domanda di @reghyreghy si basa essenzialmente su questo fatto:
reghyreghy ha scritto: aggiunta di un secondo filtro (esterno e più grosso)
"esterno e più grosso" di per se giocano, generalmente, a favore dei Nitrosomonas, perchè i filtri esterni hanno flussi d'acqua ben convogliati e con maggiore portata che gli consentono di rastrellare la gran parte del carico di azoto circolante in vasca. Questo da solo metterebbe in crisi il filtro più piccolo e porterebbe ad una comparsa di NO2- provenienti dal nuovo filtro in maturazione.
► Mostra testo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14507
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Curiosità aggiunta secondo filtro

Messaggio di lucazio00 » 15/04/2019, 23:05

Ma semplicemente se i batteri aumentano e il carico organico no...come fanno a venire fuori ammonio e nitriti?
Magari per le diverse velocità di crescita dei Nitrosomonas e Nitrospira/Nitrobacter...ma secondo me solo se aumenta il carico organico!

Parliamo di un aumento del numero dei batteri nitrificanti e quindi della capacità di filtraggio...

Nel dubbio comunque ci stanno le piante che assorbono eventuali ammonio e nitriti!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Humboldt
Ex-moderatore
Messaggi: 3559
Iscritto il: 12/12/17, 19:38

Curiosità aggiunta secondo filtro

Messaggio di Humboldt » 16/04/2019, 15:29

lucazio00 ha scritto: Ma semplicemente se i batteri aumentano e il carico organico no...come fanno a venire fuori ammonio e nitriti?
A parità di azoto disponibile nuove popolazioni batteriche nitrificanti non possono svilupparsi. Quindi, in teoria, l'aggiunta di un nuovo sistema filtrante in un acquario ben maturo non dovrebbe trovare possibilità di accrescersi.
:-?
[-x questa è solo teoria.
Nella pratica quello che conta sono
lucazio00 ha scritto: le diverse velocità di crescita dei Nitrosomonas e Nitrospira/Nitrobacter
:-bd e il sistema con cui si porta il "carburante" a Nitrosomonas e Nitrospira/Nitrobacter.

L'aggiunta di un sistema filtrante molto più performante (filtro esterno) in termini di ossigenazione e convogliamento delle risorse equivale a mettere un leone in un recinto di zebre.

E' un po quello che accade se aggiungo un filtro in un acquario "senza filtro".
In un SF maturo non si registrano o quasi NO3- in quanto l'NH3/NH4 prodotta viene processata per gran parte dalle piante e quel che rimane è a disposizione dei batteri nitrificanti nei primi strati del fondo (potremmo non osservare per nulla NO3- anche solo per il fatto che questi batteri oltre ad ossidare N per ricavare energia utilizzano l'azoto ridotto disponibile per accrescersi).

L'aggiunta di un filtro esterno/interno in un acquario che prima non lo aveva può portare alla comparsa in colonna di NO3- e alla modifica dei processi di accumulo di azoto da parte delle piante (prima funzionavano ad ammonio, dopo non gli rimane che il NO3-). Questo perchè i filtri (e soprattutto gli esterni) sono ottimi nel
Humboldt ha scritto: rastrellare la gran parte del carico di azoto circolante in vasca
(noi spendiamo energia per farli funzionare e per creare un bel flusso unidirezionale) e nell'aumentare il tenore di ossigeno disponibile per i batteri nitrificanti (qui gli esterni sono molto superiori).
Per me di fatto il filtro esterno tende ad impossessarsi delle risorse (azoto ridotto disponibile) e a monopolizzarle a discapito di piante e o filtro interno.
In questa situazione è facile osservare NO2- in vasca, non perchè il nuovo filtro abbia processato un carcico organico in più ma solo perchè a trasferito su di se le risorse disponibili.

Le variabili in gioco sono sempre tante e ammetto che il mio Si perentorio potrebbe anche essere contraddetto :D

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14507
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Curiosità aggiunta secondo filtro

Messaggio di lucazio00 » 16/04/2019, 15:39

Guarda,
se si dovesse verificare un picco di nitriti, direi che sarà decisamente basso perchè sarà tamponato da tutti i batteri già presenti oltre alle piante già presenti.
Mi sarei decisamente preoccupato se ci fosse stato il fatto opposto, cioè la rimozione del filtro grande...un po' come ad una persona viene asportato un rene...per dirla in modo brutale! :ymdevil:

In sintesi...non mi preoccuperei per il nuovo filtro aggiunto!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti