Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Pisu
- Messaggi: 18270
- Messaggi: 18270
- Ringraziato: 6078
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6078
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 22/10/2020, 21:11
Ciao
Semplice curiosità, trovo sempre la bottiglietta del ferro (potenziato nel mio caso) in depressione, estate ed inverno.
markaf_IMG_20201022_210747_1382118956908985583.jpg
Qualcuno mi sa dire il perché?
Che reazione avviene?
Succede anche a voi?
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio:
- aragorn (23/10/2020, 12:51)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
Wildy

- Messaggi: 902
- Messaggi: 902
- Ringraziato: 184
- Iscritto il: 21/11/15, 18:32
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: B.D.G.
- Quanti litri è: 250
- Dimensioni: 150x42x45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 200
- Lumen: sopra i 2000
- Temp. colore: 3000+6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia fine silicea
- Flora: Parte sommersa :Valisneria tiger, Valisneria mini twist, Anubias barteri, Limnophila sessiliflora, 'Egeria densa, Ludwigia repens, muschio di giava, Bolbitis heudelotii
- Fauna: Corydoras paleatus, Paracheirodon innesi, Hyphessobrycon herbertaxelrodi
Ancitrus,Hyphessobrycon megalopterus
- Altre informazioni: link vasca "La fenice"
viewtopic.php?f=6&t=74667&p=1245720&hilit=fenice#p1245720
- Secondo Acquario: Vasca sperimentale di accrescimento 120 Litri 120x39 h 364
Corydoras paleatus, Poecilia Endler ibridi
-
Grazie inviati:
241
-
Grazie ricevuti:
184
Messaggio
di Wildy » 22/10/2020, 21:18
si sta aprendo un portale con buco nero massiccio

Wildy
-
Topo
- Messaggi: 7934
- Messaggi: 7934
- Ringraziato: 1446
- Iscritto il: 16/07/18, 16:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 234
- Lumen: 0
- Temp. colore: 3000+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Cryptocoryne varie
bacopa caroliniana
staurogyne repens
heteranthera zosterifolia
ludwigia mini
myriophyllum vari
Phyllanthus fluitans
rotala
Alternanthera
proserpinaca
- Fauna: cardinali
- Altre informazioni: avvio dicembre 2021 senza filtro
fertilizzazione pmdd
180 lt netti
-
Grazie inviati:
425
-
Grazie ricevuti:
1446
Messaggio
di Topo » 22/10/2020, 21:58
anche a me succede con le bottiglie da 0,5 peró non mi sono mai preoccupato di eventuali reazioni.....ps a quanto stai con l’ammonio?

Topo
-
Pisu
- Messaggi: 18270
- Messaggi: 18270
- Ringraziato: 6078
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6078
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 22/10/2020, 22:02
Wildy ha scritto: ↑22/10/2020, 21:18
si sta aprendo un portale con buco nero massiccio
Topo ha scritto: ↑22/10/2020, 21:58
ps a quanto stai con l’ammonio?
Dove sono in maturazione a 0,5
Nelle altre a zero.
Perché?

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
Goldfish

- Messaggi: 48
- Messaggi: 48
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 16/10/20, 16:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Taranto
- Quanti litri è: 1500
- Dimensioni: 200x120x80
- Aperto o chiuso: aperto
- Temp. colore: naturale
- Riflettori: No
- Fondo: sassi
- Fauna: carassius auratus omeomorfus
- Altre informazioni: laghetto esterno senza filtro
Ammonio mg/l - 0.5
Nitrato mg/l - 0
Nitrito mg/l - 0.04
Durezza totale °dH - 8
Durezza carbonatica °dH - 12
valore pH - 7.8
Cloro (CL2) mg/l - 0.0
Diossido di carbonio mg/l - 6
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di Goldfish » 22/10/2020, 22:08
Pisu ha scritto: ↑22/10/2020, 21:11
bottiglietta del ferro (potenziato nel mio caso)
quali sono gli ingredienti?

Goldfish
-
Pisu
- Messaggi: 18270
- Messaggi: 18270
- Ringraziato: 6078
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6078
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 22/10/2020, 22:10
Goldfish ha scritto: ↑22/10/2020, 22:08
quali sono gli ingredienti?
Cifo S5 radicale
Ferfast (ferro DTPA)
Acqua dem
Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
Goldfish

- Messaggi: 48
- Messaggi: 48
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 16/10/20, 16:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Taranto
- Quanti litri è: 1500
- Dimensioni: 200x120x80
- Aperto o chiuso: aperto
- Temp. colore: naturale
- Riflettori: No
- Fondo: sassi
- Fauna: carassius auratus omeomorfus
- Altre informazioni: laghetto esterno senza filtro
Ammonio mg/l - 0.5
Nitrato mg/l - 0
Nitrito mg/l - 0.04
Durezza totale °dH - 8
Durezza carbonatica °dH - 12
valore pH - 7.8
Cloro (CL2) mg/l - 0.0
Diossido di carbonio mg/l - 6
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di Goldfish » 22/10/2020, 22:20
Secondo me il volume diminuisce a causa dell'ossigeno che si combina col ferro per fare qualche ossido. Dato che l'aria è formata principalmente da azoto e ossigeno, e l'azoto è molto meno reattivo dell'ossigeno. Se così fosse sarebbe interessante perché vuol dire che è sconsigliato conservarlo come hai fatto tu

comunque aspetta qualcuno più esperto.
- Questi utenti hanno ringraziato Goldfish per il messaggio:
- Pisu (22/10/2020, 23:08)
Goldfish
-
Pisu
- Messaggi: 18270
- Messaggi: 18270
- Ringraziato: 6078
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6078
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 22/10/2020, 22:26
Goldfish ha scritto: ↑22/10/2020, 22:20
Secondo me il volume diminuisce a causa dell'ossigeno che si combina col ferro per fare qualche ossido. Dato che l'aria è formata principalmente da azoto e ossigeno, e l'azoto è molto meno reattivo dell'ossigeno. Se così fosse sarebbe interessante perché vuol dire che è sconsigliato conservarlo come hai fatto tu

comunque aspetta qualcuno più esperto.
Interessante, in effetti il ferro libero è presente
Vediamo che dicono i tecnici
@
lucazio00
@
cicerchia80
@
nicolatc
Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
Goldfish

- Messaggi: 48
- Messaggi: 48
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 16/10/20, 16:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Taranto
- Quanti litri è: 1500
- Dimensioni: 200x120x80
- Aperto o chiuso: aperto
- Temp. colore: naturale
- Riflettori: No
- Fondo: sassi
- Fauna: carassius auratus omeomorfus
- Altre informazioni: laghetto esterno senza filtro
Ammonio mg/l - 0.5
Nitrato mg/l - 0
Nitrito mg/l - 0.04
Durezza totale °dH - 8
Durezza carbonatica °dH - 12
valore pH - 7.8
Cloro (CL2) mg/l - 0.0
Diossido di carbonio mg/l - 6
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di Goldfish » 22/10/2020, 22:34
Pisu ha scritto: ↑22/10/2020, 22:26
in effetti il ferro libero è presente
praticamente si è arruginito

Goldfish
-
cicerchia80
- Messaggi: 53607
- Messaggi: 53607
- Ringraziato: 9017
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9017
Messaggio
di cicerchia80 » 22/10/2020, 22:52
Goldfish ha scritto: ↑22/10/2020, 22:34
Pisu ha scritto: ↑22/10/2020, 22:26
in effetti il ferro libero è presente
praticamente si è arruginito
Non so se ci entri con la "depressione" di Pisu e della bottiglia, ma letteralmente ossida
Stand by
cicerchia80
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti