Curiosità: COD e BOD in acquario

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Rispondi
Avatar utente
Silvan87
star3
Messaggi: 154
Iscritto il: 08/09/24, 21:40

Curiosità: COD e BOD in acquario

Messaggio di Silvan87 » 17/09/2024, 9:42

Per i profani che non sanno di cosa stia parlando leggere lo spoiler 

► Mostra testo
 
Premetto che queste cose le ho studiate alle superiori, e che ora sono specializzato in altro (farmaceutico) tuttavia i miei "interessi speciali" (come ama definirli la mia compagna ​ :D ) mi hanno portato a pensare all'utilità di questi parametri a livello acquariofilo.
 
Appurato che le analisi sono difficili da effettuare a livello domestico (soprattutto per il COD che se non ricordo male usa sali di cromo e acido solforico) mi chiedevo quanto queste possano eventualmente essere utili per determinare lo "stato di salute" della vasca e a dare risposte a problemi che i classici test magari non possono rilevare.
 
Sotto a voi biologi! ​ :-bd

Posted with AF APP

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53645
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Curiosità: COD e BOD in acquario

Messaggio di cicerchia80 » 17/09/2024, 13:48

Silvan87 ha scritto:
17/09/2024, 9:42
mi chiedevo quanto queste possano eventualmente essere utili per determinare lo "stato di salute
beh del COD chii se ne frega, ma se esistesse un test alla portata di tutti per il BOD, sarebbe utile per diverse situazioni
Riproduzione
Sovrappopolazione
Temperature alte
Malawi, Tanganica e allestimenti che non prevedono piante
Esclusi ammonio e nitriti, al limite il resto ossidabile precipita
Stand by

Avatar utente
Silvan87
star3
Messaggi: 154
Iscritto il: 08/09/24, 21:40

Curiosità: COD e BOD in acquario

Messaggio di Silvan87 » 17/09/2024, 14:22

Si beh il COD non ha molto senso in effetti.
 

cicerchia80 ha scritto:
17/09/2024, 13:48
Riproduzione
Perché sarebbe utile per la riproduzione?

cicerchia80 ha scritto:
17/09/2024, 13:48
Malawi, Tanganica e allestimenti che non prevedono piante

qua sarebbe caso di studio (oltre che di interesse personale visto che sto per allestire) molto utile sugli aspetti relativi al ruolo delle alghe

Posted with AF APP

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53645
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Curiosità: COD e BOD in acquario

Messaggio di cicerchia80 » 18/09/2024, 0:13

Silvan87 ha scritto:
17/09/2024, 14:22
Perché sarebbe utile per la riproduzione?
perché un alta richiesta di BOD andrebbe di pari passo con un abbassamento di DO, per continuare ad usare gli acronimi
Piú batteri consumano ossigeno, meno ce n'è in acqua (dato che ha anche una pessima solubilità)
Gli avannotti sono meno tolleranti a livello ipossico, dato che in accrescimento vanno anche ipernutriti, oltre a noiose esplosioni di batteri eterotrofi, con nebbie e acqua lattiginosa, si limiterebbe la corretta ossigenazione sia a livello respiratorio che sanguigno
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
Silvan87 (18/09/2024, 5:11)
Stand by

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14501
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Curiosità: COD e BOD in acquario

Messaggio di lucazio00 » 07/04/2025, 18:11

Il COD in acquario d'acqua dolce può variare tra 10 e 50 mg/l, mentre il BOD5 è circa la metà del COD.

Più questi valori sono alti più l'acqua ha un carico organico alto...
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti