Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Silvan87

- Messaggi: 154
- Messaggi: 154
- Ringraziato: 30
- Iscritto il: 08/09/24, 21:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gazzo (PD)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x40x45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 46
- Lumen: 5900
- Temp. colore: 6500+9000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia di fiume edile
- Flora: Nessuna
- Fauna: (in arrivo) Altolamprologus compressiceps, Neolamprologus multifasciatus
- Altre informazioni: Attualmente ancora in allestimento
-
Grazie inviati:
14
-
Grazie ricevuti:
30
Messaggio
di Silvan87 » 17/09/2024, 9:42
Per i profani che non sanno di cosa stia parlando leggere lo spoiler
► Mostra testo
COD (domanda chimica di ossigeno) è un parametro di analisi delle acque che tiene conto di tutte le sostanze ossidabili, organiche e non.
Il BOD (domanda biochimica di ossigeno) si riferisce invece alle sole sostanze organiche ossidabili.
Entrambi i parametri sono utilizzati come indicatori della qualità dell'acqua. Se siete curiosi wikipedia è piu brava di me a spiegare

Premetto che queste cose le ho studiate alle superiori, e che ora sono specializzato in altro (farmaceutico) tuttavia i miei "interessi speciali" (come ama definirli la mia compagna

) mi hanno portato a pensare all'utilità di questi parametri a livello acquariofilo.
Appurato che le analisi sono difficili da effettuare a livello domestico (soprattutto per il COD che se non ricordo male usa sali di cromo e acido solforico) mi chiedevo quanto queste possano eventualmente essere utili per determinare lo "stato di salute" della vasca e a dare risposte a problemi che i classici test magari non possono rilevare.
Sotto a voi biologi!

Posted with AF APP
Silvan87
-
cicerchia80
- Messaggi: 53645
- Messaggi: 53645
- Ringraziato: 9008
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1350
-
Grazie ricevuti:
9008
Messaggio
di cicerchia80 » 17/09/2024, 13:48
Silvan87 ha scritto: ↑17/09/2024, 9:42
mi chiedevo quanto queste possano eventualmente essere utili per determinare lo "stato di salute
beh del COD chii se ne frega, ma se esistesse un test alla portata di tutti per il BOD, sarebbe utile per diverse situazioni
Riproduzione
Sovrappopolazione
Temperature alte
Malawi, Tanganica e allestimenti che non prevedono piante
Esclusi ammonio e nitriti, al limite il resto ossidabile precipita
Stand by
cicerchia80
-
Silvan87

- Messaggi: 154
- Messaggi: 154
- Ringraziato: 30
- Iscritto il: 08/09/24, 21:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gazzo (PD)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x40x45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 46
- Lumen: 5900
- Temp. colore: 6500+9000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia di fiume edile
- Flora: Nessuna
- Fauna: (in arrivo) Altolamprologus compressiceps, Neolamprologus multifasciatus
- Altre informazioni: Attualmente ancora in allestimento
-
Grazie inviati:
14
-
Grazie ricevuti:
30
Messaggio
di Silvan87 » 17/09/2024, 14:22
Si beh il COD non ha molto senso in effetti.
Perché sarebbe utile per la riproduzione?
cicerchia80 ha scritto: ↑17/09/2024, 13:48
Malawi, Tanganica e allestimenti che non prevedono piante
qua sarebbe caso di studio (oltre che di interesse personale visto che sto per allestire) molto utile sugli aspetti relativi al ruolo delle alghe
Posted with AF APP
Silvan87
-
cicerchia80
- Messaggi: 53645
- Messaggi: 53645
- Ringraziato: 9008
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1350
-
Grazie ricevuti:
9008
Messaggio
di cicerchia80 » 18/09/2024, 0:13
Silvan87 ha scritto: ↑17/09/2024, 14:22
Perché sarebbe utile per la riproduzione?
perché un alta richiesta di BOD andrebbe di pari passo con un abbassamento di DO, per continuare ad usare gli acronimi
Piú batteri consumano ossigeno, meno ce n'è in acqua (dato che ha anche una pessima solubilità)
Gli avannotti sono meno tolleranti a livello ipossico, dato che in accrescimento vanno anche ipernutriti, oltre a noiose esplosioni di batteri eterotrofi, con nebbie e acqua lattiginosa, si limiterebbe la corretta ossigenazione sia a livello respiratorio che sanguigno
Stand by
cicerchia80
-
lucazio00
- Messaggi: 14501
- Messaggi: 14501
- Ringraziato: 2451
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
617
-
Grazie ricevuti:
2451
Messaggio
di lucazio00 » 07/04/2025, 18:11
Il COD in acquario d'acqua dolce può variare tra 10 e 50 mg/l, mentre il BOD5 è circa la metà del COD.
Più questi valori sono alti più l'acqua ha un carico organico alto...
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti