Curiosità diluizione soluzione

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

Curiosità diluizione soluzione

Messaggio di aleph0 » 08/07/2019, 12:47

Salve a tutti. Essendo totalmente ignorante in chimica, spero nel vostro aiuto.
In pratica nel marino, per aumentare KH, Calcio e magnesio, si possono usare dei sali come il bicarbonato di sodio e il cloruro di calcio diidrato (il magnesio per il momento non è rilevante).
NaHCO3 e CaCl2 diidrato, quindi.
Dosando le soluzioni, separatamente (per evitare precipitazioni), le molecole vengono scisse in Na+ HCO3- e Ca+2 + 2Cl-. Quindi in pratica in vasca si avrà un accumulo di Na e Cl. Il metodo balling consiste nell'uso di questo metodo mediante delle proporzioni ben definite, creando così NaCl .
Le dosi, sono 84 g di NaHCO3 in un litro d'acqua e circa 72g di CaCl2 diidrato in un litro d'acqua.
La mia domanda è se è possibile diluire queste masse in maggior acqua. Cioè per esempio 84g di bicarbonato in 2 litri e 72g di cloruro in 2 litri.
Nella mia vsca da 130 litri netti, 45 ml della soluzione 84g/litro aumentano il KH di 1°. Se diluissi 84g di soluzione in 2 litri, 1° sarebbe ottenuto con 45*2= 90 ml di soluzione. Il punto è , rimane tutto bilanciato ? Oppure allungando le soluzioni (ma entrambe proporzionalmente), si avranno degli squilibri ?
@nicolatc e @lucazio00 chiedo aiuto anche a voi..

Aggiunto dopo 5 minuti 28 secondi:
Off Topic
posso incollare la traduzione della spiegazione del metodo presa da un altro sito? Se no, rimuovete pure...
► Mostra testo

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Curiosità diluizione soluzione

Messaggio di nicolatc » 08/07/2019, 15:33

aleph0 ha scritto: Le dosi, sono 84 g di NaHCO3 in un litro d'acqua e circa 72g di CaCl2 diidrato in un litro d'acqua.
La mia domanda è se è possibile diluire queste masse in maggior acqua. Cioè per esempio 84g di bicarbonato in 2 litri e 72g di cloruro in 2 litri.
Certo, l'importante è mantenere intatte le proporzioni tra i sali, e tra litri totali d'acqua aggiunta e relativa salinità; in tal senso, ricorda che c'è una terza soluzione che deve essere bilanciata con le prime due.
Nella tua prima ipotesi, la terza soluzione sarà 1 litro di osmosi con 25 grammi di sali marini senza NaCl.
Nella tua seconda ipotesi, altrettanto valida, la terza soluzione sarà però di 2 litri di osmosi con 25 grammi di sali senza NaCl.


Ti faccio un terzo esempio: 168 g di NaHCO3 a riempire con 2 litri d'osmosi, 147 g di CaCl2.H2O a riempire con 2 litri d'osmosi, 50 g di sali marini senza NaCl a riempire con 2 litri d'osmosi.

Puoi quindi decidere tu in autonomia le moli al litro da aggiungere, e in quanti litri totali, rispettando però le proporzioni tra le 3 soluzioni (ovviamente se la concentrazione che scegli fosse davvero eccessiva, potresti avere qualche problema di solubilità).
Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio (totale 2):
aleph0 (08/07/2019, 16:06) • lucazio00 (09/07/2019, 19:53)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

Curiosità diluizione soluzione

Messaggio di aleph0 » 08/07/2019, 16:09

nicolatc ha scritto: Certo, l'importante è mantenere intatte le proporzioni tra i sali, e tra litri totali d'acqua aggiunta e relativa salinità; in tal senso, ricorda che c'è una terza soluzione che deve essere bilanciata con le prime due.
ok perfetto :D
nicolatc ha scritto: (ovviamente se la concentrazione che scegli fosse davvero eccessiva, potresti avere qualche problema di solubilità).
infatti 84g di bicarbonato si sciolgono meglio in due litri ! e con più facilità !

Aggiunto dopo 2 minuti 19 secondi:
quindi posso creare anche delle soluzioni in 1100 ml d'acqua, a patto che tutti i sali siano proporzionalmente della stessa massa e che ogni soluzione però contenga 1100 ml?

Per esempio, 84g : 1000 ml . Quindi 1100 ml --> 92.4g. Idem per il calcio 72g in 1100 ml, quindi 79.2g ! Quel che conta è quindi mantenere le proporzioni dei sali a parità d'acqua?
Scusa le domadne forse troppo stupide, ma davvero, di chimica ne so zero.. :(

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Curiosità diluizione soluzione

Messaggio di nicolatc » 08/07/2019, 16:42

aleph0 ha scritto: infatti 84g di bicarbonato si sciolgono meglio in due litri ! e con più facilità !
Si, perché diluendolo in un solo litro siamo vicini al limite di solubilità (che è 100 g/l a 25°C)
aleph0 ha scritto: Per esempio, 84g : 1000 ml . Quindi 1100 ml --> 92.4g. Idem per il calcio 72g in 1100 ml, quindi 79.2g ! Quel che conta è quindi mantenere le proporzioni dei sali a parità d'acqua?
Esatto.

Ipotesi A)
92.4 g di bicarbonato di sodio in 1100 ml, 80.8 g di cloruro di calcio in 1100 ml, 27.5 g di sali senza NaCl in 1100 ml

Ipotesi B)
92.4 g di bicarbonato di sodio in 1000 ml, 80.8 g di cloruro di calcio in 1000 ml, 27.5 g di sali senza NaCl in 1000 ml

Ipotesi C)
84 g di bicarbonato di sodio in 1000 ml, 73.5 g di cloruro di calcio in 1000 ml, 25 g di sali senza NaCl in 1000 ml

ecc.....
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

Curiosità diluizione soluzione

Messaggio di aleph0 » 08/07/2019, 17:11

ok, perfetto, in pratica l'acqua funge solo da tramite, giusto? quel che conta è che il coefficiente 84/73.5, sia costante dico bene???

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Curiosità diluizione soluzione

Messaggio di nicolatc » 08/07/2019, 17:52

aleph0 ha scritto: ok, perfetto, in pratica l'acqua funge solo da tramite, giusto? quel che conta è che il coefficiente 84/73.5, sia costante dico bene???
Si. Però i coefficienti (e le soluzioni) sono sempre 3: 84/73.5/25
La terza soluzione è importante, sono i sali marini (senza NaCl) che equilibrano la salinità complessiva delle 3 soluzioni in totale; anzi, sopra ho sbagliato perché 84/73.5/25 vanno bene solo in 3 soluzioni esattamente da 1 litro ciascuna.
La soluzione B non va bene, nonostante le proporzioni siano rispettate, mentre sono ok la A e la C
O ancora, puoi optare per 168/147/50 in 3 soluzioni da 2 litri ciascuna. E così via

Spero di essere stato chiaro :D
Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio:
aleph0 (08/07/2019, 18:37)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

Curiosità diluizione soluzione

Messaggio di aleph0 » 08/07/2019, 18:37

Chiarissimo!!! Grazieee

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti