decantare acqua di rete. cosa cambia realmente?

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
naftone1
Ex-moderatore
Messaggi: 4786
Iscritto il: 15/07/15, 10:01

decantare acqua di rete. cosa cambia realmente?

Messaggio di naftone1 » 03/09/2015, 9:13

salve! la mia curiosità è forse piu ampia di quanto scritto nel titolo, le mie domande esistenziali sono due... ora mi spiego.. tempo fa avevo letto un topic su un forum nel quale si testava la presenza di cloro nell'acqua di rete, subito dopo averla prelevata e dopo averla fatta decantare (se cosi si puo dire) 24 e 48 ore, mostrando come il contenuto di cloro varia in maniera praticamente trascurabile. Su questo primo punto vorrei capire con voi se vi sentite di smentire questa cosa o se siete d'accordo.
il mio secondo dubbio è: lasciando decantare 24/48 ore l'acqua di rubinetto c'è qualcosa che precipita sul fondo del secchio conduttività e/o durezza secondo voi potrebbero risultare differenti in due campioni uno preso vicino alla superficie e uno preso sul fondo?
Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: decantare acqua di rete. cosa cambia realmente?

Messaggio di gibogi » 03/09/2015, 10:37

Allora il cloro è un gas che si usa per disinfettare l'acqua.
E' molto volatile, ovvero dopo poco tempo evapora completamente el'evaporazione aumenta con l'aumento della temperatura.
Basta lasciare un giorno a decantare l'acqua perchè la presenza di cloro sia praticamente nulla.
naftone1 ha scritto:mostrando come il contenuto di cloro varia in maniera praticamente trascurabile
Su questo non ho dubbio, è un ottimo modo per vendere biocondizionatori.
Pensa che ci sono test di cloro che non ne segnano la presenza solo se si utilizza il biocondizionatore della stessa marca.

Forse ti interesserà questo post

Facendo decantare l'acqua la quantità di carbonati di calcio e magnesioche precipitano non sono tanto elevati da influenzare significativamente la conducibilità o le durezze, insomma i nostri test difficilmente riuscirebbero a quantificarla.
Quando senti dire che durante i cambi non bisogna usare tutta l'acqua decantata, ma lasciare qualche cm perchè contiene sostanze pesanti, è più che altro un effetto placebo, lo fai e ti senti tranquillo, io lo reputo una perdita di tempo, difatti butto dentro tutto senza troppi problemi
Questi utenti hanno ringraziato gibogi per il messaggio:
ersergio (03/09/2015, 13:53)
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Avatar utente
naftone1
Ex-moderatore
Messaggi: 4786
Iscritto il: 15/07/15, 10:01

Re: decantare acqua di rete. cosa cambia realmente?

Messaggio di naftone1 » 03/09/2015, 10:45

oltre che per la flora batterica il cloro puo fare altri danni nelle nostre vasche? se ad esempio faccio un cambio parziale del 10% senza farla decantare rischio di fare danni?
Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"

Avatar utente
enkuz
Ex-moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: 20/10/13, 13:42

Re: decantare acqua di rete. cosa cambia realmente?

Messaggio di enkuz » 03/09/2015, 11:13

Sicuramente c'è di peggio... del cloro... però è auspicabile non inserirlo in vasca.

Avatar utente
naftone1
Ex-moderatore
Messaggi: 4786
Iscritto il: 15/07/15, 10:01

Re: decantare acqua di rete. cosa cambia realmente?

Messaggio di naftone1 » 03/09/2015, 11:15

capisco... bene bene risolti i dubbi... :)
quando si parla di "efficienza" .... :D
Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: decantare acqua di rete. cosa cambia realmente?

Messaggio di gibogi » 03/09/2015, 13:01

naftone1 ha scritto:se ad esempio faccio un cambio parziale del 10% senza farla decantare rischio di fare danni?
a meno che la tua acqua potabile abbia un elevato contenuto di cloro, non succede proprio nulla.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: decantare acqua di rete. cosa cambia realmente?

Messaggio di cuttlebone » 03/09/2015, 14:12

Se le percentuali del cambio sono trascurabili e la fauna non particolarmente sensibile, problemi QUASI zero.
Ma se hai invertebrati, MOLTO sensibili a cloro e metalli pesanti, e fai cambi o rabbocchi appena più che minimi....il discorso cambia notevolmente.
Potresti facilmente giocarti qualche decina di Neocaridine nel giro di una ventina di minuti...[emoji17]


Alessandro
"Fotti il sistema. Studia!"

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: decantare acqua di rete. cosa cambia realmente?

Messaggio di Jovy1985 » 03/09/2015, 14:56

La quantità di cloro presente nell acqua di rubinetto dovrebbe essere mediamente di circa 1 mg/l (naturalmente dipende tutto dal comune di residenza...)
Se annusando l acqua si sente odore di cloro, allora il valore dovrebbe essere di circa 0.20-0.40 mg/l.

Il cloro è realmente pericoloso in vasche allestite da poco; nelle vasche mature infatti il rischio è minimo perché esso reagisce con il materiale organico, inibendosi praticamente. :)

Non si dovrebbe superare la soglia di 0.10 mg/l di cloro quando si effettuano dei cambi in acquari con basso carico organico.
Mentre valori di 0.003 mg/l sono da considerarsi un valore limite per una esposizione continua.

I pesci avvelenati da cloro subiscono una vera e propria "bruciatura" ai tessuti delle branchie. Per questi animali è utile abbassare la temperatura è areare abbondantemente l acqua ;)

Per il resto...per eliminare il cloro basta far decantare l acqua per 24 ore areando possibilmente

Inviato con TapaTalk
Questi utenti hanno ringraziato Jovy1985 per il messaggio:
Paky (03/09/2015, 20:59)
:-

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti