Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Spada

- Messaggi: 21
- Messaggi: 21
- Iscritto il: 02/07/17, 14:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: TORINO
- Quanti litri è: 330
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 36
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Spada » 04/07/2017, 8:59
Buon giorno a tutti, sono con la vasca in maturazione e ho tagliato l'acqua prefiltrata con pH 6,7 con acqua ad osmosi creata da stessa rete, ora in vasca ho pH 7,8 a luci accese e 7,6 a luci spente, potrebbe essere questo innalzamento di pH per via della maturazione, e con il tempo potrebbe scendere?
Spada
-
Pizza
- Messaggi: 2520
- Messaggi: 2520
- Ringraziato: 378
- Iscritto il: 19/02/16, 11:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rapallo (GE)
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 1,2X40X50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 2x6500 - 2x39W
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia wave rose + ceram. nero
- Flora: Tronchi e rocce.
- Anubians nana e normale
- Cryptocoryne beckettii "viridifolia"
- Cryptocoryne altra specie
- Myriophyllum Matogrosense
- Limnophila Sessiliflora
- Xmoss mischiato a Muschio di Java
- Elodea
- Ceratophyllum (tenuto sommerso)
- Vallisneria (tracce di un'ultima pianta in ripresa)
- Ludwigia sp. Super Red in ambientamento
ghiaino medio/fine 2-3 mm
zona con solo sabbia
Inserita CO2 con diffusore passivo automatico (fai da te) in vano pompe
- Fauna: 25 -30 puntius titteya (barbo ciliegia) riprodotti in vasca
1 Ancistrus (gold?)
1 Ancistrus black
3 Caridina multidentata
2 Ramirezi (che depongono ma non portano a termine la schiusa)
Resiste inoltre stoicamente 1Hemigrammus bleheri (pepitella)
Alimentazione:
- pastiglie JBL proteiche (Novo Tab)
- pastiglie per pleco
- spirulina microgranuli ImmunPro marca Sera
- microgranuli Tropical Cichlid Gran
- zucchine sbollentate
- tubifex liofilizzati Amtra Pro Tublifex
- chironomus liofilizzati
- larve zanzara surgelate
- tubifex surgelati
- Altre informazioni: Acquario avviato a gennaio '16
In fase di riallestimento da gennaio 2022
pH: 6,5 - 6,8
Cond: 330 - 380 µS/cm
NO2-: 0
NO3-: 15 mg/l
PO43-: 1 mg/l
GH: 12
KH: ?
T: 28°C
Filtro biologico interno a tre scomparti con: spugna, lana di perlon, 4,5l di cannolicchi).
2 pompe di ricircolo
-
Grazie inviati:
258
-
Grazie ricevuti:
378
Messaggio
di Pizza » 04/07/2017, 10:26
Spada ha scritto: ↑in vasca ho pH 7,8 a luci accese e 7,6 a luci spente
Lo sbalzo è normale.
A luci accese le piante consumano CO
2 e producono ossigeno.
A luci spente le piante respirano e producono CO
2.
Visto che la CO
2 acidifica l'acqua hai lo sbalzo di pH.
La maturazione tendenzialmente acidifica l'acqua.
Se ci dai qualche valore in più (GH e KH in particolare) e come stai facendo maturare vediamo di capire meglio.
Spada ha scritto: ↑ ho tagliato l'acqua prefiltrata
Cosa intendi con acqua prefiltrata?
Pizza
-
Spada

- Messaggi: 21
- Messaggi: 21
- Iscritto il: 02/07/17, 14:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: TORINO
- Quanti litri è: 330
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 36
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Spada » 04/07/2017, 10:41
Pre filtrata che ho utilizzato acqua di rete è fatta passare dal filtro a 4 stadi, senza passare da membrana osmosi. GH 7/8 KH 4
Spada
-
trotasalmonata
- Messaggi: 11957
- Messaggi: 11957
- Ringraziato: 1445
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lecco
- Quanti litri è: 340
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6500-8000
- Riflettori: No
- Fondo: di tutto un po'
- Flora: Egeria densa, Cryptocoryne varie, vallisneria spiralis, bacoba monnieri, bacoba carolaina , sessiliflora, microsorum, anubias, salvinia natans, hydrocotyle, ranalisma rostratum, echinodorus, marsilea, lobelia cardinalis , pogostemus quadricordatilus octopus, bolbitis, buchefalandra, pogostemus erectus, lagenandra meeboldii Red,
- Fauna: Circa 50 pristelle maxillaris, 12 otocinclus, 1 cory, 1 garra,6 multidentata,
- Altre informazioni: CO2 h24 con jbl proflora e bombola ricaricabile.
Filtro Eden 511 con prefiltro sun-sun hw-603b.
termoriscaldatore assente.
--------
60 litri senza filtro 10 boraras urophtalmoides
Piante: qualche potatura di quell'altro.
-
Grazie inviati:
745
-
Grazie ricevuti:
1445
Messaggio
di trotasalmonata » 04/07/2017, 10:43
Valori delle durezze in vasca. Hai qualcosa di calcareo in vasca? Foto della vasca? Devo imparare dei sinonimi...
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
-
Spada

- Messaggi: 21
- Messaggi: 21
- Iscritto il: 02/07/17, 14:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: TORINO
- Quanti litri è: 330
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 36
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Spada » 04/07/2017, 10:59
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Spada
-
Spada

- Messaggi: 21
- Messaggi: 21
- Iscritto il: 02/07/17, 14:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: TORINO
- Quanti litri è: 330
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 36
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Spada » 04/07/2017, 11:00
Nulla di calcareo... solo aeratore sempre acceso, ora provo a staccarlo
Spada
-
Elio599

- Messaggi: 248
- Messaggi: 248
- Ringraziato: 9
- Iscritto il: 17/09/16, 13:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
56
-
Grazie ricevuti:
9
Messaggio
di Elio599 » 04/07/2017, 12:53
Si fai bene a staccarlo, disperde CO2 essenziale per le piante.
La compassione e l’empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono.
(Charles Darwin)
Elio599
-
Spada

- Messaggi: 21
- Messaggi: 21
- Iscritto il: 02/07/17, 14:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: TORINO
- Quanti litri è: 330
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 36
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Spada » 04/07/2017, 13:43
Potrebbe essere questo il motivo pure del pH alto?
Spada
-
EasyTank

- Messaggi: 150
- Messaggi: 150
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 14/05/17, 15:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Foggia
- Quanti litri è: 35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 6
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: 5kg ghiaia bianca 2-3mm
- Flora: 1 roccia, 1 legno, anubias nana, egeria densa, echinodorus, boh
- Fauna: 1 Platy Calico - 3 Platy Variatus Tuxedo - 2 Molly Bicolor
- Altre informazioni: L'acquario è un Ottavi Flipper da 35 litri lordi (45x29x38h) con vetro frontale curvo (vetri da 4mm). Acquario avviato il 26/05/2017 con 50% acqua di rubinetto, 50% acqua osmosi e biocondizionatore. Fondo alto pochi cm. La lampada è una E27 ed è a 6 LED (4 bianchi e 2 rossi). Fotoperiodo 10h. Termoriscaldatore Wave Tropico 50W e temperatura impostata a 26° (tramite termometro slim). Filtro Newa DJ Duetto 50 (impostato a 160L/H), caricato con spugna a grana media e 35g di Sera Mini Siporax. Manutenzione da impostare.
-
Grazie inviati:
18
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di EasyTank » 04/07/2017, 16:43
Certo, @
Spada, il pH dipende sia dal KH che dalla CO
2.
Se il KH sale, sale anche il pH.
Se la CO
2 sale, scende il pH
Se ne deduce che la CO
2 ha un effetto tampone sul pH ma se viene dispersa (troppo movimento superficiale o areatore acceso), l'effetto cessa e il pH sale.
35L lordi (30L netti) - pH: 7,5 - KH: 5 - NO3-: 20 - PO43-: 0,01 - NO2-: 0 - NH4: 0 - NH3: 0 - µS/cm: 298 - O2: 12mg/L
EasyTank
-
Spada

- Messaggi: 21
- Messaggi: 21
- Iscritto il: 02/07/17, 14:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: TORINO
- Quanti litri è: 330
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 36
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Spada » 04/07/2017, 19:47
Ora senza aeratore siamo a 7,8..... scenderà da solo oppure devo acidificare?
Spada
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot], Elia99 e 7 ospiti