delucidazionisu CO2 e pH basso

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
matteo.cocodiamante
star3
Messaggi: 280
Iscritto il: 10/07/14, 17:33

delucidazionisu CO2 e pH basso

Messaggio di matteo.cocodiamante » 29/07/2014, 11:55

Ciao :)
Ho usato il calcolatore di CO2 e per curiosità ho impostato i valori che ho letto qualche tempo fa. Ovvero ho messo pH 5. Il risultato con qualsiasi KH o C° era "letale". Quindi come fanno a sopravvivere i pesci di certi fiumi o laghi dove il pH scende addiritttura a 3?

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: delucidazioni

Messaggio di Rox » 29/07/2014, 12:26

matteo.cocodiamante ha scritto:come fanno a sopravvivere i pesci di certi fiumi o laghi dove il pH scende addiritttura a 3?
Per due motivi:

1) Il KH di quei luoghi è vicinissimo a zero; Il nostro calcolatore non ci arriva perché in acquario non si può.

2) La palude del Pangio non è così acida per via della CO2, ma perché piena di torba, tannini ed altri acidificanti naturali.
Il nostro calcolatore si basa su una formula matematica che tiene conto solo della CO2.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
matteo.cocodiamante
star3
Messaggi: 280
Iscritto il: 10/07/14, 17:33

Re: delucidazioni

Messaggio di matteo.cocodiamante » 29/07/2014, 14:27

Quindi, in un ambiente così acido e quasi senza KH, la CO2 è elevata e i pesci si sono adattati o ci sono altri valori che tengono bassa l'anidride carbonica per far sopravvivere i pesci?

Avatar utente
Saxmax
Amministratore
Messaggi: 5470
Iscritto il: 06/10/13, 16:39

Re: delucidazioni

Messaggio di Saxmax » 29/07/2014, 14:35

Il pH di quei luoghi è acidificato da altre sostanze, diverse dalla CO2. Quindi non significa che ci sia moltissima CO2 in quelle acque, significa solo che sono acide.

Sarebbe come voler tentare di misurare la CO2 disciolta nel succo di limone.
Il limone è acido perché c'è l'acido citrico, mica è limonata gassata, non contiene CO2! :))

Per raggiungere tali valori di acidità in acquario, escludendo l'uso di altri acidificanti, sarebbe necessario inserire in acquario un quantitativo di CO2 esagerato, pericoloso per i pesci.
Spero così di aver chiarito il dubbio. :-bd
"Con le palanche son buoni tutti.." Motto di famiglia

Per alcune persone nemmeno mi siedo sulla riva del fiume.
Probabilmente passerà il loro cadavere mentre sono a farmi una birra.

Avatar utente
WilliamWollace
Ex-moderatore
Messaggi: 1786
Iscritto il: 20/10/13, 4:09

Re: delucidazioni

Messaggio di WilliamWollace » 29/07/2014, 14:53

Aggiungo che la CO2 si usa solo per dar da mangiare alle piante. Se si tratta di abbassare il pH per i pesci ci sono altri modi più comodi della CO2.

In natura la CO2 è sempre scarsa in acqua. Le piante vivono grazie a quella che prendono dall'atmosfera crescendo e raggiungendo la superficie.

Sarebbe possibile fare così anche nell'acquario, solo che a molti non piace vedere le piante spelacchiate sotto e belle in superficie.
Ash nazg durbatulûk, ash nazg gimbatul,
ash nazg thrakatulûk, agh burzum-ishi krimpatul.

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14505
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: R: delucidazioni

Messaggio di lucazio00 » 29/07/2014, 15:23

Proprio cosí, la CO2 é il principale fattore limitante delle piante perché normalmente é molto meno dei canonici 20-40 mg/l.
Grasso che cola se arriva a 10mg/l, non a caso alcune piante sfruttano i bicarbonati al posto della CO2, come Egeria e Vallisneria.
Invece nell'atmosfera si arriva a 400ppm di CO2! Si spiegano quindi diversi fenomeni:
-la veloce crescita delle piante galleggianti
-le foglie galleggianti delle ninfee che preludono alla loro fioritura
-alla fuga dall'acqua di certe piante come Echinodorus, Hygrophila, ecc.

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
matteo.cocodiamante
star3
Messaggi: 280
Iscritto il: 10/07/14, 17:33

Re: delucidazioni

Messaggio di matteo.cocodiamante » 29/07/2014, 15:36

Ho capito, grazie a tutti. Quindi il calcolatore di CO2 non è gran che attendibile, o sbaglio? Un acquario ha acqua acida e KH basso e magari nulla di CO2... quindi, a che serve quel calcolatore?

Avatar utente
Saxmax
Amministratore
Messaggi: 5470
Iscritto il: 06/10/13, 16:39

Re: delucidazioni

Messaggio di Saxmax » 29/07/2014, 15:45

Il calcolatore è attendibilissimo, ma come tutti gli strumenti bisogna sapere a cosa serve.
Serve a misurare la quantità di CO2 disciolta in acquario se non si usano acidificanti alternativi.
Dato che l'uso di acidificanti diversi dalla CO2 in acquario è abbastanza raro (pochissimi li usano, perché sono difficili da dosare, quasi tutti usano la CO2) il calcolatore è di grande utilità. :-bd
"Con le palanche son buoni tutti.." Motto di famiglia

Per alcune persone nemmeno mi siedo sulla riva del fiume.
Probabilmente passerà il loro cadavere mentre sono a farmi una birra.

Avatar utente
WilliamWollace
Ex-moderatore
Messaggi: 1786
Iscritto il: 20/10/13, 4:09

Re: delucidazioni

Messaggio di WilliamWollace » 29/07/2014, 15:46

Serve solo quando eroghi CO2, per sapere se è nelle quantità giuste.

Ovviamente se prima di dare CO2 avevi abbassato già il pH in altri modi il calcolatore è inattendibile, vale la stessa cosa per tutte le tabelle che trovi in rete.

Non a caso, quando si deve erogare CO2 si sconsiglia di usare altri acidificanti.

EDIT Sax mi ha preceduto di un niente.
Ash nazg durbatulûk, ash nazg gimbatul,
ash nazg thrakatulûk, agh burzum-ishi krimpatul.

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14505
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: delucidazioni

Messaggio di lucazio00 » 29/07/2014, 16:32

matteo.cocodiamante ha scritto:Ho capito, grazie a tutti. Quindi il calcolatore di CO2 non è gran che attendibile, o sbaglio? Un acquario ha acqua acida e KH basso e magari nulla di CO2... quindi, a che serve quel calcolatore?
Il problema sono gli acidi organici:
la torba, i legni (ma anche aceto, succo di limone, caffè...vabbè questi nessuno se li sognerebbe di metterli).

Più sono presenti, più il pH è basso, ma non per la CO2, ma per essi stessi.
In pratica più acidi organici ci sono, più l'errore è maggiore.
Tale errore ci fa mostrare un valore più alto del reale della concentrazione di CO2, poiché anche la CO2, come gli acidi organici, abbassa il pH.
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Twobob e 14 ospiti