Determinare più precisamente KH e GH

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Pizza
Ex-moderatore
Messaggi: 2520
Iscritto il: 19/02/16, 11:40

Determinare più precisamente KH e GH

Messaggio di Pizza » 18/04/2017, 11:29

GH
Approssimativamente: 5ml/gocce usate, ti dice i gradi di 1ml di acqua acquario. Se lo moltiplichi per i ml del controviraggio ti dà i gradi da sottrarre al numero di gocce del primo viraggio.
Così dovrebbe tornare ;)

Per il KH, direi stesso calcolo, ma è meno preciso perché il viraggio è in funzione del pH e non dell'analita libero in soluzione.

Io sono Genovese e il KH lo calcolo con HCl e pHmetro =))

Avatar utente
Braccobaldo
star3
Messaggi: 105
Iscritto il: 06/12/13, 13:42

Determinare più precisamente KH e GH

Messaggio di Braccobaldo » 18/04/2017, 20:16

1goccia di reagente = 1° di KH o GH su 5 ml (100 gocce).
Metodo del viraggio inverso con contagocce:
Metto es. 2 gocce di reagente nella provetta.
Aggiungo acqua dell'acquario goccia goccia fino a viraggio (es. 57 gocce).
2*100/57=3,50877193.
Secondo me la maggiore approssimazione possibile con il minimo consumo di reagente. Praticamente decido io l'approssimazione e la durata del reagente incrementando o diminuendo le gocce iniziali. Sono siciliano.... ma più genovese di così?!
Questi utenti hanno ringraziato Braccobaldo per il messaggio:
MarcoRh (29/01/2022, 9:49)

Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11961
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

Determinare più precisamente KH e GH

Messaggio di trotasalmonata » 18/04/2017, 20:19

Mmm...sempre più interessante...
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Avatar utente
Pizza
Ex-moderatore
Messaggi: 2520
Iscritto il: 19/02/16, 11:40

Determinare più precisamente KH e GH

Messaggio di Pizza » 18/04/2017, 22:12

Braccobaldo ha scritto: 1goccia di reagente = 1° di KH o GH su 5 ml (100 gocce).
Metodo del viraggio inverso con contagocce:
Metto es. 2 gocce di reagente nella provetta.
Aggiungo acqua dell'acquario goccia goccia fino a viraggio (es. 57 gocce).
2*100/57=3,50877193.
Secondo me la maggiore approssimazione possibile con il minimo consumo di reagente. Praticamente decido io l'approssimazione e la durata del reagente incrementando o diminuendo le gocce iniziali. Sono siciliano.... ma più genovese di così?!
non avevo capito cosa facevi.
Mi pareva fosse una titolazione di 5ml e poi aggiunta di acqua per controviraggio allo scopo di valutare l'eccesso dell'ultima goccia.

Avatar utente
Braccobaldo
star3
Messaggi: 105
Iscritto il: 06/12/13, 13:42

Determinare più precisamente KH e GH

Messaggio di Braccobaldo » 19/04/2017, 0:02

No. Parto dalla provetta vuota di acqua dell'acquario, solo con le gocce di reagente. Al viraggio diciamo "inverso" faccio una semplice proporzione, non so se è abbastanza chiaro? Credo sia il sistema più "risparmioso", pratico e accurato.

Avatar utente
Pizza
Ex-moderatore
Messaggi: 2520
Iscritto il: 19/02/16, 11:40

Determinare più precisamente KH e GH

Messaggio di Pizza » 19/04/2017, 9:00

Braccobaldo ha scritto: Parto dalla provetta vuota di acqua dell'acquario, solo con le gocce di reagente. Al viraggio diciamo "inverso" faccio una semplice proporzione, non so se è abbastanza chiaro?
Sì, ok il procedimento ora mi è chiaro e quindi la proporzione è corretta.
Braccobaldo ha scritto: Credo sia il sistema più "risparmioso", pratico e accurato.
Tieni conto che amplifichi molto sia l'errore intrinseco del test (l'eccesso legato all'ultima goccia) che quello legato all'errore di misura del volume d'acqua utilizzato.
Con KH7 e GH 10, fossi in te, mi limiterei a misurare metà del volume dell'acqua del test e poi procederei normalmente.
Ad es. con la cuvetta della Serra 5ml si prendono abbastanza accuratamente; per i 2,5ml forse comincia a convenire l'utilizzo di una siringa da 2,5ml

Avatar utente
Braccobaldo
star3
Messaggi: 105
Iscritto il: 06/12/13, 13:42

Determinare più precisamente KH e GH

Messaggio di Braccobaldo » 19/04/2017, 18:42

Concordo sull'inevitabile errore del test se parliamo della sua accuratezza relativa alla quantità di riferimento (es. per JBL 1 goccia = 1° dH/5 ml).
Secondo me invece riduco l'eccesso legato all'ultima goccia dato che il viraggio lo ottengo con l'aggiunta di una goccia d'acqua e non di reagente.
Anche l'errore di misura, secondo me è trascurabile visto che la misura standard di una goccia erogata con un classico contagocce è, con ottima approssimazione 0,05 ml.
In ogni caso concorderai con me che il risultato può essere considerato con buona approssimazione almeno alla prima cifra decimale che, per i nostri scopi è più che sufficiente, avendo usato solo 2 o 3 gocce di reagente. Sempre.
Questi utenti hanno ringraziato Braccobaldo per il messaggio (totale 2):
trotasalmonata (20/04/2017, 11:26) • Lupoagain (20/04/2017, 18:43)

Avatar utente
Pizza
Ex-moderatore
Messaggi: 2520
Iscritto il: 19/02/16, 11:40

Determinare più precisamente KH e GH

Messaggio di Pizza » 20/04/2017, 8:53

Braccobaldo ha scritto: In ogni caso concorderai con me che il risultato può essere considerato con buona approssimazione almeno alla prima cifra decimale che, per i nostri scopi è più che sufficiente, avendo usato solo 2 o 3 gocce di reagente. Sempre.
Sì, nel complesso è un buon metodo. Tieni conto che per il GH dopo aver messo le gocce nella cuvetta dovresti anche poterle diluire tranquillamente con acqua di OR per avere una quantità maggiore da vedere. Questo perché il viraggio non dovrebbe essere funzione del pH ma del titolante che si lega (cambiando colore) con Ca e Mg che introduci con l'acqua dell'acquario; finiti Ca e Mg mantiene il suo colore.
Braccobaldo ha scritto: Secondo me invece riduco l'eccesso legato all'ultima goccia dato che il viraggio lo ottengo con l'aggiunta di una goccia d'acqua e non di reagente.
Direi che hai ragione, complimenti!

Avatar utente
Lupoagain
star3
Messaggi: 955
Iscritto il: 25/03/16, 19:51

Determinare più precisamente KH e GH

Messaggio di Lupoagain » 20/04/2017, 18:42

Appena riesco faccio un confronto tra la mia procedura e quella di Braccobaldo, sicuramente la seconda consente un netto risparmio di reagente, ma è un po' più lunga da effettuare, e poi perdo spesso il conto :))
Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza ...

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], Mirfra e 6 ospiti