Ciao a tutti.
Dopo qualche mese di stabilità (sono andato via 2 settimane e al mio rientro era tutto perfetto, incluse ovviamente le alghe, che ormai ho accettato che ci siano), ho deciso di rimettere mano al mio mini-acquario (dopo aver aggiunto quelle piante che mi avevate consigliato e che faccio uscire dal coperchio).
Le piante sono praticamente morte tutte, piano piano (e ci sta, dato che non concimo), tranne la Cryptocoryne Beckettii (anche se di dimensioni decisamente più ridotte rispetto all'inizio), il cerato, che lascio galleggiare, e la pianta esterna.
Ieri ho quindi inserito Hygrophila Polysperma "Sunset" e Phyllantus Fluitans, che dovrebbero essere semplici e non dovrebbero avere problemi. La Hygrophila, oltretutto, vorrei lasciarla andare proprio fino all'aria. Non posso aggiungere piante troppo fini perché si riempiono di alghe (ho dovuto eliminarne una che comunque viaggiava bene perché si riempiva esageratamente di alghe).
Ho portato a 10 il numero di pesciolini (rasbora urophtalmoides) perché ho notato che portandolo da 3 a 6 ha modificato totalmente il loro comportamento e quindi ho pensato che con 10 sarebbero stati ancora meglio, seppur il litraggio sia basso.
L'aggiunta dei pesciolini è anche il motivo per cui ho aggiunto piante: volevo creare un ambiente più forestoso e meno luminoso per i pesci, con molti posti dove mettersi al riparo (da cosa non lo so, ma tant'è). Ho pensato quindi che una pianta alta e una galleggiante avrebbero aiutato nella causa.
Il problema è che ho il pH a 8.5 e vorrei abbassarlo almeno a 7.5: seppur i pesci (sembra che) stiano bene (ci vivono da quando l'ho allestito), la loro scheda parla di pH 6-7.
Ho letto qua e là della torba, ma volevo prima sapere cosa ne pensate voi, dato che comunque l'acquario non ha filtro, non ha movimento e cerco di fare meno cambi acqua possibile, con acqua di rubinetto: ora, per paranoia, sto cambiando circa il 30-40% una volta alla settimana, ma vorrei evitare, soprattutto perché comunque c'è una sorta di equilibrio in vasca: quando avevo 3 pesciolini, non ho dato loro da mangiare per mesi.. ho ripreso a dargliene perché ho pensato che magari il cibo naturale, prevalentemente dei vermini sottili sottili bianchi, non sarebbe bastato per tutti e 6 (e ora per tutti e 10). E quindi fare cambi d'acqua troppo spesso rischia, secondo me, di creare problemi con questo equilibrio (che, per contro, evidentemente non fa bene alle piante).
Oltretutto, al mio rientro dopo 2 settimane, i valori dell'acqua erano pressoché perfetti.
Chiaramente, con l'aumento della popolazione, potrebbe cambiare tutto.
Qual è il vostro pensiero?
p.s. metto una foto dell'acquario e una foto delle quasi uniche alghe rimaste (quelle pelose che si incollavano alle pietre sono praticamente sparite anche loro, insieme alle piante).
Di acquario senza nulla e pH alto
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- Masatomo
- Messaggi: 649
- Iscritto il: 18/10/15, 10:46
-
Profilo Completo
Di acquario senza nulla e pH alto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- markfree
- Messaggi: 1531
- Iscritto il: 01/09/20, 16:48
-
Profilo Completo
Di acquario senza nulla e pH alto
Hai fondo fertile o tabs?
Li puoi fornire?
Potresti usare la CO2 o catappa e pignette di ontano.
Aggiunto dopo 11 minuti 10 secondi:
Sposto in chimica
- Masatomo
- Messaggi: 649
- Iscritto il: 18/10/15, 10:46
-
Profilo Completo
Di acquario senza nulla e pH alto
Non riesco ad editare bene il testo quotato, quindi rispondo a tutto qua.
Ho fondo fertile..
Ho sbagliato a scrivere: non intendevo i valori tipo GH e KH, ma NH3 NH4 NO2-.. che erano pressoché assenti.
Ok, ho la CO2 ma la vorrei evitare perché vorrei evitare il più possibile di inserire elementi meccanicamente.. non so se si capisce cosa intendo.. erogatori, pompe, filtri.. vorrei lasciare che tutto fosse un po'.. come dire.. autonomo (al di là di eventuali cambi d'acqua). Vedo che suggerisci catappa.. quindi foglie.. foglie di quercia non andrebbero bene? Che posso anche andare a prendermele direttamente io in montagna, dato che tra breve posso immaginare di trovarne in abbondanza.. forse non sono abbastanza efficaci?
Ho fondo fertile..
Ho sbagliato a scrivere: non intendevo i valori tipo GH e KH, ma NH3 NH4 NO2-.. che erano pressoché assenti.
Ok, ho la CO2 ma la vorrei evitare perché vorrei evitare il più possibile di inserire elementi meccanicamente.. non so se si capisce cosa intendo.. erogatori, pompe, filtri.. vorrei lasciare che tutto fosse un po'.. come dire.. autonomo (al di là di eventuali cambi d'acqua). Vedo che suggerisci catappa.. quindi foglie.. foglie di quercia non andrebbero bene? Che posso anche andare a prendermele direttamente io in montagna, dato che tra breve posso immaginare di trovarne in abbondanza.. forse non sono abbastanza efficaci?
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Twobob e 8 ospiti