Ciao a tutti,
mi chiamo Amedeo e come da titolo, ho avviato il mio primo nano acquario da 17 litri lordi 3 settimane fa.
La flora al suo interno è composta da: Rotala Rotundifolia, Alternanthera reinekii "mini", Staurogyne Repens, hygrophila polisperma (2 steli), limnophila sessiliflora (2 steli), lemna minor, Limnobium laevigatum.
La fauna per ora è composta da: 3 physa, 6 planorbarius. (ho intenzione di popolarlo con Caridina Davidi e al massimo qualche micro-rasbora).
I test chimici dell'acquario sono:
pH: 6.9
GH: 3
KH: 2
NO2-: 0.03
NO3-: 1
PO43-: 0
Utilizzo l'acqua Blues (equivalente della Sant'Anna), che ha i seguenti valori:
Conducibilità elettrica a 20°C: 25.4μS/cm
pH: 6.9
HCO3-: 10
Ca2+: 2.9
Mg2+: 0.42
SiO2: 8.5
NO3-: 0.81
Na+: 1.5
SO4: 3.2
Cl-: 0.31
K+: 0.20
F-: <0.10
Vi scrivo perchè non sono sicuro che tutto funzioni come dovrebbe, visti i test chimici dell'acqua e le condizioni delle piante, non proprio al 100%.
Non utilizzo un protocollo di fertilizzazione, ma sto pensando di acquistare il "Tropica Specialised Nutrition".
Ho inserito una radice (Spider Wood ) che è coperta da cianobatteri, che man mano stanno andando via, e da qualche giorno sono comparse delle alghe (diatomee/bba non riesco a capire) sul vetro, parte di foglie e rocce (non calcaree).
L'illuminazione è data da una barra LED da 27 Watt/2600 lumen con una temperatura colore di 7000k di fabbrica, che utilizzo al 40% della sua potenza totale, quindi 10Watt/1040 lumen effettivi.
Come sistema filtrante utilizzo l'Eden 501.
Avete consigli da darmi per procedere nel modo corretto?
Grazie a chi di voi mi aiuterà.
Allego alcune foto:
Difficoltà nell'avvio di un nano acquario
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- Amedeo99
- Messaggi: 74
- Iscritto il: 10/01/21, 13:09
-
Profilo Completo
Difficoltà nell'avvio di un nano acquario
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- SamueleMassa
- Messaggi: 42
- Iscritto il: 27/06/20, 19:22
-
Profilo Completo
Difficoltà nell'avvio di un nano acquario
Ciao @Amedeo99, premetto che sono anche io alle prime armi, ma cercherò di aiutarti per quello che posso ^:)^
Ne approffitto comunque per linkare l'articolo sulle Neocaridine davidi presente sul portale. Ti spiegherà tutto quello che c'è da sapere.
E nel frattempo anche la lettura dell'articolo sulle alghe in acquario del portale.
Allora, l'Alternanthera sarà di difficilissima gestione, in quanto è una pianta rossa che di conseguenza richiede un ottima fertilizzazione, soprattutto per quanto riguarda il ferro, ne è ghiottissima! Questo purtroppo va a cozzare con le neocaridine davidi, che sono estremamente sensibili alla presenza di metalli in acquario, spesso risultano mortali per i poveri gamberetti. Magari qualcuno saprà consigliarti meglio a riguardo.Amedeo99 ha scritto: ↑11/01/2021, 16:34La flora al suo interno è composta da: Rotala Rotundifolia, Alternanthera reinekii "mini", Staurogyne Repens, hygrophila polisperma (2 steli), limnophila sessiliflora (2 steli), lemna minor, Limnobium laevigatum.
La fauna per ora è composta da: 3 physa, 6 planorbarius. (ho intenzione di popolarlo con Caridina Davidi e al massimo qualche micro-rasbora).
Ne approffitto comunque per linkare l'articolo sulle Neocaridine davidi presente sul portale. Ti spiegherà tutto quello che c'è da sapere.
I valori purtroppo non sono eccellenti per le future ospiti. Hanno bisogno di GH e KH decisamente più alti per le varie mute che andranno a fare. Anche questo è spiegato nell'articolo. Comunque per alzare questi valori, potresti provare ad usare dei sali da addizionare all'acqua, o dell'osso di seppia (anche questo è spiegato nell'articolo),I test chimici dell'acquario sono:
pH: 6.9
GH: 3
KH: 2
NO2-: 0.03
NO3-: 1
PO43-: 0
Per questo ti consiglio di aprire un altro post nella sezione alghe e cianobatteri.Ho inserito una radice (Spider Wood ) che è coperta da cianobatteri, che man mano stanno andando via, e da qualche giorno sono comparse delle alghe (diatomee/bba non riesco a capire) sul vetro, parte di foglie e rocce (non calcaree).
E nel frattempo anche la lettura dell'articolo sulle alghe in acquario del portale.
Le luci mi sembrano ancora troppo forti, sei sui 60 lumen per litro lordo. Potrebbe essere la causa della comparsa delle alghe, ma anche su questo ti consiglieranno sicuramente meglio nella sezione alghe e cianobatteri.L'illuminazione è data da una barra LED da 27 Watt/2600 lumen con una temperatura colore di 7000k di fabbrica, che utilizzo al 40% della sua potenza totale, quindi 10Watt/1040 lumen effettivi.
- Questi utenti hanno ringraziato SamueleMassa per il messaggio:
- Amedeo99 (11/01/2021, 19:13)
Il mio acquario
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?f=6&t=81467
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?f=6&t=81467
- Amedeo99
- Messaggi: 74
- Iscritto il: 10/01/21, 13:09
-
Profilo Completo
Difficoltà nell'avvio di un nano acquario
Ciao @SamueleMassa, grazie per la risposta.
Per ora vorrei eliminare tutti i problemi che mi stanno causando alghe e allo stesso tempo vorrei che le piante trovassero un equilibrio.
Quindi credo che inserirò un post anche nella sezione che mi hai consigliato.
Per quanto riguarda la fauna, non è una priorità in questo momento, ma sicuramente dovrò integrare con dei sali.
Per ora vorrei eliminare tutti i problemi che mi stanno causando alghe e allo stesso tempo vorrei che le piante trovassero un equilibrio.
Quindi credo che inserirò un post anche nella sezione che mi hai consigliato.
Per quanto riguarda la fauna, non è una priorità in questo momento, ma sicuramente dovrò integrare con dei sali.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Rindez e 4 ospiti