diluizione del campione con i test a reagente

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6048
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

diluizione del campione con i test a reagente

Messaggio di GiovAcquaPazza » 05/10/2016, 9:46

ciao a tutti, ho un dubbio probabilmente legato alla mia demenza senile incombente.
Con i test a reagente basati su scala colorimetrica, nel caso in cui ho un valore a fondo scala e voglio verificare con maggior precisione il risultato, posso procedere cosi:
1) raddoppio il campione di acqua da analizzare (vasca) e utilizzo la quantità standard di reagente (quella per il campione normale);
2) diluisco il campione standard di acqua da analizzare (vasca) con pari volume di acqua RO e utilizzo la quantita standard di reagente;
3) ...boh ??

grazie
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: diluizione del campione con i test a reagente

Messaggio di Diego » 05/10/2016, 9:57

Io direi la 2.
La 1, in proporzione, dovrebbe darti di nuovo fondoscala.
Con la 2, abbassi la concentrazione della sostanza da testare in proporzione nota.
Un po'come il test fosfati della Sera: campione puro fondo scala 2 mg/l, 50% demineralizzata fondo scala 5 mg/l, 80% demineralizzata fondo scala 8 mg/l e così via
Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio:
GiovAcquaPazza (05/10/2016, 10:09)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6048
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Re: diluizione del campione con i test a reagente

Messaggio di GiovAcquaPazza » 05/10/2016, 10:11

Diego ha scritto:Un po'come il test fosfati della Sera: campione puro fondo scala 2 mg/l, 50% demineralizzata fondo scala 5 mg/l, 80% demineralizzata fondo scala 8 mg/l e così via
quindi la sera fornisce una scala colorimetrica con delle diluizioni già impostate?
però il risultato poi come lo leggo, non sembra proporzionale visto che a campione puro il fondoscala è 2 e a diluizione del 50% diventa 5 e non 4 come mi sarei aspettato.
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: diluizione del campione con i test a reagente

Messaggio di Diego » 05/10/2016, 10:15

La Sera mette una scala colorimetrica unica e sotto tre righe. In base alla diluizione, si deve leggere una delle tre righe, con già le proporzioni fatte.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6048
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Re: diluizione del campione con i test a reagente

Messaggio di GiovAcquaPazza » 05/10/2016, 10:38

Diego ha scritto:La Sera mette una scala colorimetrica unica e sotto tre righe. In base alla diluizione, si deve leggere una delle tre righe, con già le proporzioni fatte.
capisco, ma con un valore che sia ad esempio centrale nella scala colorimetrica, come sono poi le proporzioni?
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: diluizione del campione con i test a reagente

Messaggio di Diego » 05/10/2016, 12:13

Ti metto una foto:
20161005121238.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio:
GiovAcquaPazza (05/10/2016, 12:26)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: diluizione del campione con i test a reagente

Messaggio di alessio0504 » 06/10/2016, 0:40

Come vedi Giov è perfettamente proporzionale e puoi farlo con tutti i test a reagente. Se fai 50% e 50% il valore, allo stesso risultato di colore, raddoppia. Se fai 20% acquario e 80% osmosi il valore alla stessa colorazione quintuplica. Più facile di così... ;)
Diego aveva spiegato benissimo ma ricordava male i valori-risultato con le varie diluizioni!

Ora puoi divertirti quanto ti pare con qualsiasi test!
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti