si... di solito si fanno i cambi per smaltire gli accumuli ma se la vasca è già bilanciata e di accumuli non ce ne sono un cambio già bilanciato sicuramente aiuta!Pizza ha scritto:Intanto grazie 1000.
Ecco quanto sono bischero: Ca : Mg 4 : 1
Non 4 di Mg per ognuno di Ca![]()
Comunque il fatto di usare un cambio che abbia i rapporti già corretti direi che è giusto per evitare accumuli.
Domani rivedo i conti per valutare il rapporto di diluizione del rubinetto.
Diluizione per rubinetto
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- valerio.a
- Messaggi: 389
- Iscritto il: 02/12/16, 13:07
-
Profilo Completo
Re: Diluizione per rubinetto
- valerio.a
- Messaggi: 389
- Iscritto il: 02/12/16, 13:07
-
Profilo Completo
Re: Diluizione per rubinetto
infatti ho detto nella firma di lucazio... che finisce con (secondo JBL)cicerchia80 ha scritto:infatti rischia di starne in eccessovalerio.a ha scritto:Considera che il test JBL del magnesio ha ultimo valore 10 e fondo scala con >10 e lucazio00 nella sua firma ha riportato "Mg 5-10mg/l" quindi, per quanto nel forum mi sembra che la tendenza sia quella di stare con valori sempre più alti rispetto alla media, con 18 non saresti proprio carente![]()
Il fondoscala del test può dire quello che vuole,ma l'unica regola del magnesio è che deve stare da 1:4 a 3:4 con il calcio...@Pizza ha un rapporto alla pari
Poi...Lucazio come esempio eviterei,ha i fosfati fissi a 5,per testarli con i test JBL devi moltiplicare il valore per 3...![]()
Sempre per via di sti canonici rapporti scritti...
Se mantieni il canonico 1:4 vai più che bene...
Riguardo allo zolfo se mantieni il 4:1 lo porteresti a 20 mg/l....conti così a caso...
Dato che deve stare circa entro la metà del calcio ci rientreresti perfettamente con tutti i valori....ma fidati che non hai piante a cui porsi sti problemi
Il microsorum,la vallisneria,le crypto....tollerano fino a 4 grammi di sale litro,quei sotto i 10 mg/l togliteli dalla mente,sono piante che fanno parte delle specie alofite
Quelli semmai valgono per quelle piante provenienti dal Mato grosso o dal Rio Sucuri...dove la conducibilità è massimo 50 ppm

- cicerchia80
- Messaggi: 53707
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Re: Diluizione per rubinetto
valerio.a ha scritto:infatti ho detto nella firma di lucazio... che finisce con (secondo JBL)

Stand by
- lucazio00
- Messaggi: 14563
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Re: Diluizione per rubinetto
Comunque sta storia dell' 1:4 mi sa una stronzata...cicerchia80 ha scritto:Il fondoscala del test può dire quello che vuole,ma l'unica regola del magnesio è che deve stare da 1:4 a 3:4 con il calcio...@Pizza ha un rapporto alla pari
Poi...Lucazio come esempio eviterei,ha i fosfati fissi a 5,per testarli con i test JBL devi moltiplicare il valore per 3...
Sempre per via di sti canonici rapporti scritti...
Se mantieni il canonico 1:4 vai più che bene...
Riguardo allo zolfo se mantieni il 4:1 lo porteresti a 20 mg/l....conti così a caso...
Dato che deve stare circa entro la metà del calcio ci rientreresti perfettamente con tutti i valori....ma fidati che non hai piante a cui porsi sti problemi
Il microsorum,la vallisneria,le crypto....tollerano fino a 4 grammi di sale litro,quei sotto i 10 mg/l togliteli dalla mente,sono piante che fanno parte delle specie alofite
Quelli semmai valgono per quelle piante provenienti dal Mato grosso o dal Rio Sucuri...dove la conducibilità è massimo 50 ppm
Poi i fosfati li tengo a 10mg/l e non 5...
Poi eviterei come esempio perchè?
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- cicerchia80
- Messaggi: 53707
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Re: Diluizione per rubinetto
lucazio00 ha scritto:Poi eviterei come esempio perchè?
sembra che valerio intendesse che tu con i valori ti tieni bassovalerio.a ha scritto:Considera che il test JBL del magnesio ha ultimo valore 10 e fondo scala con >10 e lucazio00 nella sua firma ha riportato "Mg 5-10mg/l" quindi, per quanto nel forum mi sembra che la tendenza sia quella di stare con valori sempre più alti rispetto alla media,
aiutami a direlucazio00 ha scritto:Poi i fosfati li tengo a 10mg/l e non 5...




Per tenerti con i nitrati a 50 mg/l?
Stand by
- lucazio00
- Messaggi: 14563
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Re: Diluizione per rubinetto
Fa tutto la vasca, anzi l'Osmocote! Io non tocco nulla!
Do poco mangime ogni giorno, ogni settimana aggiungo sui 5mg/l di potassio e circa 7,5mg/l di nitrati dal nitrato di potassio + ferro e oligoelementi...basta!
Do poco mangime ogni giorno, ogni settimana aggiungo sui 5mg/l di potassio e circa 7,5mg/l di nitrati dal nitrato di potassio + ferro e oligoelementi...basta!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- cicerchia80
- Messaggi: 53707
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Re: Diluizione per rubinetto
nitrati?lucazio00 ha scritto:Fa tutto la vasca, anzi l'Osmocote! Io non tocco nulla!
Do poco mangime ogni giorno, ogni settimana aggiungo sui 5mg/l di potassio e circa 7,5mg/l di nitrati dal nitrato di potassio + ferro e oligoelementi...basta!
Stand by
- lucazio00
- Messaggi: 14563
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Re: Diluizione per rubinetto
I nitrati li aggiungo solo col nitrato di potassio!
Poi ci sono anche i pesci e l'Osmocote che collaborano!
Poi ci sono anche i pesci e l'Osmocote che collaborano!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- Pizza
- Messaggi: 2520
- Iscritto il: 19/02/16, 11:40
-
Profilo Completo
Re: Diluizione per rubinetto
Lo zolfo deve stare entro la metà del calcio come S o come SO4-- ?cicerchia80 ha scritto:Riguardo allo zolfo se mantieni il 4:1 lo porteresti a 20 mg/l....conti così a caso...Dato che deve stare circa entro la metà del calcio ci rientreresti perfettamente con tutti i valori
In che senso?lucazio00 ha scritto:Comunque sta storia dell' 1:4 mi sa una stronzata...
Continuo a non trovare la strada .......
In allegato ho simulato la diluizione dell'acqua di rubinetto 1:2 con reintegro di KNO3 e MgSO4.
Il risultato mi pare scarso:
- K in rapporto sbilanciato con il nitrato (è la metà, come lo aggiungo?)
- KH troppo alto (5 rispetto al target di 3) che faccio acidifico con HCl?
- SO4-- altii in partenza (1,6 volte il Ca) e progressivo accumulo in vasca (se SO4-- < 1/2Ca)
Osservazioni e/o consigli?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- cicerchia80
- Messaggi: 53707
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Re: Diluizione per rubinetto
penso che sia SO4Pizza ha scritto:Lo zolfo deve stare entro la metà del calcio come S o come SO4-- ?
che sono rapport che lasciano il tempo che trovanoPizza ha scritto:lucazio00 ha scritto:
Comunque sta storia dell' 1:4 mi sa una stronzata...
In che senso?
La mia vasca per esempio non consuma magnesio...ma c'è chi ne aggiunge 6mg/l a settimana

Stand by
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti