Diluizioni campioni da analizzare e risparmio sui reagenti

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4243
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Diluizioni campioni da analizzare e risparmio sui reagenti

Messaggio di cqrflf » 18/03/2018, 19:11

Spesso mi capita di dover misurare i valori della durezza dell'acqua di rubinetto o di pozzo che in casi estremi arrivano anche a dGH 35 (rubinetto) - 45 dGH (pozzo). Il KH ugualmente altissimo superiore a 25 dKH.
Quando poi faccio varie campionature e prove sulle diluizioni spesso un flaconcino di reagente si esaurisce in pochissimo tempo.

Secondo voi è scientificamente valido al fine dei risultati, usare acqua di osmosi con una conducibilità di 70 µS/cm, 30 ppm per diluire i campioncini da controllare e risparmiare reagenti ?

Aggiunto dopo 2 minuti 30 secondi:
Devo fare qualche compensazione dato che l'acqua di osmosi non è perfettamente demineralizzata ?

Aggiunto dopo 2 minuti 2 secondi:
Questo sistema ci consente di sfruttare meglio le ultime risorse quando in casa abbiamo un flaconcino quasi finito e ci serve comunque fare delle verifiche sul GH e KH.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53688
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Diluizioni campioni da analizzare e risparmio sui reagenti

Messaggio di cicerchia80 » 18/03/2018, 20:28

cqrflf ha scritto: Secondo voi è scientificamente valido al fine dei risultati, usare acqua di osmosi con una conducibilità di 70 µS/cm, 30 ppm per diluire i campioncini da controllare e risparmiare reagenti ?
Certamente si....ovviamente punto in mebo punto in più di differenza ci stà data la diluizione
Stand by

Avatar utente
Dandano
Ex-moderatore
Messaggi: 11355
Iscritto il: 20/10/15, 20:52

Diluizioni campioni da analizzare e risparmio sui reagenti

Messaggio di Dandano » 18/03/2018, 20:29

cqrflf ha scritto: Secondo voi è scientificamente valido al fine dei risultati, usare acqua di osmosi con una conducibilità di 70 µS/cm, 30 ppm per diluire i campioncini da controllare e risparmiare reagenti
Per quanto riguarda nitrati e fosfati è la stessa JBL a consigliare di diluire con osmosi o demineralizzata così da riuscire a misurare oltre il fondo scala.

Secondo me non c'è alcun problema, tanto manco i test sono così tanto precisi

Posted with AF APP
"Think globally, act locally"
27/09/2017

#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4243
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Diluizioni campioni da analizzare e risparmio sui reagenti

Messaggio di cqrflf » 18/03/2018, 20:33

Bene mi confermate. Comunque sarebbe consigliabile a tutti per risparmiare i reagenti.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
Dandano
Ex-moderatore
Messaggi: 11355
Iscritto il: 20/10/15, 20:52

Diluizioni campioni da analizzare e risparmio sui reagenti

Messaggio di Dandano » 18/03/2018, 20:37

cqrflf ha scritto: Comunque sarebbe consigliabile a tutti per risparmiare i reagenti.
Con durezze come le tue sicuramente :D
La mia acqua di rubinetto ha KH 2,5 e GH 3, da me quasi non ne vale la pena :)

Posted with AF APP
"Think globally, act locally"
27/09/2017

#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4243
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Diluizioni campioni da analizzare e risparmio sui reagenti

Messaggio di cqrflf » 18/03/2018, 21:12

Certamente, anzi nella tua acqua è quasi difficile vedere il reagente virare di colore.

Se posso chiederti quale città ha l'acqua così tenera ?
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11957
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

Diluizioni campioni da analizzare e risparmio sui reagenti

Messaggio di trotasalmonata » 18/03/2018, 21:38

C'era un metodo per risparmiare reagente per le durezze.

Metti due gocce di reagente e poi aggiungi l'acqua a gocce. Dovrebbe virare subito. Poi aggiungi gocce finché non vira al contrario. poi bisogna fare i calcoli. C'era un topic ma non lo trovo.

@nicolatc ha senso quello che ho detto? :-??

Posted with AF APP
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Avatar utente
Dandano
Ex-moderatore
Messaggi: 11355
Iscritto il: 20/10/15, 20:52

Diluizioni campioni da analizzare e risparmio sui reagenti

Messaggio di Dandano » 18/03/2018, 21:40

cqrflf ha scritto: Se posso chiederti quale città ha l'acqua così tenera ?
In provincia di Savona :)

Posted with AF APP
"Think globally, act locally"
27/09/2017

#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Diluizioni campioni da analizzare e risparmio sui reagenti

Messaggio di nicolatc » 18/03/2018, 22:52

trotasalmonata ha scritto: @nicolatc ha senso quello che ho detto?
Ha senso ma l'approssimazione sulle gocce è forte.

Se ipotizziamo che una goccia d'acqua dell'acquario corrisponda a 0.05 ml, i 5 ml della provetta sono 100 gocce.
Con 2 gocce di reagente, se il controviraggio avviene dopo 20 gocce d'acqua, il GH è 2×100/20 = 10 °dGH

Se però le nostre gocce d'acqua erano in realtà 0.04 ml ciascuna, il risultato corretto sarebbe 2x125/20 = 12.5 °DGH

Il solo errore sulla stima delle gocce ha procurato quindi un errore sulla durezza di 2.5 gradi.
A questo va aggiunta l'approssimazione del test.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio (totale 2):
trotasalmonata (18/03/2018, 22:56) • cqrflf (19/03/2018, 1:21)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11957
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

Diluizioni campioni da analizzare e risparmio sui reagenti

Messaggio di trotasalmonata » 18/03/2018, 23:00

Ma, tornando al topic, con KH intorno a 30 io userei il metodo da me descritto. O chederei uno sconto sui test se ne compro un bancale..

Posted with AF APP
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot], Carl1one e 13 ospiti