Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Doryalborgo

- Messaggi: 54
- Messaggi: 54
- Iscritto il: 12/05/19, 15:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pescia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x25x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Temp. colore: bianco
- Riflettori: No
- Fondo: terriccio da acquari
- Flora: 2 Cryptocoryne wendtii ; 1 Anubias barteri var. nana ; 1 Lagenarda meeboldii ; 2 Vallisneria nane; 2 Limnophila heterophylla.
- Fauna: Ho solo flora senza fauna.
- Altre informazioni: All' interno c'è un termostato che porta l'acqua a 25°C e un acqua stop esterno con filtro a cannolicchi e spugne.
-
Grazie inviati:
14
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Doryalborgo » 09/06/2019, 11:43
Buongiorno a tutti ...... avrei bisogno di un informazione , ho in vasca dei Corydora (panda) e dei Cardinale , avendo un pH basico intorno a 7,5/8, c'è bisogno di abbassarlo? E se si ,funzionano le foglie di quercia secche? Quante ne servirebbero su un acquario 100 litri? grazie

Doryalborgo
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 09/06/2019, 12:44
Doryalborgo ha scritto: ↑funzionano le foglie di quercia secche? Quante ne servirebbero su un acquario 100 litri? grazie
Funzionare funzionano, ma non è possibile predeterminarne l'effetto. Alcune ambrano e acidificano molto, altre meno...
Posted with AF APP
cuttlebone
-
lucazio00
- Messaggi: 14510
- Messaggi: 14510
- Ringraziato: 2453
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
619
-
Grazie ricevuti:
2453
Messaggio
di lucazio00 » 12/06/2019, 10:55
Abbassalo fino a 6,6 (buon compromesso tra acidità e efficienza di filtraggio)...Quanto hai di KH??
Le foglie secche di quercia non sono tanto forti ad abbassare il pH...meglio la torba 1grammo per ogni litro d'acqua controllando regolarmente il pH
Ovviamente non ci devono essere materiali calcarei in acquario!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
Doryalborgo

- Messaggi: 54
- Messaggi: 54
- Iscritto il: 12/05/19, 15:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pescia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x25x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Temp. colore: bianco
- Riflettori: No
- Fondo: terriccio da acquari
- Flora: 2 Cryptocoryne wendtii ; 1 Anubias barteri var. nana ; 1 Lagenarda meeboldii ; 2 Vallisneria nane; 2 Limnophila heterophylla.
- Fauna: Ho solo flora senza fauna.
- Altre informazioni: All' interno c'è un termostato che porta l'acqua a 25°C e un acqua stop esterno con filtro a cannolicchi e spugne.
-
Grazie inviati:
14
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Doryalborgo » 12/06/2019, 13:10
Nessun materiale calcareo......il KH è a 7 .....tra qualche giorno provo a misurare il pH per capire se le foglie di quercia inserite ha fatto qualcosa! Grazie per ora!

Doryalborgo
-
Genny73

- Messaggi: 1543
- Messaggi: 1543
- Ringraziato: 121
- Iscritto il: 20/11/18, 3:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Acerra
- Quanti litri è: 75
- Dimensioni: 80x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 72
- Lumen: 5000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Fluorite Black Sand
- Flora: Hemianthus Cuba, Anubias barteri nana, Limnophila sessiliflora, Cryptocoryne, Hygrophila Polisperma, Ceratophyllum Demersum, Pogostemon Erectus, Rotala Rotundifolia, Althernantera Sessifli Red
- Fauna: Pseudomugil Gertrudae, Neocaridine red cherry, Neocaridine Carbon
-
Grazie inviati:
254
-
Grazie ricevuti:
121
Messaggio
di Genny73 » 12/06/2019, 14:17
Con un KH così alto non abbasserai mai il pH, devi portarti almeno a 3/4
"Se non hai mai avuto le filamentose, non sei un acquariofilo. Sei solo uno che mette acqua in un recipiente, con la pretesa di chiamarlo acquario!"
Genny73
-
Doryalborgo

- Messaggi: 54
- Messaggi: 54
- Iscritto il: 12/05/19, 15:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pescia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x25x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Temp. colore: bianco
- Riflettori: No
- Fondo: terriccio da acquari
- Flora: 2 Cryptocoryne wendtii ; 1 Anubias barteri var. nana ; 1 Lagenarda meeboldii ; 2 Vallisneria nane; 2 Limnophila heterophylla.
- Fauna: Ho solo flora senza fauna.
- Altre informazioni: All' interno c'è un termostato che porta l'acqua a 25°C e un acqua stop esterno con filtro a cannolicchi e spugne.
-
Grazie inviati:
14
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Doryalborgo » 12/06/2019, 18:18
Quindi cambio dell'acqua ? quanta percentuale e di che tipo?

Doryalborgo
-
Genny73

- Messaggi: 1543
- Messaggi: 1543
- Ringraziato: 121
- Iscritto il: 20/11/18, 3:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Acerra
- Quanti litri è: 75
- Dimensioni: 80x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 72
- Lumen: 5000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Fluorite Black Sand
- Flora: Hemianthus Cuba, Anubias barteri nana, Limnophila sessiliflora, Cryptocoryne, Hygrophila Polisperma, Ceratophyllum Demersum, Pogostemon Erectus, Rotala Rotundifolia, Althernantera Sessifli Red
- Fauna: Pseudomugil Gertrudae, Neocaridine red cherry, Neocaridine Carbon
-
Grazie inviati:
254
-
Grazie ricevuti:
121
Messaggio
di Genny73 » 12/06/2019, 19:05
Riporta anche altri valori , tipo GH e conducibilità, anche perché i cambi vanno fatti gradualmente
"Se non hai mai avuto le filamentose, non sei un acquariofilo. Sei solo uno che mette acqua in un recipiente, con la pretesa di chiamarlo acquario!"
Genny73
-
Doryalborgo

- Messaggi: 54
- Messaggi: 54
- Iscritto il: 12/05/19, 15:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pescia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x25x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Temp. colore: bianco
- Riflettori: No
- Fondo: terriccio da acquari
- Flora: 2 Cryptocoryne wendtii ; 1 Anubias barteri var. nana ; 1 Lagenarda meeboldii ; 2 Vallisneria nane; 2 Limnophila heterophylla.
- Fauna: Ho solo flora senza fauna.
- Altre informazioni: All' interno c'è un termostato che porta l'acqua a 25°C e un acqua stop esterno con filtro a cannolicchi e spugne.
-
Grazie inviati:
14
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Doryalborgo » 14/06/2019, 19:01
devo acquistare i reagenti per il GH e quello che serve per la conducibilità, appena ho i valori lo scriverò

Doryalborgo
-
Doryalborgo

- Messaggi: 54
- Messaggi: 54
- Iscritto il: 12/05/19, 15:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pescia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x25x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Temp. colore: bianco
- Riflettori: No
- Fondo: terriccio da acquari
- Flora: 2 Cryptocoryne wendtii ; 1 Anubias barteri var. nana ; 1 Lagenarda meeboldii ; 2 Vallisneria nane; 2 Limnophila heterophylla.
- Fauna: Ho solo flora senza fauna.
- Altre informazioni: All' interno c'è un termostato che porta l'acqua a 25°C e un acqua stop esterno con filtro a cannolicchi e spugne.
-
Grazie inviati:
14
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Doryalborgo » 16/06/2019, 15:34
Ciao a tutti....passata una settimana con foglie di quercia ed ho ripetuto i test....GH 10 ...KH 7 ......pH 7/7,5.....si può abbassare ulteriormente senza cambi di acqua?
Doryalborgo
-
Doryalborgo

- Messaggi: 54
- Messaggi: 54
- Iscritto il: 12/05/19, 15:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pescia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x25x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Temp. colore: bianco
- Riflettori: No
- Fondo: terriccio da acquari
- Flora: 2 Cryptocoryne wendtii ; 1 Anubias barteri var. nana ; 1 Lagenarda meeboldii ; 2 Vallisneria nane; 2 Limnophila heterophylla.
- Fauna: Ho solo flora senza fauna.
- Altre informazioni: All' interno c'è un termostato che porta l'acqua a 25°C e un acqua stop esterno con filtro a cannolicchi e spugne.
-
Grazie inviati:
14
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Doryalborgo » 19/07/2019, 13:07
Salve a tutti qualcuno sa il motivo per cui tutti i pesci stanno a pelo d'acqua ? Manca ossigeno? Come fare? Ho i seguenti valori: NO2-=0,0 ; GH=9 ; KH=5 ; pH=7
Doryalborgo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti