Scusate se l'ho fatta lunga ma almeno avete tutte le info e siccome ancora non c'ho capito molto con st CO2 mi aiutate un po'.
Dinamica relazione CO2 pH
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- Borin

- Messaggi: 321
- Iscritto il: 28/01/16, 23:09
-
Profilo Completo
Dinamica relazione CO2 pH
Ciao, mi chiedevo quale sia la velocità con cui una variazione di erogazione di CO2 porta ad una variazione di pH? Per capirci dopo mille tribolazioni sono riuscito a far partire la CO2, avendo KH 11/12 e pH 8,1 ho deciso di usare il venturi per introdurla. Tralasciando il fatto che non riesco ad assestarmi su un numero di bolle costante (probabilmente a causa dei lieviti e delle temperature ballerine di questi giorni) controllando il pH mattina e sera avevo osservato aumentando pian piano le bolle, un pH di circa 7,5 (con una 20ina di bolle/min). Vedendo la situazione stabile e volendo arrivare sui 7,2 senza consumare i lieviti in una settimana ho tentato di installare il diffusore di Roberto (fatto da me però) ma non mi convinceva ed ho rimesso il venturi e aumentato a 30/35 bolle. Tempo un giorno il pH è precipitato a 6,7. Temendo un eccesso di CO2 per i pesci ho abbassato di molto la CO2 (tipo 2-3 bolle al minuto) e acceso un aeratore per portarmi almeno sui 7,2. Questo ieri sera, stamattina il pH era 7,24. Ora mi sembra improbabile che con 2/3 bolle io riesca ad acidificare da 8,1 a 7,24 quindi la domanda è, quanto ci vuole per osservare sul pH l'effetto della variazione di CO2?
Scusate se l'ho fatta lunga ma almeno avete tutte le info e siccome ancora non c'ho capito molto con st CO2 mi aiutate un po'.
Scusate se l'ho fatta lunga ma almeno avete tutte le info e siccome ancora non c'ho capito molto con st CO2 mi aiutate un po'.
- Daniela
- Messaggi: 5356
- Iscritto il: 11/09/15, 22:39
-
Profilo Completo
Re: Dinamica relazione CO2 pH
Ciao Borin !
Secondo me le variabili sono talmente tante che è difficile rispondere con precisione .. Almeno per me !
Se vuoi ti dico la mia esperienza...
Premetto che ho un impianto CO2 Askoll comandato da Phmetro elettronico con Elettrovalvola e sonda ad immersione costante.
Il mio acquario è 60 litri con KH 4 e pH reale di 7,5.
Phmetro impostato a 6,69.
Vuol dire che quando arriva a 6,72 parte la CO2 mentre si blocca quando scende a 6,66.
9 bolle al minuto con micronizzatore Askoll.
Ho potuto notare che tutta la notte il Phmetro non funziona in quanto segna un pH di 6,4 / 6,6 per poi partire dopo circa un paio d'ore dall'accensione delle lampade intorno alle 15, con pH a 6,72.
Rimane attivo per circa tutto il foto periodo con pH a 6,73 / 74 per poi calare quando cala la luce. Il tutto dura circa 7/8 ore. La sera il pH è sempre sotto il 6,6.
Comunque influisce molto anche la movimentazione dell'acqua. Come vengono diffuse le bolle, se ci sono ostruzioni davanti al diffusore tipo piante alte o legni etc etc.
Quello che ho capito è che le piante consumano molta CO2 durante il foto periodo alzando il pH mentre avviene l'esatto contrario durante il loro riposo.
Spero d'esserti stata un pò d'aiuto
Cari saluti !!!
Secondo me le variabili sono talmente tante che è difficile rispondere con precisione .. Almeno per me !
Se vuoi ti dico la mia esperienza...
Premetto che ho un impianto CO2 Askoll comandato da Phmetro elettronico con Elettrovalvola e sonda ad immersione costante.
Il mio acquario è 60 litri con KH 4 e pH reale di 7,5.
Phmetro impostato a 6,69.
Vuol dire che quando arriva a 6,72 parte la CO2 mentre si blocca quando scende a 6,66.
9 bolle al minuto con micronizzatore Askoll.
Ho potuto notare che tutta la notte il Phmetro non funziona in quanto segna un pH di 6,4 / 6,6 per poi partire dopo circa un paio d'ore dall'accensione delle lampade intorno alle 15, con pH a 6,72.
Rimane attivo per circa tutto il foto periodo con pH a 6,73 / 74 per poi calare quando cala la luce. Il tutto dura circa 7/8 ore. La sera il pH è sempre sotto il 6,6.
Comunque influisce molto anche la movimentazione dell'acqua. Come vengono diffuse le bolle, se ci sono ostruzioni davanti al diffusore tipo piante alte o legni etc etc.
Quello che ho capito è che le piante consumano molta CO2 durante il foto periodo alzando il pH mentre avviene l'esatto contrario durante il loro riposo.
Spero d'esserti stata un pò d'aiuto
Cari saluti !!!
Ultima modifica di Daniela il 05/05/2016, 14:02, modificato 1 volta in totale.
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves
Hubert Reeves
- Borin

- Messaggi: 321
- Iscritto il: 28/01/16, 23:09
-
Profilo Completo
Re: Dinamica relazione CO2 pH
No no nessuna confusione in più, stavo già al massimo
. Comunque ho capito il tuo discorso, è chiaro che l'elettrovalvola e il controllo del pH automatico ti evitano le rotture di cui parlo. Le variabili certo sono tante, la mia acqua è quasi ferma e il tubo spara contro il fondo (perché mi sembrava che questo rallentasse la risalita delle bolle) questo forse rallenta anche la diffusione della CO2 in tutto l'acquario. Però possibile che in 8 ore non si osservi la variazione? E il discorso poi vale anche al contrario, se riduco le bolle quanto ci vorrà per far tornare in equilibrio la concentrazione?
- Daniela
- Messaggi: 5356
- Iscritto il: 11/09/15, 22:39
-
Profilo Completo
Re: Dinamica relazione CO2 pH
Sicuramente non subito. Con l'Askoll è scritto espressamente che ad ogni cambio di numero di bolle bisogna poi verificare il giorno dopo, in quanto il sistema di pressione è piuttosto lento. Per farti un'esempio oggi ho 9 bolle, lo voglio a sei, lo porto a sei ma il giorno dopo magari è a 5 ! Se è questo che intendeviBorin ha scritto:No no nessuna confusione in più, stavo già al massimo. Comunque ho capito il tuo discorso, è chiaro che l'elettrovalvola e il controllo del pH automatico ti evitano le rotture di cui parlo.
Le variabili certo sono tante, la mia acqua è quasi fermane ho altre fidati
e il tubo spara contro il fondo (perché mi sembrava che questo rallentasse la risalita delle bolle) questo forse rallenta anche la diffusione della CO2 in tutto l'acquario. Però possibile che in 8 ore non si osservi la variazione?bè credo che comunque serva un minimo di ricircolo per far girare le bolleil mio diffusore è sotto il tubo d'uscita del filtro, il più in basso possibile, e vedo che quando le micro bollicine salgono l'acqua le spinge costringendole a seguire il percorso dell'acqua mossa dal filtro. Diffondendosi per tutta la vasca
E il discorso poi vale anche al contrario, se riduco le bolle quanto ci vorrà per far tornare in equilibrio la concentrazione?dipende Boris ! In teoria il pH è sempre variabile ! Poi dipende che variazione vuoiDi sicuro 8 ore fisso a 7,5 per esempio è impossibile ! Almeno io non ho mai visto una staticità così nel mio acquario
Con cosa misuri il pH ? Reagente, Phmetro, strisce ...
Non ho il tuo sistema, ma credo che alla fine il discorso sia sempre lo stesso !
Dipende tutto da fattori come :
Grandezza delle bolle
Dispersione delle bolle
Movimentazione dell'acqua
Ostruzioni all'uscita del tubo / diffusore
Con cosa misuri il pH
E ... Il KH ! Più alto è più difficoltà si avrà ad acidificare !
Sicuro è che un pH immobile per 8 ore io non l'ho mai visto
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves
Hubert Reeves
- Borin

- Messaggi: 321
- Iscritto il: 28/01/16, 23:09
-
Profilo Completo
Re: Dinamica relazione CO2 pH
No no figurati, non immobile per 8 ore ma a distanza di 8 ore! Certo che il tuo sistema di diffusione risente più velocemente delle variazioni perché le bolle si spargono nella vasca mentre nel mio caso si sciolgono principalmente nel tubo e la portata è veramente bassina e quindi c'è principalmente diffusione passiva nella vasca. Possibile?
Cmq vedrò stasera a quanto si è portato. Mi sa che mi toccherà comprarmi un manometro cosi almeno sono sicuro della pressione che erogo e poi valutare aumentando pian piano la pressione a che pH arrivo. Forse il valore di pressione erogata è un dato più stabile e preciso del numero di bolle no?
Cmq vedrò stasera a quanto si è portato. Mi sa che mi toccherà comprarmi un manometro cosi almeno sono sicuro della pressione che erogo e poi valutare aumentando pian piano la pressione a che pH arrivo. Forse il valore di pressione erogata è un dato più stabile e preciso del numero di bolle no?
- Daniela
- Messaggi: 5356
- Iscritto il: 11/09/15, 22:39
-
Profilo Completo
Re: Dinamica relazione CO2 pH
Il numero delle bolle è la diretta conseguenza della pressioneBorin ha scritto:No no figurati, non immobile per 8 ore ma a distanza di 8 ore! Certo che il tuo sistema di diffusione risente più velocemente delle variazioniperché le bolle si spargono nella vasca mentre nel mio caso si sciolgono principalmente nel tubocalcola anche che io ho un KH a 4con 30 bolle al minuto nel mio acquario arriverei a pH 5 in 5 secondi
e la portata è veramente bassina e quindi c'è principalmente diffusione passiva nella vasca. Possibile?non credo sia normale
Cmq vedrò stasera a quanto si è portato. Mi sa che mi toccherà comprarmi un manometro cosi almeno sono sicuro della pressione che erogo e poi valutare aumentando pian piano la pressione a che pH arrivo. Forse il valore di pressione erogata è un dato più stabile e preciso del numero di bolle no?può essere....
Come scritto nelle istruzioni il sistema ha una certa inerzia e prima che l'effetto sia visibile ....
Se non sbaglio il manometro serve a farti capire quanta CO2 c'è nella bombola, dovresti avere anche un riduttore di pressione insieme, in modo da agire su quello per l'uscita delle bolle.
Comunque credo che ci sia qualcosa che non va nel tuo sistema. Magari rivedi un pò il tutto e poi ci fai sapere !
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves
Hubert Reeves
- Borin

- Messaggi: 321
- Iscritto il: 28/01/16, 23:09
-
Profilo Completo
Re: Dinamica relazione CO2 pH
Mah, invece io penso sia corretto, è il principio del venturi, senno che senso avrebbe inserire l'ago all'inizio del tubo che viene prolungato lungo tutto il lato dell'acquario?Daniela ha scritto:non credo sia normaleBorin ha scritto:perché le bolle si spargono nella vasca mentre nel mio caso si sciolgono principalmente nel tubo![]()
[/quote]Daniela ha scritto:Il numero delle bolle è la diretta conseguenza della pressioneBorin ha scritto:Cmq vedrò stasera a quanto si è portato. Mi sa che mi toccherà comprarmi un manometro cosi almeno sono sicuro della pressione che erogo e poi valutare aumentando pian piano la pressione a che pH arrivo. Forse il valore di pressione erogata è un dato più stabile e preciso del numero di bolle no?! Nel mio c'è il riduttore di pressione posto all'apice della bombola. Agendo su quello agisco sulle bolle direttamente. Più chiudo il riduttore ( quindi meno pressione ) più le bolle diminuiscono e viceversa.
Come scritto nelle istruzioni il sistema ha una certa inerzia e prima che l'effetto sia visibile ....
Se non sbaglio il manometro serve a farti capire quanta CO2 c'è nella bombola, dovresti avere anche un riduttore di pressione insieme, in modo da agire su quello per l'uscita delle bolle.
Comunque credo che ci sia qualcosa che non va nel tuo sistema. Magari rivedi un pò il tutto e poi ci fai sapere !
Si certo, anche io ho il riduttore, pensavo che un manometro a valle del riduttore mi potesse dare un valore più regolare del numero di bolle che comunque dipende anche dalla dimensione ecc...
Comunque al momento il valore sembra essersi assestato sui 7.5 ma con veramente poche bolle, tipo 1 al minuto, aspetto ancora fino a domani che posso stare in casa e vedere che succede e provo ad aumentare il numero di bolle per portarmi a 7.2
- Daniela
- Messaggi: 5356
- Iscritto il: 11/09/15, 22:39
-
Profilo Completo
Re: Dinamica relazione CO2 pH
hai ragione !!! Ho letto al volo l'articoloBorin ha scritto:Mah, invece io penso sia corretto, è il principio del venturi, senno che senso avrebbe inserire l'ago all'inizio del tubo che viene prolungato lungo tutto il lato dell'acquario?
Credo che questo paragrafo sia importante per farti un'idea :
"Nel mio acquario da 160 litri, con KH 5, erogando 11 bolle al minuto mi ritrovo a pH 6.5.
Prima di conoscere il sistema Venturi, con il tradizionale diffusore a campana erogavo 130 bolle! "
Non specifica la tempistica ( tornando al tuo dubbio
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves
Hubert Reeves
- Daniela
- Messaggi: 5356
- Iscritto il: 11/09/15, 22:39
-
Profilo Completo
Re: Dinamica relazione CO2 pH
ottima soluzione ! Tornando al tuo Topic come avrai capito le variabili sono troppe per darti una risposta esatta .. Almeno secondo meBorin ha scritto:certo, anche io ho il riduttore, pensavo che un manometro a valle del riduttore mi potesse dare un valore più regolare del numero di bolle che comunque dipende anche dalla dimensione ecc...Comunque al momento il valore sembra essersi assestato sui 7.5 ma con veramente poche bolle, tipo 1 al minuto, aspetto ancora fino a domani che posso stare in casa e vedere che succede e provo ad aumentare il numero di bolle per portarmi a 7.2Io so che il manometro dell'alta pressione ( quello che vorresti mettere) ti avvisa con qualche giorno d'anticipo che la bombola e' da ricaricare tutto qui ! Ma se può esserti d'aiuto perché no !
![]()
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves
Hubert Reeves
- Borin

- Messaggi: 321
- Iscritto il: 28/01/16, 23:09
-
Profilo Completo
Re: Dinamica relazione CO2 pH
Mi sa che hai ragione tu, troppe variabili. L'unica è essere pazienti e vedere come va!
Grazie mille comunque per l'aiuto!
Grazie mille comunque per l'aiuto!
Chi c’è in linea
Visitano il forum: ArielJ e 9 ospiti

