cicerchia80 ha scritto: ↑Sinceramente, cosa adsorbe di preciso il carbone non mi è stato mai chiaro, e cosa ci sia nell'acqua profumata lo ignoro del tutto
Il carbone attivo adsorbe = cattura tutte le sostanze ricche di carbonio (che è appunto l'elemento chimico che compone il carbone attivo) come ad esempio il fenolo, i tannini, gli acidi umici/fulvici, i chelanti/chelati, basta che abbiano un basso rapporto carica elettrica/massa ovvero che siano sostanze a bassa polarità => quindi non vengono trattenuti i sali minerali inorganici
*, compresi ammonio (ammoniaca), nitriti, nitrati e fosfati!
Per adsorbire l'ammonio (e quindi evitare la formazione di nitriti e nitrati) si usa la zeolite, che però per ogni 18mg di ammonio rilascia 23mg di sodio
*
i chelati sono sali organici a bassa polarità,
mentre i bicarbonati e i carbonati sono comunque sali inorganici pur contenendo carbonio (che a differenza dei composti organici è ossidato al massimo: n° di ossidazione = +4) hanno infatti un'elevata polarità...perchè sono sali, quindi composti ionici con elevato rapporto carica/massa