Messaggio
di Joo » 08/03/2017, 14:10
io non ho mai usato nessun filtro per la caldaia, ed uso l'acqua calda anche per i pesci (per raggiungere la temperatura) direttamente dal rubinetto, anche perchè il cloro evapora prima.
l'insediamento di calcare nella serpentina e nello scambiatore di calore, ovviamente riduce il rendimento della caldaia, trattandosi di uno spessore aggiunto che tende ad isolare.
Come già sappiamo, tale formazione è dovuta dalla temperatura dell'acqua, soprattutto di quella x sanitari, che rimarrà ferma dentro la caldaia (quando chiudiamo il rubinetto) ed avrà tutto il tempo di cedere il calcare alle tubazioni con cui è a contatto..... e questo accade anche quando la caldaia è normalmente in funzione x riscaldamento, con i cicli di accensione.
A questo punto posso solo consigliarvi un paio di accorgimenti molto utili, sia al funzionamento, sia al risparmio:
1) per chi non lo fa, nell'impianto x riscaldamento è utile mettere una buona dose di liquido antigelo (almeno il 10%), che ovviamente non servirà per il gelo, ma per evitare la formazione di calcare, trattandosi di impianto a circuito chiuso;
2) selezionare la temperatura dell'acqua in funzione a quella di utilizzo, ossia, non ha alcun senso scaldare l'acqua e poi miscelarla per non bruciarsi (tra l'altro è molto più costoso);
3) dopo l'utilizzo dell'acqua calda sanitari (quando chiudiamo il rubinetto) è molto utile far scendere ancora un filino d'acqua (solo calda) per circa 10", q.b. per consumare circa 1/2 litro d'acqua. In questo modo la caldaia non si accende (per insufficienza di pressione) e l'acqua calda che normalmente rimarrebbe ferma dentro la caldaia viene sostituita da quella fredda in entrata, quindi eviterà la formazione di calcare.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)