disponibilita'CO2 senza immissione del gas in acquario

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
adisrl
Messaggi: 445
Iscritto il: 08/04/2018, 23:02
Sesso: ♂ Maschio
Città: Roma
Quanti litri è: 300
Dimensioni: 120×50×50
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 70
Lumen: 7700
Temp. colore: 2 da 6500/1 da 6000
Riflettori: No
Fondo: ghiaietto leggermente calcareo
Flora: ,anubias,hydrocotile tripartita,rotala rotundifolua,,,Cryptocoryne,microsorum pteropus,pogostemus stellatus
Fauna: 20 Neon ,20 rasbore 4 corydoras
Altre informazioni: Erogazione CO2 con pH metro.punto di pH : 7.0
Le lampade LED sono 2 askoll da 6500 kelvin da 17 watt l' una e da 1800 lumen l' una accese per 8 ore giornaliere.
Ho aggiunto una striscia LED da un metro da 36 watt/ metro da 6000 kelvin che sviluppa 4100 lumen,ed e' accesa nel mezzo del fotoperiodo per 2 ore giornaliere.il mio e'un acquario incassato a muro.
Grazie inviati: 117
Grazie ricevuti: 10

disponibilita'CO2 senza immissione del gas in acquario

Messaggio di adisrl »

Si apre a 7.3 e si spegne a 7.1.stara' spenta per 3 o 4 ore per poi accendersi di nuovo.con il KH a 20 stava accesa molto piu' spesso.

Posted with AF APP
"Fare o non fare,non c'e' provare...il fallimento grande maestro e'..."
Maestro Yoda
Avatar utente
nicolatc
Top User
Top User
Messaggi: 7868
Iscritto il: 27/02/2017, 16:59
Sesso: ♂ Maschio
Aperto o chiuso: aperto
Riflettori: No
Grazie inviati: 1438
Grazie ricevuti: 2368

disponibilita'CO2 senza immissione del gas in acquario

Messaggio di nicolatc »

Questo è normale.
Dimezzando il KH, il pH si abbassa automaticamente di circa 3 decimi.
C'è bisogno di meno CO2 quindi per raggiungere pH 7.2
Poiché la portata è fissa, l'elettrovalvola starà aperta meno a lungo. Quando é chiusa, il livello di CO2 riscende an he più lentamente.

Comunque, hai in vasca legni, torba, foglie o altri acidificanti?

Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
Avatar utente
adisrl
Messaggi: 445
Iscritto il: 08/04/2018, 23:02
Sesso: ♂ Maschio
Città: Roma
Quanti litri è: 300
Dimensioni: 120×50×50
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 70
Lumen: 7700
Temp. colore: 2 da 6500/1 da 6000
Riflettori: No
Fondo: ghiaietto leggermente calcareo
Flora: ,anubias,hydrocotile tripartita,rotala rotundifolua,,,Cryptocoryne,microsorum pteropus,pogostemus stellatus
Fauna: 20 Neon ,20 rasbore 4 corydoras
Altre informazioni: Erogazione CO2 con pH metro.punto di pH : 7.0
Le lampade LED sono 2 askoll da 6500 kelvin da 17 watt l' una e da 1800 lumen l' una accese per 8 ore giornaliere.
Ho aggiunto una striscia LED da un metro da 36 watt/ metro da 6000 kelvin che sviluppa 4100 lumen,ed e' accesa nel mezzo del fotoperiodo per 2 ore giornaliere.il mio e'un acquario incassato a muro.
Grazie inviati: 117
Grazie ricevuti: 10

disponibilita'CO2 senza immissione del gas in acquario

Messaggio di adisrl »

Comunque, hai in vasca legni, torba, foglie o altri acidificanti?[/quote]
Solo legni di decoro.

Aggiunto dopo 44 secondi:
nicolatc ha scritto: Questo è normale.
Dimezzando il KH, il pH si abbassa automaticamente di circa 3 decimi.
C'è bisogno di meno CO2 quindi per raggiungere pH 7.2
Poiché la portata è fissa, l'elettrovalvola starà aperta meno a lungo. Quando é chiusa, il livello di CO2 riscende an he più lentamente.

Comunque, hai in vasca legni, torba, foglie o altri acidificanti?
Solo legni di decoro.

Posted with AF APP
"Fare o non fare,non c'e' provare...il fallimento grande maestro e'..."
Maestro Yoda
Avatar utente
nicolatc
Top User
Top User
Messaggi: 7868
Iscritto il: 27/02/2017, 16:59
Sesso: ♂ Maschio
Aperto o chiuso: aperto
Riflettori: No
Grazie inviati: 1438
Grazie ricevuti: 2368

disponibilita'CO2 senza immissione del gas in acquario

Messaggio di nicolatc »

Potresti misurare il pH di un campione dell'acqua dell'acquario dopo averlo fatto decantare 24-48 ore?

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio:
adisrl (06/08/2018, 22:39)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
Avatar utente
adisrl
Messaggi: 445
Iscritto il: 08/04/2018, 23:02
Sesso: ♂ Maschio
Città: Roma
Quanti litri è: 300
Dimensioni: 120×50×50
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 70
Lumen: 7700
Temp. colore: 2 da 6500/1 da 6000
Riflettori: No
Fondo: ghiaietto leggermente calcareo
Flora: ,anubias,hydrocotile tripartita,rotala rotundifolua,,,Cryptocoryne,microsorum pteropus,pogostemus stellatus
Fauna: 20 Neon ,20 rasbore 4 corydoras
Altre informazioni: Erogazione CO2 con pH metro.punto di pH : 7.0
Le lampade LED sono 2 askoll da 6500 kelvin da 17 watt l' una e da 1800 lumen l' una accese per 8 ore giornaliere.
Ho aggiunto una striscia LED da un metro da 36 watt/ metro da 6000 kelvin che sviluppa 4100 lumen,ed e' accesa nel mezzo del fotoperiodo per 2 ore giornaliere.il mio e'un acquario incassato a muro.
Grazie inviati: 117
Grazie ricevuti: 10

disponibilita'CO2 senza immissione del gas in acquario

Messaggio di adisrl »

Ci provero' e ti faro' sapere.grazie per tutta la tua attenzione.

Posted with AF APP
"Fare o non fare,non c'e' provare...il fallimento grande maestro e'..."
Maestro Yoda
Avatar utente
adisrl
Messaggi: 445
Iscritto il: 08/04/2018, 23:02
Sesso: ♂ Maschio
Città: Roma
Quanti litri è: 300
Dimensioni: 120×50×50
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 70
Lumen: 7700
Temp. colore: 2 da 6500/1 da 6000
Riflettori: No
Fondo: ghiaietto leggermente calcareo
Flora: ,anubias,hydrocotile tripartita,rotala rotundifolua,,,Cryptocoryne,microsorum pteropus,pogostemus stellatus
Fauna: 20 Neon ,20 rasbore 4 corydoras
Altre informazioni: Erogazione CO2 con pH metro.punto di pH : 7.0
Le lampade LED sono 2 askoll da 6500 kelvin da 17 watt l' una e da 1800 lumen l' una accese per 8 ore giornaliere.
Ho aggiunto una striscia LED da un metro da 36 watt/ metro da 6000 kelvin che sviluppa 4100 lumen,ed e' accesa nel mezzo del fotoperiodo per 2 ore giornaliere.il mio e'un acquario incassato a muro.
Grazie inviati: 117
Grazie ricevuti: 10

disponibilita'CO2 senza immissione del gas in acquario

Messaggio di adisrl »

nicolatc ha scritto: Potresti misurare il pH di un campione dell'acqua dell'acquario dopo averlo fatto decantare 24-48 ore?
Fatto!! Il valore del pH dopo decantazione con test amtra e' 7.5 circa o leggermente superiore.il valore del pH diretto con acqua prelevata direttamente dalla vasca e' 7.5 o leggermente inferiore.il pH metro invece segna 7.0.forse e' il caso di tarare il pH metro.per pulire l'elettrico basta acqua a osmosi? Ho risposto tardi perche' malattia e ferie.uff!!

Posted with AF APP
"Fare o non fare,non c'e' provare...il fallimento grande maestro e'..."
Maestro Yoda
Avatar utente
nicolatc
Top User
Top User
Messaggi: 7868
Iscritto il: 27/02/2017, 16:59
Sesso: ♂ Maschio
Aperto o chiuso: aperto
Riflettori: No
Grazie inviati: 1438
Grazie ricevuti: 2368

disponibilita'CO2 senza immissione del gas in acquario

Messaggio di nicolatc »

Ma il controller pH è sempre spento?
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18281
Iscritto il: 02/08/2018, 11:28
Sesso: ♂ Maschio
Città: Legnano
Quanti litri è: 200
Dimensioni: 110x45x50
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 150
Lumen: 24000
Temp. colore: 7000
Riflettori: No
Fondo: Flourite
Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia

Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
Grazie inviati: 2677
Grazie ricevuti: 6084
Contatta:

disponibilita'CO2 senza immissione del gas in acquario

Messaggio di Pisu »

Otre a quanto ti è stato detto ti riporto la mia esperienza.
Ho pH-controller ma l'immissione di CO2 nel mio acquario è collegata all'impianto luci e le bolle sono regolate per "andare sempre".
Il pH-controller è settato a -0,3 del pH ottimale, in pratica mi entra in funzione solo in caso di emergenza, se il pH dovesse scendere troppo x qualche motivo. Inoltre ho sempre sotto controllo il pH 24h su 24.
Io lo uso così e mi trovo bene

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h
Avatar utente
adisrl
Messaggi: 445
Iscritto il: 08/04/2018, 23:02
Sesso: ♂ Maschio
Città: Roma
Quanti litri è: 300
Dimensioni: 120×50×50
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 70
Lumen: 7700
Temp. colore: 2 da 6500/1 da 6000
Riflettori: No
Fondo: ghiaietto leggermente calcareo
Flora: ,anubias,hydrocotile tripartita,rotala rotundifolua,,,Cryptocoryne,microsorum pteropus,pogostemus stellatus
Fauna: 20 Neon ,20 rasbore 4 corydoras
Altre informazioni: Erogazione CO2 con pH metro.punto di pH : 7.0
Le lampade LED sono 2 askoll da 6500 kelvin da 17 watt l' una e da 1800 lumen l' una accese per 8 ore giornaliere.
Ho aggiunto una striscia LED da un metro da 36 watt/ metro da 6000 kelvin che sviluppa 4100 lumen,ed e' accesa nel mezzo del fotoperiodo per 2 ore giornaliere.il mio e'un acquario incassato a muro.
Grazie inviati: 117
Grazie ricevuti: 10

disponibilita'CO2 senza immissione del gas in acquario

Messaggio di adisrl »

nicolatc ha scritto: Ma il controller pH è sempre spento?
No si accende ad intervalli di due o tre ore più o meno.

Posted with AF APP
"Fare o non fare,non c'e' provare...il fallimento grande maestro e'..."
Maestro Yoda
Bloccato