Domanda dispersione CO2

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
cristianoroma
Ex-moderatore
Messaggi: 997
Iscritto il: 11/09/14, 15:22

Re: Domanda dispersione CO2

Messaggio di cristianoroma » 25/09/2014, 1:24

nonono... non 10 steli :))
10 di numero intendevo le piante, e tra queste ci sono 5 steli di egeria, una corymbosa, una anubias barteri nana e 2 specie di cui vi farò le foto per farvi vedere perchè non so i nomi... un totale di 10 quindi
se sono troppi gli steli faccio sempre in tempo a toglierli tanto, li darà alla mia ragazza per il suo acquario...
cmq si, l articolo l avevo letto e ne sono rimasto terrorizzato :-s peò ripeto.. 5 steli non credo siano eccessivi, per lo meno all inizio dell allestimento

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Domanda dispersione CO2

Messaggio di Rox » 25/09/2014, 2:38

cristianoroma ha scritto:l articolo l avevo letto e ne sono rimasto terrorizzato
Ho sbagliato il titolo. :D
Dovevo scriverci: Egeria densa, il terrore degli acquariofili.
:))
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
cristianoroma
Ex-moderatore
Messaggi: 997
Iscritto il: 11/09/14, 15:22

Re: Domanda dispersione CO2

Messaggio di cristianoroma » 25/09/2014, 13:10

Rox ha scritto:
cristianoroma ha scritto:l articolo l avevo letto e ne sono rimasto terrorizzato
Ho sbagliato il titolo. :D
Dovevo scriverci: Egeria densa, il terrore degli acquariofili.
:))
sei sempre in tempo a cambiarlo =))

Avatar utente
cristianoroma
Ex-moderatore
Messaggi: 997
Iscritto il: 11/09/14, 15:22

Re: Domanda dispersione CO2

Messaggio di cristianoroma » 26/09/2014, 11:43

scusate, una perplessità...
come ho detto ho fatto un diffusore artigianale di CO2, metodo con lievito, zucchero e bicarbonato(senza gel)... funziona bene, non ci sono perdite e mi sembra ci sia una buona diffusione... tuttavia ogni mattina il contabolle della flebo è sempre vuoto (manca l acqua dentro)... e se provo ad aprire completamente il deflussore le bolle dalla porosa non escono... la cosa però mi sembra alquanto strana, quello è semplicemente un contabolle, il gas dovrebbe comunque uscire.. invece quando rimetto l acqua nel contabolle le bolle riescono (ovviamente dopo prima aprire tutto il deflussore, per poi riportarlo a poche bolle al minuto) ... possibile che si crei una sorta di vuoto d aria?...
soprattutto... c è un modo per non fare questo lavoro ogni mattina?

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Domanda dispersione CO2

Messaggio di cuttlebone » 26/09/2014, 12:17

Ti dico ciò che capitava a me quando producevo la CO2 artigianalmente (esperimento, il mio, finito miseramente...)
La produzione era scostante, il che comportava la risalita dell'acqua del contabolle sino alla damigiana. Quando me ne accorgevo, il contabolle era vuoto o quasi; riaprivo la mandata della CO2 e l'acqua riaffluiva nel contabolle, spinta dalla maggior pressione di CO2. Quindi facevo nuovamente la regolazione della quantità da erogare e poi si ricominciava daccapo...
Capirai che non ci ho messo molto a rompermi i cabbasisi...
Ora sono diventato amico di un estintore da 4 kg ;)
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
Rob75
Ex-moderatore
Messaggi: 2591
Iscritto il: 22/10/13, 22:35

Re: R: Domanda dispersione CO2

Messaggio di Rob75 » 26/09/2014, 12:24

Io invece, leggendo di questo problema, ho risolto inserendo una valvola si non ritorno prima del contabolle, in modo che possesso il gas ma" acqua non possa tornare indietro

Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2
- Mi dica, lei sente delle voci?
- Dì di no!
- No dottore.

Tutti dicono che sono una persona orribile! ma non è vero, io ho il cuore di un ragazzino...in un vaso, sulla scrivania!!

Avatar utente
cristianoroma
Ex-moderatore
Messaggi: 997
Iscritto il: 11/09/14, 15:22

Re: Domanda dispersione CO2

Messaggio di cristianoroma » 26/09/2014, 12:31

infatti andare li ogni mattina a controllare e rimettere l acqua, e ricontare le bolle :((
Rob75 ha scritto:Io invece, leggendo di questo problema, ho risolto inserendo una valvola si non ritorno prima del contabolle, in modo che possesso il gas ma" acqua non possa tornare indietro

Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2
potresti spiegarmi meglio? .. che tipoo di valvola, dove la devo mettere e in che modo? grazie

Avatar utente
Jack of all trades
Ex-moderatore
Messaggi: 1157
Iscritto il: 18/05/14, 9:41

Re: Domanda dispersione CO2

Messaggio di Jack of all trades » 26/09/2014, 12:51

La valvola di non ritorno serve a non far tornare indietro l'acqua nel caso vi sia un calo di pressione. Nel tuo caso quindi l'acqua del contabolle al posto che finire nella bottiglia viene bloccata dalla valvola e rimane nel tubo, quindi aprendo un po' la CO2 risale al contabolle. La trovi in qualunque negozio di acquari, ma secondo me in un impianto artigianale è superflua. Il problema è che non hai un'erogazione costante, hai aspettato un po' prima di aprire il flusso di CO2 in modo da far andare bene in pressione la bottiglia? Se sì, allora prova a controllare se vi sono perdite dove c'è il tappo...

Avatar utente
Rob75
Ex-moderatore
Messaggi: 2591
Iscritto il: 22/10/13, 22:35

Re: Domanda dispersione CO2

Messaggio di Rob75 » 26/09/2014, 13:05

Ti allego una foto della mia
20140926_130446.jpg
La valvola di non ritorno è quella trasparente che vedi sotto il contabolle: come puoi vedere c'é anche una piccola freccia che indica la direzione del flusso, ma se non ci fosse ti basterebbe soffiare dentro per capire qual'è il verso giusto. Le trovi nei negozi di acquari a pochi euro ;)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Mi dica, lei sente delle voci?
- Dì di no!
- No dottore.

Tutti dicono che sono una persona orribile! ma non è vero, io ho il cuore di un ragazzino...in un vaso, sulla scrivania!!

Avatar utente
cristianoroma
Ex-moderatore
Messaggi: 997
Iscritto il: 11/09/14, 15:22

Re: Domanda dispersione CO2

Messaggio di cristianoroma » 26/09/2014, 13:41

credo di aver capito il problema allora...secondo quello che ha detto jack devo aspettare un pò ad aprire l erogazione, io invece la tengo suito aperta...forse è questo il vero problema.... ora prvo a chiudere e ad aprire tra 1 oretta.
Altrimenti rifaccio proprio la brodaglia ( xD )e la lascio un oretta oretta e mezza prima di aprire ...
in caso il problema persista andrò a comprare la valvola

P.S aspettando un pò prima di aprire non cè rischio che la bottiglia esploda per la forte pressione? ... sto usando una bottiglia ferrarelle ora..

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti