Domanda tipo FAQ: ma il KH cambia?

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
Masatomo
star3
Messaggi: 647
Iscritto il: 18/10/15, 10:46

Domanda tipo FAQ: ma il KH cambia?

Messaggio di Masatomo » 27/10/2015, 15:51

Ciao,

ho una domanda da FAQ: il KH cambia nel tempo? Nel senso, se io smollo lì una vasca che contiene solo piante e pesci senza né fertilizzare né fare cambi d'acqua, il valore del KH, nel tempo, va a modificarsi oppure rimane sempre lo stesso? Così, a sensazione, mi verrebbe da pensare che, essendo un valore dato dai contenuti di diversi sali, tra cui magnesio e calcio, il fatto che le piante li consumino dovrebbe portarlo a scendere nel tempo (più o meno velocemente in base al consumo).

Mi sbaglio?

Domanda 2 (versione breve, editata): quanti nutrienti consumano le piante ogni giorno? Tipo Egeria densa 12 mg di NO2-, 7 mg di Mg ed una briciola di pane.

p.s. dato che il forum in automatico mi corregge KH con la k in minuscola in KH con la K maiuscola, dopo aver fatto Sherlock Holmes ho scoperto che ho sempre sbagliato e che solo pH prevede la p minuscola. Eeeeeeh, la tecnologia.
Ultima modifica di Masatomo il 27/10/2015, 22:32, modificato 2 volte in totale.

Avatar utente
andre8
star3
Messaggi: 265
Iscritto il: 20/05/15, 22:01

Re: Domanda tipo FAQ: ma il KH cambia?

Messaggio di andre8 » 27/10/2015, 16:22

Beh non c'è un dato standard per il consumo delle piante... Dipende dalle condizioni in cui sono. Per esempio: metti x mg di potassio in vasca. Se le piante sono sotto forte luce (es 0,8w/L)), CO2 (es 30mg/L) e non ci sono altre carenze di elementi, quel x di potassio verrà consumato in un tempo relativamente rapido. Se la stessa quantità di potassio la mettiamo in una vasca con poca luce, niente CO2 e magari altre carenze di elementi, le piante ci impiegheranno più tempo a consumarlo, proprio per il ritmo più lento dettato dalle condizioni meno spinte.
Il "problema" è che le variabili sono troppe per poter fare dei calcoli... Il consumo delle piante è una cosa che si impara a conoscere, osservando la vasca e, magari, con l'aiuto di test/conduttivimetro ;-)

Avatar utente
Masatomo
star3
Messaggi: 647
Iscritto il: 18/10/15, 10:46

Re: Domanda tipo FAQ: ma il KH cambia?

Messaggio di Masatomo » 27/10/2015, 17:05

Mi chiedo perché abbia chiesto una cosa del genere, in effetti.. Lasciamo perdere allora la seconda parte della domanda, la cancello perché mi sento un tonto :D

Avatar utente
andre8
star3
Messaggi: 265
Iscritto il: 20/05/15, 22:01

Re: Domanda tipo FAQ: ma il KH cambia?

Messaggio di andre8 » 27/10/2015, 17:16

Masatomo ha scritto:Mi chiedo perché abbia chiesto una cosa del genere, in effetti.. Lasciamo perdere allora la seconda parte della domanda, la cancello perché mi sento un tonto :D
Non esistono domane stupide! E poi pe che cancellare? Potrebbero essere (anzi sicuramente lo saranno) info utili a un neofita che in futuro leggerà (o sta leggendo ora) questo topic! ;)

Avatar utente
Specy
Ex-moderatore
Messaggi: 3800
Iscritto il: 20/10/13, 12:34

Re: Domanda tipo FAQ: ma il KH cambia?

Messaggio di Specy » 27/10/2015, 19:53

L'unica domanda stupida è quella che non si fa.
Masatomo ha scritto:p.s. dato che il forum in automatico mi corregge KH con la k in minuscola in KH con la K maiuscola, dopo aver fatto Sherlock Holmes ho scoperto che ho sempre sbagliato e che solo pH prevede la p minuscola. Eeeeeeh, la tecnologia.
Se ti può interessare ti do il link del nostro articolo sui termini scientifici utilizzati in acquariofilia.
Inviato dal mio Huawei P30 :-h Giuseppe

Avatar utente
Masatomo
star3
Messaggi: 647
Iscritto il: 18/10/15, 10:46

Re: Domanda tipo FAQ: ma il KH cambia?

Messaggio di Masatomo » 27/10/2015, 22:33

Rimessa la tonto-domanda abbreviata :)

Tornando al KH, ho bisogno di una conferma: quello che misuriano noi, come dice l'articolo, è quindi il solo sistema tampone? Non essendo la quantità di carbonati tale sistema tampone rimarrà sempre uguale o, perlomeno, non diminuirebbe nel tempo da sé?

Invece, mi pare di capire, il GH dovrebbe variare nel tempo in seguito all'assunzione da parte delle piante di magnesio e calcio?

Mumble mumble.. quindi per far scendere il KH nel caso specifico dell'acquario dovrei in qualche modo ridurre la base coniugata (o il sistema tampone in generale)? Se sì, come diavolo si fa?!? A questo punto, però, se non ho più un sistema tampone di un certo rilievo, non ci sarebbe più la forza di contrastare un eccesso di acidi, giusto?

Meno male che sto studiando proprio adesso biochimica perché già così mi sto perdendo in un bicchiere d'acqua (con pH acidello).

Avatar utente
Marol
Ex-moderatore
Messaggi: 1569
Iscritto il: 28/02/15, 9:08

Re: Domanda tipo FAQ: ma il KH cambia?

Messaggio di Marol » 28/10/2015, 0:28

Il nostro KH è semplicemente l'alcalinità... ossia la capacità dell'acqua a resistere ad un'acidificazione.
questo effetto tampone è dato maggiormente da carbonati e bicarbonati ma non rappresenta in senso stretto la loro concentrazione...
Con il tempo il KH può calare per diversi motivi, per esempio l'uso di carbonati da parte di pesci, piante, invertebrati oppure per l'azione nitrificante dei batteri; infatti questi per compiere il ciclo dell'azoto utilizzato i bicarbonati disciolti in acqua.
c'è da dire però che questo processo è abbastanza a lungo termine.
Masatomo ha scritto:quindi per far scendere il KH
per far scendere il KH di solito si ricorre a cambi con acqua demineralizzata priva quindi di durezza. come hai ben detto un minor KH significa minor effetto tampone e quindi minor resistenza all'acidificazione.
Se non c'hai già guardato questo fa al caso tuo effetto tampone

il GH invece rappresenta, come hai detto, la concentrazione totale di tutti i sali di calcio e magnesio... va da se che col consumo di questi 2 elementi si assisterà ad un calo...

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: gabro e 4 ospiti