Domande senza risposta

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4244
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Domande senza risposta

Messaggio di cqrflf » 03/06/2018, 22:23

Un laghetto o una vaschetta all'aperto non ha mai bisogno di fertilizzazione...
Preoccupati delle strane alchimie dei nostri acquari, quando non fertilizziamo per più di due settimane vediamo le piante che bloccano la crescita ma questo fenomeno non avviene mai negli ambienti delle vasche chiuse in giardino dove la biomassa di piante raggiunge limiti del 90% del volume stesso della vasca senza che le piante mostrino MAI un segno di carenza o arresto della crescita.
Appunto un singolo stelo da 20 grammi di una qualunque pianta acquatica riuscirà a riempire il 100% del volume di un vascone di plastica da 500 litri in meno di due mesi.
MA COME E' POSSIBILE ??? E allora la storia dei fertilizzanti ??? :-?? ~x( :-?
Come può un Ceratophillum continuare a crescere all'infinito in quell'ambiete chiuso e trovare tutto ciò che gli serve senza mai esaurire le scorte ?
Ho delle vasche in campagna con Ninfee insieme a cinque altre specie di piante che crescono all'infinito forse grazie all'apporto di foglie cadute dall'esterno.
Possibile che le risorse di minerali fornite dalla natura in quel caso siano migliori di quelle che forniamo in acquario con la fertilizzazione ?
Se questo principio fosse vero, allora potremmo mettere delle foglie o della terra in acquario senza più fertilizzare.

CO2 naturale liberata dai batteri:
Prendo spunto dalle discussioni fatte su AF, vorrei misurare quanta CO2 può produrre un fondale di foglie marcescenti in un'acqua stagnante.
Il problema è che se introduco la mano con la provetta potrei rimescolare l'acqua e falsare i valori.
Secondo voi i valori a differenti profondità sono differenti ?
Qualcuno ha già fatto questo eserimento ?
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7850
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Domande senza risposta

Messaggio di nicolatc » 03/06/2018, 23:59

cqrflf ha scritto: CO2 naturale liberata dai batteri:
Prendo spunto dalle discussioni fatte su AF, vorrei misurare quanta CO2 può produrre un fondale di foglie marcescenti in un'acqua stagnante.
Ma quante piante in natura restano effettivamente immerse?

Aggiunto dopo 9 minuti 27 secondi:
cqrflf ha scritto: Come può un Ceratophillum continuare a crescere all'infinito in quell'ambiete chiuso e trovare tutto ciò che gli serve senza mai esaurire le scorte ?
L'apporto esterno ci deve essere per forza, ad esempio le foglie che cadono. Non si può creare dal nulla una massa vegetale che arriva a coprire il 90% del volume.
La massa vegetale è costituita dagli elementi che aggiungiamo artificialmente in acquario. Poi ci sono variabili come la luce, la CO2 atmosferica, la composizione di quello che arriva in acqua dall'alto (foglie, polveri, moscerini :D ), dal suolo, dalla decomposizione in acqua di altra materia organica, la temperatura, variabili che sicuramente incidono sul successo e sulla velocità di crescita.

Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4244
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Domande senza risposta

Messaggio di cqrflf » 04/06/2018, 0:09

Ma, io direi che quelle che ho nel vascone da 500 l (domani invio una foto), se vogliamo escludere le reazioni fisiche di scambio di Gas tra atmosfera e superficie dell'acqua dei primi 3 cm, quelle che partono dal fondo sono ad una profondità di 30 - 40 cm, inoltre sono ben piazzate sotto la coltre del bosco dove rimangono all'ombra e la luce non è nemmeno intensa come quella di un acquario mediamente illuminato....a me ste cose mi fanno impazzire. Forse semplicemente è che la natura è inimitabile...

Aggiunto dopo 2 minuti 15 secondi:
....certo che queste variabili funzionano meglio dei fertilizzanti più sofisticati che esistono in acquariofiilia. Hahahah !
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Humboldt
Ex-moderatore
Messaggi: 3559
Iscritto il: 12/12/17, 19:38

Domande senza risposta

Messaggio di Humboldt » 04/06/2018, 23:10

cqrflf ha scritto: un singolo stelo da 20 grammi di una qualunque pianta acquatica riuscirà a riempire il 100% del volume di un vascone di plastica da 500 litri in meno di due mesi.
MA COME E' POSSIBILE ???
Tutto merito della facilità e del costo energetico irrisorio con cui assumono CO2 (bada bene che non mi riferisco alla disponibilità in termini di concentrazione), della presenza costante di acqua alla base (valido per tutte le idrofite ma non per tutte le piante :D) che tra l'altro consente una continua evapotraspirazione e quindi continua assunzione di CO2... ed infine (anche se forse è il fattore più importante) disponibilità di luce con qualità, potenza e superficie irradiata mostruosamente superiore a qualsiasi sistema illuminante al chiuso. :(|)
cqrflf ha scritto: vorrei misurare quanta CO2 può produrre un fondale di foglie marcescenti in un'acqua stagnante.
Può produrre anche parecchia ma solo se in presenza di un certa disponibilità di O2. Altrimenti prevalgono altri meccanismi biochimici che non comportano la produzione di CO2 :((
L'uptake della CO2 dal substrato alle radici e al resto della pinta è un meccanismo raffinatissimo di adattamento agli ambienti umidi. Ci sono piante come la Lilaeopsis brasilensis che rastrellano una buona fetta del fabbisogno di CO2 dal substrato regolando l'apporto di O2 dalle radici al terreno al fine di stimolare il metabolismo batterico.

Posted with AF APP
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti