Domande stupide sulla decalcificazione biogena

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Sini
Ex-moderatore
Messaggi: 15851
Iscritto il: 12/03/15, 9:33

Domande stupide sulla decalcificazione biogena

Messaggio di Sini » 17/02/2018, 10:58

Dunque... con la decalcificazione biogena dovrebbe accadere qualcosa del genere:

Ca(HCO3)2 → CaCO3 + CO2 + H2O

Le piante si ciucciano l'anidride carbonica e sulle foglie resta il carbonato di calcio.

Corretto?

A questo punto...

1) perché abbassa il KH? E' vero che sparisce un bicarbonato di calcio, ma resta un carbonato...

2) Che effetto ha sul pH?

:-B
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.

Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!

Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53659
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Domande stupide sulla decalcificazione biogena

Messaggio di cicerchia80 » 17/02/2018, 11:27

Sini ha scritto: perché abbassa il KH? E' vero che sparisce un bicarbonato di calcio, ma resta un carbonato...
Che precipita come carbonato di calcio....non ricordo la solubilità in acqua ma era nell'ordine di 0.0
Sini ha scritto: Che effetto ha sul pH?
Quello che hai avendo un KH basso...perchè quello succede,in maniera minore potrebbe influenzare anche il GH.....ma per avere effetti misurabili probabilmente schiattera prima la pianta,dato che deve avere un dispendio enor.e di energie,e le sue stesse foglie marcescienti forniranno carbonio

Un lumacaio sottrae molti più carbonati di una vasca piena di Egeria in tal senso
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
Sini (17/02/2018, 11:31)
Stand by

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14552
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Domande stupide sulla decalcificazione biogena

Messaggio di lucazio00 » 19/02/2018, 11:18

Il pH aumenta perchè le piante sottraggono comunque la CO2 dall'acqua, anche se in altra forma...il carbonato di calcio sequestra altra CO2 disciolta in acqua, il pH quindi aumenta e il ciclo ricomincia, finchè non c'è CO2 sufficiente a ridisciogliere il carbonato di calcio precipitato (qui siamo a pH oltre 8).
Anche l'aggiunta di acidi fa sciogliere il calcare precipitato!
Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
Sini (19/02/2018, 21:57)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Sini
Ex-moderatore
Messaggi: 15851
Iscritto il: 12/03/15, 9:33

Domande stupide sulla decalcificazione biogena

Messaggio di Sini » 19/02/2018, 21:57

Quindi? L'una o l'altra?

@cicerchia80
@lucazio00
@Pizza
@nicolatc
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.

Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!

Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Domande stupide sulla decalcificazione biogena

Messaggio di nicolatc » 20/02/2018, 0:13

E' una variazione locale, che può avvenire ad esempio in questo modo nel fotoperiodo:

Sulla superficie superiore della foglia vengono assorbiti ioni H+, per cui localmente il pH aumenta molto.

Sulla superficie inferiore della foglia, la pianta libera gli stessi ioni idrogeno che ha assorbito superiormente, il pH inizia a diminuire localmente.
Gli ioni in eccesso vanno però velocemente a ricombinarsi con i bicarbonati presenti in soluzione, producendo acido carbonico e quindi CO2, che viene immediatamente assorbita dalla foglia stessa.
Gli ioni H+ in eccesso, trasportati dalla superficie superiore a quella inferiore, spariscono quindi combinandosi con i bicarbonati, per cui il pH sotto la foglia resta più meno stabile al valore iniziale (e il KH diminuisce, impercettibilmente per una questione di moli).
Il pH sulla superficie superiore della foglia continua invece a salire massicciamente, perché gli ioni idrogeno continuano ad essere assorbiti.

L'effetto dell'assorbimento di CO2 è quindi sempre un aumento complessivo del pH, anche quando la pianta assorbe direttamente la CO2 disciolta in colonna senza "forzare la mano" con questo giochetto degli ioni idrogeno.

In presenza di abbondante calcio però, può avvenire che il pH molto alto sulla superficie superiore (pochi ioni H+) tenda a trasformare qualche bicarbonato in carbonato (liberandosi dal bicarbonato uno ione H+) che unito al calcio precipita per saturazione.
Quindi con la decalcificazione perdiamo un minimo di carbonati e di calcio: è evidente che questo fenomeno è solo una conseguenza dell'aumento del pH dovuto all'assorbimento di CO2, ed è un meccanismo che va a contrastare un ulteriore aumento del pH (effetto "tampone" del sistema bicarbonati/carbonati, che tampona le variazioni pH in entrambi i sensi).
Infatti perdendo carbonati e calcio, andiamo ad abbassare sia il KH che il GH, proprio come ha scritto Cicerchia. E un KH più basso tende ad abbassare leggermente il pH all'equilibrio (se osservate le tabelle, noterete che abbassando il KH di mezzo grado su ad esempio 5 gradi, l'abbassamento conseguente del pH a parità di CO2 è assolutamente trascurabile e non misurabile).
Quindi la decalcificazione è un fenomeno parziale limitato, perché il risultato "netto" tra i due meccanismi che avvengono in contemporanea (aumento forte del pH per assorbimento CO2 con diminuzione diretta degli ioni H+, e leggera diminuzione del pH per un po' di precipitazione e quindi lieve diminuzione del KH che indirettamente abbassa ancor più lievemente il pH) resta un forte aumento del pH.

Lo so già, non sono stato per nulla chiaro ~x(
Eppure ho provato a non usare nemmeno una formula :-s
Ultima modifica di nicolatc il 20/02/2018, 0:29, modificato 1 volta in totale.
Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio:
Sini (20/02/2018, 0:27)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Sini
Ex-moderatore
Messaggi: 15851
Iscritto il: 12/03/15, 9:33

Domande stupide sulla decalcificazione biogena

Messaggio di Sini » 20/02/2018, 0:28

Intanto ti ringrazio, domani rileggo. :D
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.

Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!

Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Domande stupide sulla decalcificazione biogena

Messaggio di nicolatc » 20/02/2018, 0:29

A mente fresca! =))
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Sini
Ex-moderatore
Messaggi: 15851
Iscritto il: 12/03/15, 9:33

Domande stupide sulla decalcificazione biogena

Messaggio di Sini » 20/02/2018, 9:31

1) Quindi la decalcificazione biogena abbassa sia il KH (e ok) che il GH (perché il calcio precipita?)?
2) Quindi nell'acquario il pH aumenta? Non capisco perché... :(
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.

Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!

Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53659
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Domande stupide sulla decalcificazione biogena

Messaggio di cicerchia80 » 20/02/2018, 10:01

Sini ha scritto: Quindi nell'acquario il pH aumenta? Non capisco perché...
Perchè le piante si ciucciano la CO2
...capitolo sul carbonio della Walstad

Spiega le piante che possono effettuarla
E c'è una tabella di un certo lago dove l'escursione ad un certo punto è di parecchi punti
Dai una letta li....se no lo recupero ii :-??
Stand by

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Domande stupide sulla decalcificazione biogena

Messaggio di nicolatc » 20/02/2018, 10:21

Sini ha scritto:
20/02/2018, 9:31
1) Quindi la decalcificazione biogena abbassa sia il KH (e ok) che il GH (perché il calcio precipita?)?
Esatto! :-bd
Cos'è quello strato bianco sulla superficie superiore delle foglie di alcune piante? Carbonato di calcio, precipitato per un pH localmente molto alto.
Sini ha scritto:
20/02/2018, 9:31
2) Quindi nell'acquario il pH aumenta? Non capisco perché... :(
Il fenomeno della precipitazione del carbonato di calcio, estraendolo dal contesto e prendendolo singolarmente, provoca una lieve diminuzione del pH all'equilibrio perché il KH diminuisce!
Nel contesto, però, il pH nel fotoperiodo aumenta molto localmente sula superficie di alcune piante, e in vasca in generale aumenta comunque di qualche decimo (in assenza di erogazione), anche di mezzo punto o più, a causa dell'assorbimento di CO2.
Ipotizziamo che salga da 7.5 a 7.8
Ora, se qualche pianta sfrutta il meccanismo spiegato sopra con trasporto di ioni idrogeno, sulla superficie superiore di qualche foglia può precipitare un po' di carbonato di calcio. Ipotizziamo che il KH si abbassi in vasca da 5 a 4.5 gradi a causa di questo fenomeno (vado decisamente per eccesso!). In tal caso il pH si riequilibria scendendo di circa mezzo decimo, scendendo quindi da 7.8 a 7.75.
La variazione netta del pH durante il fotoperiodo resta però un aumento, da 7.5 a 7.75 ;)

Mi raccomando, non prendere i numeri come se fossero esatti, sono a casaccio e solo per provare a spiegare il fenomeno nel suo complesso (e sempre che avvenga la decalcificazione che dipende dal calcio presente in colonna, dal pH, dal tipo di pianta che permette il meccanismo sopra descritto, e dalla sua "fame" di CO2!)
Il secondo fenomeno è legato al primo, anzi è causato dal primo, e lo contrasta in termini di pH.
Ma è il primo a prevalere.

Almeno, questo è quanto ho capito io... :-??

Aggiunto dopo 14 minuti 31 secondi:
cicerchia80 ha scritto: un certo lago dove l'escursione ad un certo punto è di parecchi punti
Ecco, appunto.
Io mi sono tenuto basso con l'aumento del pH!

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio:
Pizza (20/02/2018, 18:13)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Giovanni10 e 14 ospiti